Ambiente / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Ambiente

Un'Europa sempre meno innevata

31/03/2025 -  Marco Ranocchiari

Nel Vecchio Continente la neve diventa sempre più scarsa, con un calo marcato soprattutto nell’Europa centro e sud-orientale, con conseguenze per ambiente, economia e risorse idriche tutt’altro che trascurabili

Il rischio di un approccio "miope e neocolonialista" dell'Ue sull'estrazione del litio

28/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Quando gli interessi economici prendono il sopravvento sui principi democratici, l'UE mostra il suo volto più inquietante nei Paesi terzi. Intervista all'eurodeputato sloveno Vladimir Prebelič (Verdi/ALE), uno dei più attivi sulla questione del rapporto tra Stato di diritto e sfruttamento delle risorse minerarie nei Balcani

Sguardi adriatici: un inno alla Bora

21/03/2025 -  Fabio Fiori

E' il vento più temuto e celebrato dell'Adriatico: la Bora, “vila, figura spiritata dell’aria, fata slava, qualche volta benigna, altre maligna, comunque d’animo uscocco, corsaro, indomabile”. Il nostro Fabio Fiori ci accompagna tra le pagine di alcuni testi che la cantano

Le responsabilità di Bruxelles nell’estrazione del litio in Serbia

19/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Col memorandum d’intesa sul litio del 2024 col governo di Belgrado, l’UE espone il fianco alle accuse di dare “priorità all'avidità e al profitto" rispetto "a stato di diritto, democrazia e sostenibilità ecologica”. Intervista al presidente del Partito della Sinistra Europea, Walter Baier

Romania, transumanza custode della biodiversità

19/03/2025 -  Marta Abbà

Il tradizionale passaggio dei pastori e degli ovini calpesta il terreno ma non distrugge la biodiversità – crea anzi spazi e occasioni per rendere più resilienti animali, piante e anche persone. Una ricercatrice lo ha studiato in laboratorio e sui monti romeni dove è cresciuta

Romania, immaginare il futuro diventa un’arte plastic free

26/02/2025 -  Marta Abbà

Col suo collettivo, Alina Tofan organizza performance in aree rurali della Romania per far nascere consapevolezza ambientale e riscoprire il senso di comunità. Invita colleghi da tutto il mondo, per mostrare che la transizione verde può essere giusta, anche nel proprio Paese

BiH: vantaggi per gli investitori, SLAPP contro gli attivisti

25/02/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Già importante centro minerario e industriale, oggi Vareš è uno dei comuni più poveri della Bosnia Erzegovina. Le promesse di investimenti stranieri si scontrano con azioni controverse e a volte illegali, e gli attivisti ambientali che denunciano tali prassi rischiano querele

Imprevedibili e inarrestabili. Gli incendi estremi conquistano l’Europa

24/02/2025 -  Marco Ranocchiari

Con la crisi climatica, la minaccia dei roghi boschivi si aggrava di anno in anno. E dal Mediterraneo, hotspot a livello globale, si spinge a latitudini inaspettate, obbligando la società a un ripensamento profondo del suo rapporto con il territorio

Drina, la lunga corsa verso la Sava

21/02/2025 -  Giovanni Vale

Ultima puntata del nostro reportage lungo il fiume Drina: da Višegrad verso Žepa e la Mokra Gora, fino ad arrivare alla Šarganska osmica, la ferrovia costruita nel 1916 dall’amministrazione asburgica. Si parla di passato, varianti linguistiche e proteste ambientali

UE-Serbia: un tendenzioso documentario sul litio

20/02/2025 -  Iskra Krstić

Al Parlamento europeo è stato presentato il documentario “Non nel mio paese: il dilemma del litio in Serbia”. Per gli ambientalisti serbi si tratta di pura propaganda per Rio Tinto e per il controverso progetto di estrazione del litio nella valle dello Jadar in Serbia

Uomini e lupi, una nuova storia antica

17/02/2025 -  Fabio Fiori

Considerato come "grazia o disgrazia" il ritorno del lupo in varie aree europee, tra cui Alpi e Balcani, è un dato di fatto. Per raccontare le sfide e le prospettive di una convivenza difficile, Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini ci invitano ad entrare "nelle tracce del lupo". Una recensione

Solare nelle campagne europee: grande potenziale, sfide complesse

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile

Il variegato quadro dell’energia in Europa

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica

Le vie dell'acqua, una vittoria a difesa del fiume Shushica

11/02/2025 -  Christian Elia

Tre anni di lotta per salvare il fiume Shushica, in Albania meridionale, importante affluente dell'ultimo grande fiume libero d'Europa al di fuori della Russia, il Vjosa. Finalmente, per cittadini e attivisti della regione, è arrivata una vittoria

La Drina, Ivo Andrić e Andrićgrad

07/02/2025 -  Giovanni Vale

Prosegue il nostro viaggio lungo il fiume Drina, fiume che sedusse Ivo Andrić. In questa terza e penultima puntata siamo stati nei luoghi d’infanzia del grande scrittore. E abbiamo visitato anche Andrićgrad, il controverso complesso turistico voluto dal regista Emir Kusturica

Slovenia, il vino dell’Impero

06/02/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Al tempo dell’Austria - Ungheria il vino del Collio si beveva a Vienna e viaggiava per l’Europa: proprio per questo non doveva rispondere solo al gusto locale. A colloquio con Simonetta Lorigliola, caporedattrice di Seminario Veronelli

Bosnia Erzegovina, lungo la Drina

31/01/2025 -  Giovanni Vale

Prosegue il nostro reportage lungo la Drina, alla scoperta di uno dei fiumi più noti e importanti della Bosnia Erzegovina. In questa puntata incontriamo i canyon e il rafting, il parco della Sutjeska con lo storico monumento di Miodrag Živković e infine la città di Goražde

BiH: Gudronska jama, disastro ambientale alle porte

29/01/2025 -  Sanja Mlađenović Stević

Un gruppo informale di cittadini annuncia azioni più decise per risolvere l’annoso problema della Gudronska jama, ex discarica di oli esausti che minaccia seriamente la salute della popolazione di Modriča e di altre città nel nord della Bosnia Erzegovina

Italia e Croazia: l'Adriatico ha la febbre

24/01/2025 -  Marta Abbà

Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci

Slovenia, sempre più caldo

23/01/2025 -  Stefano Lusa

Temperature in aumento, intense precipitazioni con piene e inondazioni, siccità e incendi. Da un decennio anche la Slovenia sta mostrando le conseguenze dei cambiamenti climatici in corso, con il 2024 che segna per il paese l'anno più caldo della storia

Lungo le vie dell’acqua: difendere nei territori locali un diritto globale

23/01/2025

Dall’Albania all’Indonesia un filo rosso lega le rivendicazioni di due comunità che difendono il loro diritto all’acqua, di fronte a tematiche globali come turistificazione e batterie elettriche, per un’idea di sviluppo che rispetti il legame tra comunità e risorse idriche.

Curare il Carso, rilanciando il turismo tra Italia e Slovenia

21/01/2025 -  Marta Abbà

Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe

Italia-Slovenia, alleanza tra vigne contro la crisi climatica

08/01/2025 -  Marta Abbà Dobrovo v Brdih

Estati sempre più torride e raccolti in balia degli eventi estremi sfidano i coltivatori delle aree transfrontaliere. Di fronte alla certezza dell’incertezza climatica, si uniscono le forze e i dati con il progetto europeo AI- GRAPE, nato per innestare la digitalizzazione nella viticoltura

Bulgaria, un'oasi per l'oca collorosso

03/01/2025 -  Filippo Sconza

Originaria della Siberia, l'oca collorosso sverna sulla costa occidentale del Mar Nero. Minacciata dal bracconaggio e dai cambiamenti climatici, in Bulgaria questa specie a rischio ha beneficiato negli ultimi anni di vari progetti di conservazione

C'è un futuro per le auto elettriche in Kosovo?

20/12/2024 -  Uran Haxha

A differenza dei paesi vicini come Albania, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo non offre incentivi fiscali per l'importazione di auto elettriche. Nonostante la mancanza di supporto da parte dello stato, l'importazione di vetture elettriche continua. Ciò è visibile soprattutto nei taxi di Pristina

Bosnia Erzegovina, il dramma degli incendi

17/12/2024 -  Giovanni Vale

Con scarsi mezzi e poco personale, i vigili del fuoco della Republika Srpska, entità della Bosnia Erzegovina, devono affrontare ogni estate il dramma degli incendi, molti di origine dolosa. Secondo loro serve più prevenzione, e un'associazione locale ci sta provando

Tra Italia e Slovenia, pedalando tra nuovi percorsi e vecchi retaggi

16/12/2024 -  Marta Abbà

Nelle aree attorno al confine tra Italia e Slovenia ci sono molte opportunità di cicloturismo da trasformare in benefici economici diffusi. Servono però infrastrutture e investimenti, valicando attriti storici: ci si prova con il progetto europeo InterBike III

Srebrenica, non solo guerra

10/12/2024 -  Sanja Mlađenović Stević Srebrenica

Un ritorno a Srebrenica, alla ricerca di quanto non è solo memoria del genocidio: tra le acque curative del Crni Guber, imbottigliate e vendute in tutte le farmacie dell'ex Jugoslavia come elisir miracoloso e le voci, mai spente né confermate, di possibili corse all'oro

Cipro: cambio di mentalità e prevenzione degli incendi

09/12/2024 -  Mary Drosopoulos Paphos

Gli incendi estivi rappresentano una grave minaccia per l’ambiente e l’economia di Cipro. Tra ritardi istituzionali e sforzi di cooperazione tra le comunità greca e turca, quello che serve sono prevenzione e un cambio di paradigma

Croazia: in lotta per il Monte Kozjak

02/12/2024 -  Maura Madeddu Zagabria

Una protesta solitaria, ma carica di significato nel cuore della capitale croata Zagabria: è quella del giovane Antoni, deciso a salvaguardare la natura del monte Kozjak, alle porte di Spalato, dove un tunnel dovrebbe collegare la città dalmata all'autostrada