Giustizia / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Giustizia

Moldova, arrestata la governatrice della Gagauzia

02/04/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

Evghenia Guțul, governatrice della Gagauzia, regione speciale della Moldavia abitata da una minoranza etnica, è stata arrestata lo scorso 25 marzo. L’accusa è di falsificazione di documenti e riciclaggio di denaro a fini elettorali. La governatrice si dichiara non colpevole

Moldova, finisce la latitanza del banchiere Platon

25/03/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

È stato arrestato e presto sarà estradato: finisce così la latitanza dell’ex banchiere moldavo Veaceslav Platon, nel Regno Unito dal 2021, dove aveva chiesto asilo politico. Accusato di vari reati, è coinvolto nel famoso “furto del miliardo”

Report Liberties 2025: Il declino democratico si aggrava

19/03/2025

Secondo il rapporto sullo Stato di diritto della Civil Liberties Union For Europe, emerge per il 2024 un grave peggioramento dello stato di diritto in Europa. Il rapporto mette l'Italia, accanto a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia, tra i paesi che rivelano più criticità

La Turchia e lo spettro di Gezi Park

14/03/2025 -  Francesco Brusa Istanbul

A più di dieci anni di distanza, le proteste di Gezi Park a Istanbul continuano ad aleggiare sulla Turchia. Alcune nuove assoluzioni ai manifestanti di allora fanno sperare in una magistratura non ancora del tutto prona ai voleri del regime politico di Recep Tayyip Erdoğan

Serbia: corruzione, arresti e proteste

11/03/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Sono dodici anni che il presidente serbo Aleksandar Vučić invoca una non ben definita lotta alla corruzione. Fino a poche settimane fa si trattava di una vuota retorica. Ora, per calmare l'impeto delle proteste, sono scattati alcuni arresti ma restano poco convincenti e le proteste non si placano

Disastro di Tempi, la grande rabbia

28/02/2025 -  Kostas ZafeiropoulosLorenzo Ferrari

Enormi manifestazioni sono previste per oggi in tutta la Grecia in occasione dell’anniversario del grave incidente ferroviario di Tempi. Le risposte date da politica e giustizia sono ritenute insufficienti da chi scende in piazza

Bosnia Erzegovina, l'inizio della fine di Dodik?

28/02/2025 -  Eldin Hadžović

Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha condannato Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, a una pena detentiva e all'esclusione dalle cariche pubbliche per non aver rispettato le decisioni dell'Alto rappresentante in BiH. E' l'inizio della fine per Dodik?

Processi per crimini di guerra in ex Jugoslavia: a che punto siamo?

18/12/2024 -  Massimo Moratti Belgrado

A vent'anni dall'inizio dei processi per i crimini di guerra commessi durante le guerre nell'ex Jugoslavia, il bilancio della giustizia resta molto lontano dalle speranze della vigilia. Tali reati non cadono in prescrizione, ma il rischio è che cadano nel dimenticatoio

Srebrenica: ammissione di colpevolezza

18/11/2024 -  Massimo Moratti Belgrado

L'ex generale dell'esercito serbo bosniaco Radislav Krstić, che sta scontando 35 anni di carcere per il suo ruolo nel genocidio di Srebrenica, ammette le sue responsabilità in una lettera a supporto della richiesta di scarcerazione anticipata. Reazioni divise in Bosnia Erzegovina e Serbia

Ue, morire di polizia

15/11/2024 -  Ter GarcíaCarmen TorrecillasAdrian Maqueda

Tra il 2020 e il 2022, 13 paesi dell'Unione europea hanno registrato almeno 488 decessi di persone in custodia o a seguito di operazioni delle forze dell’ordine. La Francia ha i numeri più alti, seguono Irlanda, Spagna e Germania. L’Italia non ha voluto fornire dati

SLAPP in Croazia, una piaga

21/10/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Delle oltre mille azioni legali mosse tra il 2016 e il 2023 contro giornalisti e media in Croazia, quasi la metà sono definibili come SLAPP - azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica - che hanno l’obiettivo di silenziare la libertà di espressione

Maja e gli ingorghi della cittadinanza

25/09/2024 -  Marco Abram

La storia di Maja non è molto diversa da quella di tante altre persone che nascono e crescono in Italia senza cittadinanza. Storia segnata da ingorghi burocratici e complessità esistenziali, dentro un quadro legislativo da tempo superato dalla situazione demografica e sociale italiana

Zecovi, un'amara giustizia

25/07/2024 -  Nicole Corritore

Il 25 luglio 1992 veniva compiuto un eccidio nel villaggio di Zecovi in Bosnia Erzegovina. Ci sono voluti 31 anni per emettere una sentenza di condanna di primo grado di cinque fra gli accusati. Nel massacro, uccisi ben 29 familiari compresi moglie e due figli piccoli di Fikret Bačić, ancora dispersi

Srebrenica, una responsabilità e una storia europea

11/07/2024 -  Nicole Corritore

Ventinove anni dopo il genocidio di Srebrenica, continua il difficile percorso di elaborazione e assunzione di responsabilità per quanto accaduto allora: uno sforzo reso ancora più urgente dal "virus della negazione" che ha colpito le società dei Balcani e non solo

Ado Hasanović: arte e cultura per la Srebrenica del futuro

11/07/2024 -  Anna Lodeserto

Ado Hasanović, regista di origine bosniaca residente in Italia, intervistato sulla via del rientro da Cannes parla dei suoi prossimi progetti, che coinvolgono direttamente anche la sua Srebrenica. Un’intervista

Crimini di guerra: in Serbia giustizia a rilento

04/06/2024 -  Massimo Moratti Belgrado

Per la leadership serba, la recente adozione della Risoluzione dell'Assemblea generale ONU su Srebrenica non era necessaria, e il paese avrebbe già provveduto a processare i responsabili di crimini di guerra. Un'analisi attenta, però, mostra una realtà molto diversa

Ecevit Piroğlu, la lotta per la libertà

03/06/2024 -  Zlatko Janković

Il comunista curdo Ecevit Piroğlu, da quasi tre anni detenuto illegalmente in Serbia, continua lo sciopero della fame nonostante la sua vita sia in pericolo. La richiesta dei suoi avvocati di ricoverarlo in ospedale è stata respinta. Piroğlu però resta irremovibile nella sua lotta per la libertà

Genocidio di Srebrenica: sì alla risoluzione ONU

24/05/2024

L'Assemblea generale dell'Onu ha votato la risoluzione che istituisce la Giornata internazionale in memoria del genocidio avvenuto l'11 luglio 1995 a Srebrenica. Iniziativa contestata da Serbia e Russia, ma anche dalla Republika Srpska di Bosnia, come racconta Massimo Moratti, corrispondente da Belgrado di OBCT, a Radio InBlu (24 maggio 2024)

Onu: sì alla risoluzione su Srebrenica, osteggiata dalla Serbia

24/05/2024

Bosnia Erzegovina, 11 luglio: l'Assemblea Generale dell'Onu dichiara questa data Giornata internazionale del ricordo del genocidio di Srebrenica avvenuto nel 1995. Una risoluzione fortemente osteggiata dalla Serbia, come racconta Massimo Moratti, corrispondente di OBCT da Belgrado (25 maggio 2024)

Libertà di stampa in Italia: il potere non si critica

03/05/2024 -  Sielke Kelner

Nel 2021, l’allora leader dell'opposizione Giorgia Meloni querelò per diffamazione Roberto Saviano. Lo scorso ottobre, il tribunale romano ha emesso una condanna nei confronti dello scrittore italiano. Una sentenza che ha allarmato la società civile italiana ed europea. Ne abbiamo parlato con Antonio Nobile, legale di Saviano

Montenegro: si stringe il cerchio attorno a Đukanović

18/04/2024 -  Vukašin Obradović Podgorica

Nei giorni scorsi in Montenegro si è assistito ad un susseguirsi di arresti – a partire da quello di Milivoje Katnić, ex procuratore speciale, e quello di Zoran Lazović, alto funzionario di polizia ai tempi del vecchio potere – che porta a pensare che il cerchio attorno a Milo Đukanović ormai si stia stringendo

Slovenia, carcere a vita

04/04/2024 -  Stefano Lusa Capodistria

In Slovenia l’ergastolo è stato introdotto nel Codice penale nel 2008, con una decisione che ha suscitato perplessità e discussioni nella società slovena. Solo di recente, però, un imputato è stato condannato al carcere a vita in via definitiva

Croazia, bufera sul nuovo procuratore

13/02/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Ivan Turudić, appena eletto dal parlamento croato alla guida della Procura generale croata, ha scelto la sua prima intervista per attaccare l’EPPO, la Procura europea che ha avviato indagini per corruzione nei confronti di diversi ministri del governo Plenković. L'opposizione protesta

Serbia, nessun colpevole per l’omicidio Ćuruvija

06/02/2024 -  Massimo Moratti

A venticinque anni dall’assassinio del giornalista Slavko Ćuruvija e nove dall’inizio del processo contro i quattro imputati dell’omicidio, dopo una prima condanna nel 2019 e la ripetizione del processo, lunedì 5 febbraio il Tribunale d’Appello di Belgrado ha assolto gli imputati

Montenegro, Budva amministrata dal carcere

01/02/2024 -  Vukašin Obradović Podgorica

E se l’ufficio del sindaco della più importante città turistica del Montenegro fosse una cella del carcere? È proprio quello che sta accadendo a Budva, dopo che il sindaco in carica è stato arrestato lo scorso anno, senza aver perso le sue funzioni

Albania, ex-premier Berisha agli arresti domiciliari

09/01/2024

Dal 30 dicembre scorso l’ex premier e presidente albanese Sali Berisha è agli arresti domiciliari con l’accusa di corruzione passiva a favore di suo genero Jamarber Malltezi, relativa alla privatizzazione dell’ex campo sportivo “Partizani”.

Croazia: come combattere i femminicidi

07/12/2023 -  Jelena Prtorić

Il governo croato ha annunciato l'intenzione di riconoscere il femminicidio come un tipo di delitto distinto dagli altri. Una novità importante, ma occorre un cambiamento sociale ben più ampio, avverte chi lotta per i diritti delle donne

Turchia, un colpo di stato silenzioso

30/11/2023 -  Arzu Geybullayeva

La Corte costituzionale turca ha chiesto la scarcerazione di Can Atalay, membro del Partito dei lavoratori della Turchia, condannato per le proteste di Gezi Park. La Corte di cassazione però si oppone, senza averne diritto. Per molti giuristi e politici turchi, si tratta di un golpe giudiziario

Nella regione dell'ex-Jugoslavia sono necessari sforzi risoluti per affrontare il passato violento

29/11/2023

“L’incapacità di affrontare pienamente le atrocità della guerra e le cause profonde dei conflitti negli anni ’90 continua ad avere conseguenze devastanti sul rispetto dei diritti umani, sullo stato di diritto e sulla coesione sociale nella regione”. Lo ha affermato Dunja Mijatović, Commissaria per i diritti umani del Consiglio d’Europa, alla diffusione di un rapporto sullo stato di avanzamento della giustizia di transizione nei paesi dell'ex-Jugoslavia

Proseguono le tensioni tra Grecia e Albania sul caso Beleri

22/11/2023

In vista del prossimo Consiglio Europeo del 14-15 dicembre prossimo, sta aumentando la pressione del governo greco guidato da Kyriakos Mitsotakis su Tirana. Atene minaccia l’uso del diritto di veto contro l’inizio dei negoziati tra l’Albania e l’Ue sui primi capitoli dedicati alla democrazia e stato di diritto. La procedura prevede che per tale passo sia raggiunta l’unanimità tra gli stati membri dell’Unione.