Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by redazione

Belgrado soffoca

17/01/2020 -  Nevena Bogdanović

La capitale serba è, non per la prima volta, tra le città più inquinate al mondo. La situazione è egualmente catastrofica a Niš ed in altre città del paese. La società civile si mobilita e denuncia l'immobilismo delle autorità

Ue: 7% dei minori sono stranieri

17/01/2020 -  Lazlo Arato

Il numero di cittadini al di sotto dei 19 anni che vive in uno stato membro diverso da quello di nascita è aumentato di circa 500mila unità negli ultimi cinque anni. La maggior parte dei minori stranieri presenti nell'Unione europea proviene da paesi non UE, dall'Afghanistan all'Albania

Azerbaijani elections, for Rasul Jafarov this time is different

16/01/2020 -  Claudia Ditel

Well-known human rights defender, lawyer, and former political prisoner Rasul Jafarov intends to run for the next parliamentary elections with the REAL party – only if the regime allows him to. An interview

L'Europa e i Balcani occidentali

16/01/2020 -  Zlatko Dizdarević

Zlatko Dizdarević, scrittore e diplomatico, analizza le ragioni per le quali il processo di adesione dei paesi dei Balcani occidentali rischia di restare un punto morto, impantanato in un dialogo tra sordi, e lancia l’allarme sui rischi che possono derivare da ambiguità e apparenze

Abkhazia: la caduta in disgrazia di una presidenza de facto

15/01/2020 -  Marilisa Lorusso

L'Abkhazia è di nuovo in grave crisi politica, il presidente Raul Khajimba che era stato eletto con un voto di misura nel settembre 2019 è costretto a rassegnare le dimissioni sia per un ricorso fatto dal candidato arrivato secondo sia per scandali legati alla criminalità e che portano sino al Donbas

Caccia ai "gülenisti", un terremoto ai confini dell’Ue

15/01/2020 -  Andrea BonettiFrancesco Brusa

La "caccia" ai gülenisti continua in tutta Europa, sia attraverso richieste di estradizione che iniziative poco trasparenti o illegali. La terza puntata di un approfondimento sulla pervasività del regime autoritario di Erdoğan anche al di fuori dei confini della Turchia

Trieste Film Festival: venerdì si parte!

15/01/2020 -  Nicola Falcinella

Sette giornate di proiezioni tutte dedicate al cinema dell'est Europa. Anche quest'anno, ad uno dei documentari in concorso, verrà assegnato un premio da Obct. Il punto del nostro critico cinematografico

Tra Belgrado e Podgorica sale la tensione

14/01/2020 -  Dragan Janjić Belgrado

Una nuova legge sulla libertà religiosa in Montenegro ha innescato una serie di tensioni tra Podgorica e Belgrado. Al centro del contendere questioni identitarie, religiose ma anche politiche

The problem with refugee camps in Greece

14/01/2020 -  Eleni Stamatoukou Thessaloniki

More than 100,000 migrants and refugees are still present in Greece. Many of them live in refugee camps, which are not appropriate accommodation solutions because of their location in faraway, poory connected areas

Modelli possibili per l’Europa e i Balcani, tra politica e diritto

14/01/2020 -  Redazione

Sintesi dei contenuti del terzo panel della conferenza “Italia e Bosnia Erzegovina: Balcani ed UE da un secolo all’altro” svoltasi a Sarajevo il 28 e 29 novembre scorsi, co-promossa da Ambasciata d'Italia in BiH e OBCT/CCI

Sarajevo: la lotta per il Cantone

13/01/2020 -  Ahmed Burić Sarajevo

È dal 2018 che il Cantone di Sarajevo è governato da una coalizione di sei partiti e vede il Partito di azione democratica di Bakir Izetbegović all'opposizione. Ma dalla coalizione governativa si è ora sfilato Željko Komsić: dinamiche politiche che potrebbero portare la capitale bosniaca al soffocamento

Azerbaijan: 2019, year of make-up

13/01/2020 -  Arzu Geybullayeva

It was a rather hectic year in 2019 in Azerbaijan, President Aliyev decided on a series of changes, layoffs and replacements of senior officials. For some a wave of reforms, for others yet another make-up, in view of the early parliamentary elections of 9th February

Bosnia Erzegovina: i cavalli selvaggi ed i “Lupi” di Livno

10/01/2020 -  Edvard Cucek

Sono cavalli inselvatichiti, branchi ormai liberi sugli altopiani nei pressi di Livno. Nessuno se ne occupa, se non un gruppo di motociclisti

Montenegro: identità nazionale, religione e politica

10/01/2020 -  Zoran Arbutina

Una recente legge sulla libertà religiosa in Montenegro, che prevede la restituzione allo stato di edifici e terreni delle comunità religiose, ha scatenato un'accesa diatriba tra Serbia e Montenegro, che ha coinvolto sia la chiesa che la politica

Cosa si aspetta la Bosnia Erzegovina dal nuovo presidente croato

09/01/2020 -  Samir Huseinović

Le vicende politiche della confinante Croazia sono sempre fortemente sentite in Bosnia Erzegovina. Le reazioni della politica e degli analisti locali all'elezione di Zoran Milanović

Albania: the winter of representative democracy

09/01/2020 -  Gentiola Madhi

A new wave of protests is expected to mark the beginning of 2020 in Albania. With a fragmented opposition and a non-representative Parliament, civic protests may serve as a catalyst for further democratisation and freedom of speech

Politica croata: il centro è ora più forte

08/01/2020 -  Giovanni Vale Zagabria

Professore di scienze politiche all’Università di Zagabria ed ex consigliere del presidente Ivo Josipović, Dejan Jović guarda con ottimismo al futuro della politica croata, che dopo l’elezione di Zoran Milanović alla presidenza della Repubblica - ci dice - può liberarsi dal peso dell’estrema destra

Kosovo: il presidente Thaçi e la partita di poker tra VV e LDK

08/01/2020 -  Belgzim Kamberi

Dopo tre mesi di trattative tra Vetëvendosje e la Lega democratica del Kosovo per la formazione del nuovo governo non è stato raggiunto ancora un accordo. Il presidente Hashim Thaçi sottolinea allora le proprie prerogative costituzionali

Zoran Milanović, nuovo presidente della Croazia

07/01/2020 -  Giovanni Vale Zagabria

Fino a qualche mese fa sarebbe stato difficile da immaginare, oggi invece dopo il secondo turno delle presidenziali, svoltosi domenica 5 gennaio, il nuovo presidente croato è Zoran Milanović, ex premier ed ex leader del Partito socialdemocratico

Serbia: distruzioni selvagge a Subotica

07/01/2020 -  Dušan KomarčevićNatalija Jakovljević

Subotica è un gioiello dell'Art nouveau, nei pressi della frontiera con l'Ungheria, a 190 km da Belgrado. Ma la città sta vivendo una strana epidemia di demolizioni di edifici classificati come patrimonio storico e culturale. Un'inchiesta