Quale la situazione della minoranza serba in Croazia? Ne parliamo con Dejan Jović, professore universitario e recente candidato alle elezioni europee
Nella campagna per le elezioni europee di maggio, i partiti e le istituzioni europee hanno speso più di 23 milioni di euro in post a pagamento. I dati pubblicati da Facebook permettono di vedere quanto è stato speso nei diversi paesi - sud-est Europa compreso - e chi ha investito di più
Quali le conseguenze delle europee sulla politica interna croata? Polemiche sulle posizioni filo-ustascia espresse dalla riconfermata deputata europea Ruža Tomašić e divisioni in seno a Živi zid, "cugini" croati del M5S
Molto si è detto dei partiti usciti vincitori e vinti nella tornata elettorale per eleggere il nuovo parlamento europeo. Meno finora si è visto sul genere e l'età dei candidati a cui sono andate le preferenze degli italiani. Di seguito un'analisi basata sui dati degli scrutini
In Slovenia nessun netto vincitore alle elezioni europee. Non vince nemmeno la democrazia con poco più di un avente diritto su quattro che si è recato a votare
Contraddistinte da un tasso di astensione record, le elezioni europee in Bulgaria hanno segnato una nuova affermazione per il premier Borisov, che vince nonostante gli scandali e le previsioni sfavorevoli della vigilia
Nessuna vittoria facile, come previsto dai sondaggi, per il partito di governo HDZ. Con un’affluenza al 29% l’HDZ non va oltre il pareggio nel numero di seggi con gli storici rivali socialdemocratici (SDP): quattro a testa. Sorpresa del giudice Kolakušić, che prende un seggio
Le europee in Romania portano tanti elementi di novità. Due su tutti, forte aumento dell'affluenza e primo partito i liberali del Pnl, attualmente all'opposizione
Il risultato delle europee a Cipro non presenta grandi sorprese rispetto al 2014. Il partito di centrodestra DISY (Raggruppamento democratico, in quota al PPE) è arrivato in testa ottenendo il 29% dei voti. Lo segue il Partito progressista dei lavoratori (AKEL), che ha raccolto il 27,5% delle preferenze. Ciascun partito sarà rappresentato all’europarlamento da due rappresentanti.
In Slovenia i risultati si sono rivelati in linea con i sondaggi: l'alleanza di stampo conservatrice guidata dal Partito democratico sloveno (SDS) di Janez Janša, vicino a Viktor Orban, assieme ai moderati del Partito popolare sloveno (SLS) escono largamente vincitori di queste elezioni europee con il 26,4% dei voti. Seguono i social-democratici (SD, 18,64%) che si attestano davanti al partito del primo ministro Marjan Šarec (LMŠ,15,58%). Seguono infine i Cristiano-democratici di Nuova Slovenia (Nsi, 11,07%).
Il partito di Alexis Tsipras, dato per sconfitto da tutti i sondaggi, non è riuscito a recuperare terreno nonostante il forte impegno personale del primo ministro per cercare di convincere i delusi e gli indecisi.
Damian Tambini, docente presso la London School of Economics, presenta le sfide poste dal digitale alla legittimità delle elezioni. Trasparenza, correttezza e monitoraggio delle elezioni nell'era del "capitalismo della sorveglianza". Un'intervista
Pubblichiamo il resoconto dettagliato degli interventi dei relatori al policy workshop "Le elezioni ai tempi dei social media. Elezioni europee, disinformazione, micro-targeting: che fare?", che si è svolto lo scorso 14 maggio a Roma, nell'ambito del progetto ESVEI promosso da OBC Transeuropa / CCI
Ex Commissario europeo ed ex Primo ministro Dacian Cioloș è alla guida - per le europee - di una coalizione che si pone come alternativa a social-democratici e liberali. Lo abbiamo intervistato
Alle elezioni europee del 26 maggio Cipro eleggerà 6 deputati: per la prima volta uno di questi sarà, forse, un turco-cipriota
È stato un weekend bipolare in Croazia. Da un lato la cancelliera tedesca Angela Merkel in vista a Zagabria a sostegno dell'HDZ si esprime contro il nazionalismo, dall'altro lo stesso giorno si è tenuta la consueta celebrazione di Bleiburg dove invece il nazionalismo è di casa
Gresa Hasa spiega perché lei, albanese e attivista del movimento Lëvizja Për Universitetin, si sente europea. Un'Europa che è concetto morale ancor prima che geografico
L'affluenza al voto è da anni in calo un po' in tutti i paesi europei, soprattutto tra le generazioni più giovani. Quali sono le motivazioni alla base di questo fenomeno? E quali sono le possibili soluzioni per contrastarlo?
Tante le candidature albanesi alle plurime elezioni di fine maggio in Italia (europee e comunali). In queste settimane i nostri partner di Albanianews.it hanno approfondito il fenomeno
I parlamentari europei eletti in Romania e Bulgaria fanno valere il loro peso molto più dei colleghi di tanti altri paesi, comprese l’Italia e la Francia. A dirlo è un indicatore messo a punto da VoteWatch Europe , il principale sito di riferimento per il monitoraggio dell’attività degli europarlamentari.
Una serie di scandali ha scosso la Bulgaria alla vigilia delle prossime elezioni europee, e rischia di condizionare i risultati e mettere in secondo piano il dibattito sui grandi temi del futuro dell'Unione
In Grecia, lo stesso giorno, si vota per europee e per le amministrative. I sondaggi danno favorita l'opposizione di centro-destra, ma per alcuni analisti la sinistra radicale del premier Alexis Tsipras non andrà incontro ad una disfatta
Il rapporto tra l'attuale esecutivo della Romania e le istituzioni dell'Unione europea è sempre più conflittuale. Nonostante la presidenza del Consiglio dell'Ue, nonostante le imminenti europee
Emigrazione, economia e futuro del paese alla vigilia delle europee. Sono i temi su cui abbiamo parlato con Goran Jeras, ideatore della prima Cooperativa per la finanza etica della Croazia
Dal 2 al 4 maggio - a tre settimane dal voto europeo - a Firenze si è tenuto il ciclo di incontri "State of the Union". Ma nel futuro dell'Europa, qual è lo spazio dei Balcani?
A poche settimane da europee e amministrative, che si terranno in concomitanza il prossimo 26 maggio, il movimento di estrema destra Alba Dorata non sembra sfondare. Ma i delusi di Syriza e dell'accordo con la Macedonia potrebbero alimentare il voto di protesta
Violeta Tomič è stata scelta dal Partito della Sinistra Europea per condurre la campagna per le elezioni di maggio, accanto al sindacalista belga Nico Cué. Nel caso di vittoria della sinistra radicale sarà lei a guidare la Commissione
La Croazia andrà al voto per le europee il prossimo 26 maggio. Sull'onda di un risveglio della società in tutto il paese, con manifestazioni e proteste, è atteso un aumento di affluenza rispetto alle elezioni del 2014. Un'analisi dei partiti in lizza
Dopo un lungo decennio di crisi e piani d'austerità i greci non voltano le spalle all'Unione europea. Sul piano interno, le votazioni europee saranno un test per le legislative dell'autunno
In molti ne avevano preventivato la fine politica prematura. Ma Marjan Šarec è ancora saldamente al governo della Slovenia. E si prepara ad affrontare le elezioni europee
Alla vigilia delle elezioni europee OBC Transeuropa lancia l'iniziativa "Una cartolina per l'Adriatico mare d'Europa" per ricordare che, nel 2020, Fiume sarà Capitale europea della cultura e per ribadire la pregnanza europea dell'Adriatico. Firma anche tu
Elezioni europee, la democrazia vulnerabile | |
Le elezioni europee ai tempi dei social media |
Un gruppo di esperti (ricercatori, giornalisti, esponenti delle istituzioni, rappresentanti della società civile) si è riunito lo scorso 14 maggio a Roma per condividere idee e punti di vista riguardo alla regolamentazione della propaganda politica online, in particolare i sui social network, e alla necessità di una legge che obblighi le piattaforme alla trasparenza rispetto agli annunci mostrati all’utente. Alcune brevi interviste ai relatori