Da una parte il sentirsi membro di serie B, dall'altra la consapevolezza dei suoi cittadini che molti progressi, senza l'Unione, non sarebbero mai stati fatti. La Romania dopo #EU60
A sessant'anni dalla firma dei Trattati di Roma una riflessione su Unione europea, diritti delle donne e democrazia
La Bulgaria, l'UE e il 60simo anniversario dei trattati di Roma. Dal crollo del muro di Berlino all'"Europa a più velocità". Un'intervista con la professoressa Anna Krasteva
Un museo che intende trasmettere una visione transnazionale della storia europea. Un progetto ambizioso che non ha evitato polemiche e critiche. Un'intervista alla sua direttrice Taja Vovk van Gaal
"Quattordici anni dopo Salonicco abbiamo capito che non ci vuoi ed abbiamo cominciato a comportarci di conseguenza". I Balcani Occidentali scrivono all'UE
Il referendum per l'uscita del Regno Unito dall'UE ha aumentato l’incertezza sul futuro europeo dei Balcani occidentali. Un'analisi
La pagina del Parlamento europeo che presenta una panoramica degli eventi organizzati in tutta Europa per celebrare il 60º anniversario dei trattati di Roma
Il Parlamento dei diritti : un percorso didattico di OBCT e CEJI pensato per avvicinare tutti al funzionamento delle istituzioni europee
Il dossier "#EU60: ri-fondare l'Europa" a cura del nostro partner Affarinternazionali.it
Il progetto di costruzione europea ha permesso la rinascita dalle ceneri della Seconda guerra mondiale. Ora la sfida guarda ai Balcani.