La provincia dell’Hatay
foto di Fabrizio Polacco
Il fiume Oronte
Il fiume scorre tra i monti dell'Hatay. L'Oronte nasce in Libano e per alcune centinaia di chilometri si dirige, tortuosamente, sempre in direzione nord, ma giunto oltre l’altezza di Antiochia, dietro i rilievi che chiudono alle spalle la città, compie un’inversione a 180 gradi, attraversa la città puntando a sud e prosegue sulla piana dell’Hatay, che esso stesso ha formato nei millenni coi suoi detriti alluvionali; infine si riversa nel mare lambendo di nuovo i confini della Siria moderna. Con la sua irregolarità e le sue bizzarrie, l’Oronte ha segnato le vicende non solo geologiche, ma anche antropiche della regione. La stessa Antiochia sorse su un’isola formata dal suo corso e che ora non c’è più, e fu poi distrutta nel VI secolo da un terribile terremoto che chiuse per parecchio tempo lo sbocco al mare delle sue acque, determinando nell’Hatay la formazione di laghi oggi prosciugati ma che resero in passato la zona assai malarica. In turco il fiume si chiama Asi Çai (Fiume Ribelle)