Una carrellata fotografica del convegno "Diventare Europa" tenutosi a Bergamo lo scorso 16 novembre ed evento conclusivo del progetto "Racconta l'Europa all'Europa"
I PANEL - L'attivismo contro la guerra nei Balcaniintroduce e modera: Luisa CHIODI, Direttrice scientifica di Osservatorio Balcani e Caucaso
Andrea VALESINI, Giornalista de L'Eco di Bergamo
Marco ABRAM, Ricercatore dell'Osservatorio Balcani e CaucasoVesna JANKOVIĆ, Ricercatrice dell'Università di Zagabria, CroaziaPhD in Storia all'Università di Udine. Il suo lavoro di ricerca si è prevalentemente concentrato sulla questione nazionale in Jugoslavia. Per circa due anni ha condotto ricerche sul campo in Serbia ed in altri paesi della ex Jugoslavia. Dal 2009 fa parte della redazione della rivista storica onlineDiacronie. Studi di Storia contemporanea e ha collaborato a diversi progetti storico-divulgativi. Attualmente lavora ad un progetto di ricerca di OBC volto a studiare l'attivismo della società civile italiana durante le guerre jugoslave degli anni Novanta.II PANEL - Allargamento UE: questioni apertemodera: Stefania GANDOLFI, Responsabile della Cattedra Unesco, Università di Bergamo
Ioanna KUÇURADI, Responsabile della Cattedra Unesco, Università di Maltepe, Turchia
Tim JUDAH, Giornalista de The Economist, UKAndrea Lorenzo CAPUSSELA, Economista, Consulente dell'Unione EuropeaÈ stata fondatrice e direttrice del Dipartimento di Filosofia dell'Università Hacettepe di Ankara, dove ha anche insegnato. Dal 1997 al 2005 ha fondato e diretto il Centro per la ricerca e l'applicazione della filosofia dei diritti umani presso l'Università Hacettepe. Dal 1998 è titolare della Cattedra UNESCO di Filosofia presso l'Università di Maltepe dove dal 2006 insegna e dirige il Centro per la ricerca e l'applicazione dei diritti umani. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui due lauree honoris causa.Si è occupato per un decennio del conflitto nella ex Jugoslavia e dal 1990 al 1995 è vissuto a Belgrado, seguendo le guerre di dissoluzione jugoslava per The Times e The Economist. Durante la guerra in Kosovo ha collaborato con The Observer e molti altri giornali. È autore del pluripremiato The Serbs: History, Myth, and the Destruction of Yugoslavia, (Yale University Press, 1997) e dei libri: Kosovo: War and Revenge (Yale University Press: 2000); Kosovo: What everyone needs to know (Oxford University Press: 2008).PhD sugli aspetti transnazionali della politica di concorrenza, ha lavorato nel settore privato fino al 2008. Si è quindi trasferito in Kosovo, dove ha ricoperto l'incarico di Direttore dell'unità economica dell'International Civilian Office (ICO). Attualmente lavora in Moldavia, per conto dell'Unione europea, come consigliere del Ministro dell'Economia per l'integrazione del paese nello Spazio economico europeo e per le relative riforme strutturali.TAVOLA ROTONDA - L'Europa che mancamodera: Gigi RIVA, Caporedattore esteri de L'Espresso
Pia LOCATELLI, Deputata del Parlamento italiano, Presidente della Fondazione Zaninoni
Aleksandra MIJALKOVIĆ, Giornalista di Politika, Belgrado
Michele NARDELLI, Presidente del Forum trentino per la Pace e i Diritti UmaniMichele BRUNELLI, Membro del Comitato scientifico della Cattedra Unesco, Università di BergamoÈ stata insegnante di lingua e letteratura inglese e in seguito amministratrice delegata dell'azienda tessile di famiglia. Nel 2000, in ricordo del marito, ha istituito la Fondazione A.J. Zaninoni, di cui è presidente. È stata vicepresidente dell'Internazionale Socialista Donne dal '92 al '94 e presidente dal 2003 al 2012, ne è ora presidente onoraria. Parlamentare europea dal 2004 al 2009, ha fatto parte della commissione per i Diritti delle Donne e l’Uguaglianza di Genere e della commissione Industria, Ricerca ed Energia. Alle elezioni del febbraio 2013 è stata eletta parlamentare italiana alla Camera dei Deputati; aderisce alla componente socialista nel gruppo Misto.
Questa pubblicazione è stata prodotta con il contributo dell'Unione Europea. La responsabilità sui contenuti di questa pubblicazione è di Osservatorio Balcani e Caucaso e non riflette in alcun modo l'opinione dell'Unione Europea. Vai alla pagina del progetto Racconta l'Europa all'Europa.