Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Redazione

Vukovar, 20 anni dopo

18/11/2011 -  Andrea Oskari Rossini

Il 18 novembre di 20 anni fa la città di Vukovar cadeva, dopo mesi di assedio da parte dell'esercito federale e delle milizie serbe. Poco dopo, a Ovčara, avvenne la strage di quanti avevano trovato rifugio nell'ospedale cittadino

La Romania ospite d'onore al Med film festival

18/11/2011 -  Nicola Falcinella

Una Vetrina dedicata alla Romania, due giurati alla valutazione di film e documentari, e un premio alla carriera per il regista e attore Sergiu Nicolaescu. Così la Romania conquista il Med film festival di Roma, dal 19 al 27 novembre

Le Pmi in Croazia

18/11/2011 -  Risto Karajkov

Le piccole medie imprese croate, come in tutte le altre economie mondiali, stanno risentendo dell'impatto della crisi finanziaria. In un'intervista con Vesna-Trnokop Tanta, vicepresidente della Camera di commercio croata, analizziamo l'attuale stato di salute dell'imprenditoria nazionale

Cyprus: Last phase of negotiations

18/11/2011 -  Francesco Grisolia

Despite low expectations, the meetings between Greek and Turkish Cypriots that took place in New York on 30 and 31 October had a “positive and productive” outcome. However, some issues still need to be solved

The Rakitnica Canyon

17/11/2011 -  Massimo Moratti

Once down there's no going back, you must go on. The canyon formed by the River Rakitnica can be ridden, but only in the company of an expert guide. A plunge into the waters and unspoilt nature of Bosnia

Albania: referendum anti-monnezza?

17/11/2011 -  Indrit Maraku

Una controversa legge sulla “gestione dei rifiuti” è passata lo scorso 3 novembre al parlamento albanese. Il capo dello Stato l’aveva bocciata in prima istanza, l’opposizione socialista e le organizzazioni ambientaliste denunciano la possibilità concreta di ricevere rifiuti da altri Paesi, Italia in primis. Mobilitazione per un referendum abrogativo

Kosovo. Viaggi nel sangue e nel miele

17/11/2011 -  Zoe Salander Pristina

Rompere lo stereotipo del Kosovo come perenne teatro di guerra, e uscire dagli schemi usurati della "letteratura da internazionale nei Balcani". Un compito difficile, ma che sembra essere riuscito ad Elizabeth Gowing, autrice di Travels in blood and honey. Becoming a beekeeper in Kosovo. Un libro dalla prosa poetica e commovente, fatto di molto miele e poco sangue. Dialogo con l'autrice

Dinno Kassalo: filming nature

17/11/2011 -  Massimo Moratti

Dinno Kassalo is a Bosnian documentary film-maker who has produced many works on wildlife in Bosnia Herzegovina. Together with a team of mountaineers, in 2000 he made “Expedition Rakitnica”, the first film ever to be shot inside the Rakitnica canyon. Our interview

Domestic violence in Albania

16/11/2011 -  OWPSEE/OBC

Recent data show a worrying rise in the phenomenon. The growing numbers may however be the reflection of increased awareness and the inclination to press charges. This analysis gives an overview of the current situation, from laws not being enforced to scarce state assistance

Croatia: HDZ ringed by corruption ahead of the elections

15/11/2011 -  Drago Hedl Osijek

While former Croatian Prime Minister Ivo Sanader faces trial on corruption charges, further evidence emerges on the wrongdoings of the ruling party HDZ, whose popularity is at an all-time low. Political analysts believe the center-left has already won the elections, scheduled for next December 4th

Terremoto in Turchia: gli edifici fragili di Van

15/11/2011 -  Fazıla Mat Istanbul

La nuova scossa di terremoto che ha colpito Van il 9 novembre aggiunge morte e desolazione nella regione. Si denuncia ora il mancato rispetto delle norme antisismiche e il diffuso abusivismo

Il difficile dialogo sul Karabakh

14/11/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Scontri sulla linea del cessate il fuoco rendono difficile la continuazione del dialogo diplomatico sul Nagorno Karabakh. Proseguono tuttavia la diplomazia della società civile e gli sforzi internazionali per un accordo di pace. Senza esito le prove di riavvicinamento tra Armenia e Turchia dopo il terremoto di Van

Kosovo: design di protesta

14/11/2011 -  Shahbaze Vishaj

Rrezeart Galica, uno tra i nomi emergenti nel panorama artistico kosovaro, ha utilizzato le proprie opere per denunciare l'azione della comunità internazionale e quella di chi, secondo lui, sta remando contro il bene del suo popolo. Il design grafico è diventato così un efficace strumento di protesta. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Albania-Italia: cervelli in mare

11/11/2011 -  Rando Devole

I cervelli possono fuggire, i cervelli possono ritornare, i cervelli possono circolare. Ma i cervelli possono anche andare sprecati. Un'analisi sul tema migrazioni e capitale di conoscenze, con un focus particolare su Albania e Italia

Ana Štefok, si è spenta una stella

11/11/2011 -  Luciano Panella

Il successo degli anni '60, poi la dissoluzione della ex Jugoslavia. E lei che si ritrova troppo giovane per ricevere le provvidenze che lo stato offriva agli artisti e troppo vecchia per le nuove generazioni. E' morta dimenticata da tutti Ana Štefok, la Edith Piaf dei Balcani

Papademos, nuovo premier greco

10/11/2011 -  Gilda Lyghounis

Dopo un estenuante braccio di ferro tra i socialisti del dimissionario Papandreou e i conservatori all'opposizione, Atene ha un nuovo premier designato. Già governatore della Banca di Grecia, docente universitario alla Columbia University, nonché vicepresidente della BCE, il 65nne Lukas Papademos si assumerà la mission impossible di portare la Grecia fuori dalla bufera

Produce and processing

10/11/2011 -  Matteo Vittuari

The most significant ORGANIC produce in the Balkans

Carcere di Scheveningen: fratellanza ed unità

10/11/2011 -  Damir Šagolj

Nella prigione “modello” targata Onu di Scheveningen serbi, croati e albanesi dividono gli spazi comuni, giocano assieme a calcio e festeggiano assieme compleanni e feste religiose. Damir Šagolj è il primo giornalista ad aver ottenuto l'autorizzazione a visitare l'interno del centro di detenzione

Mladen Šikanjić: Pmi e intelligenza creativa

10/11/2011 -  Risto Karajkov

Le piccole e medie imprese della Bosnia Erzegovina rappresentano una parte imprescindibile del tessuto economico nazionale. Un complesso sistema di tassazione, ad ogni modo, scoraggia l'affacciarsi di nuove realtà, sia locali, sia straniere. In un'intervista Mladen Šikanjić, presidente di Bosnian Business Angels, analizza quali sono le politiche per ridare slancio al settore

La nuova vita del Vecchio ponte

09/11/2011 -  Dario Terzić Mostar

Diciotto anni fa, la mattina del 9 novembre 1993, le forze dell'esercito croato HVO distruggevano il Ponte di Mostar. Oggi la mezza luna di pietra è risorta, ma in una città diversa. Le molte vite del Vecchio ponte nel ricordo del nostro corrispondente