Un racconto epistolare di un viaggio nell'isola di Minosse, fatto con i bus di linea, ma anche a piedi e in bicicletta dialogando con le persone e con preziosi suggerimenti bibliografici
Parte da Venezia, e da una lunga camminata alla ricerca delle tracce di Candia, "Lettere da Creta", la storia di un viaggio che ci accompagnerà sino alla fine dell'anno
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". Siamo ancora a Venezia tra fondamenta e strette calli, tra preziosi dipinti e antiche gesta, ad assaporare una storia di altri tempi, in lento e meticoloso avvicinamento alla grande isola del Mediterraneo
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". L'arrivo a Iráklio, capoluogo dell'isola, e le prime passeggiate tra profumo di tigli fioriti e zagare
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta": gli incontri presso la tomba del poeta Kazantzakis e le meraviglie del Museo archeologico
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". Dopo il capoluogo Iraklio ecco Chianià per le cui vie si può annusare e assaggiare un mondo contadino che a Creta è ancora vivo e produttivo
Prosegue il nostro viaggio alla scoperta di Creta. Un incontro a Chianià evoca fatti della Seconda guerra mondiale e legami andati oltre il sangue di quegli anni
Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". In autobus da Chanià a Paleochora, nel selvaggio sud di Creta, accompagnati da margini stradali meravigliosamente fioriti: il giallo di margherite e crisantemi, i viola delle malve, i rossi e i bianchi dei papaveri
Sull'isola di Creta guardando ad un'altra isola, Gavdos, la terra più meridionale d'Europa. Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta"
Un'ascesa a piedi sopra Paleochora. Con l'orizzonte che si amplia in un profondo respiro blu. Continua il nostro viaggio a Creta accompagnati da Fabio Fiori
Adagiato in una grotta, aspettando che spiova, con lo sguardo posato su una macchia mediterranea che luccica, musicata dal vento. Prosegue il nostro viaggio con Fabio Fiori, esplorando Creta
Una Domenica delle Palme trascorsa sulla costa settentrionale di Creta. All'ingresso di ogni chiesa alcune donne con mani abili, confezionano piccole croci e stelle, con sottili foglie di palma, non ancora dischiuse
150 chilometri in autobus lungo la costa ad ammirare da una parte il mare, dall'altra un'arca della fertilità, contadina e pastorale. Continua il nostro viaggio all'esplorazione di Creta
E' a causa di un portolano che Fabio Fiori arriva a Sitia, la città più orientale della costa nord di Creta. Continua il nostro viaggio a puntate attraverso l'isola greca
"Esco dal monastero in tarda mattinata, il vento è ormai disteso e muove le pale delle alte torri eoliche che segnano l'orizzonte montano occidentale". Una pedalata sino a quello chiamato dai veneziani Capo Sidero. Continua il nostro viaggio alla scoperta di Creta
A Creta le capre sono dèi. E si possono permettere di interrompere il traffico quando vogliono. L'ultimo tratto di strada percorso a Creta da Fabio Fiori. Il cui viaggio non termina qui, si concluderà a Venezia, dove del resto era iniziato
L'ultima puntata di un lungo reportage di viaggio che da Venezia ci ha portati a Creta... e ritorno. Raccontando ai lettori attraverso mani, occhi, orecchie e naso. Perché, ricorda Fabio Fiori "la corporeità è necessaria affinché un viaggio possa dirsi tale"