Negli ultimi anni, la comunità accademica internazionale e locale ha preso attivamente parte ai dibattiti sulla riforma costituzionale in Bosnia Erzegovina (BiH), condividendo conoscenze e consigli. Tuttavia, in Bosnia Erzegovina il dibattito pubblico sull'impatto del processo di integrazione europea sulla Costituzione è ancora limitato. Il Parere della Commissione europea sulla domanda di adesione della BiH e il venticinquesimo anniversario della firma degli Accordi di pace di Dayton hanno riportato alla ribalta la questione costituzionale. In questo contesto, la promozione di un dibattito accademico libero tra gli studiosi di tutto il paese, e della cultura del dialogo, del rispetto e della cooperazione è un elemento fondamentale per contribuire al dibattito pubblico, stimolandolo con saperi accademici relativi alle questioni di primaria importanza per l'agenda politica. In questa sezione OBC Transeuropa pubblicherà - in italiano, bhs e inglese - articoli e paper prodotti dalla rete di studiosi "Bosnia Erzegovina, la Costituzione e l'adesione all'UE. Una piattaforma accademica per discutere delle opzioni".
UniTrento ha collaborato alla redazione di un glossario costituzionale per il paese balcanico
Il gruppo di ricerca del progetto “Bosnia Erzegovina: costituzione e integrazioni europee”, finanziato dai fondi CEI KEP Italy e coordinato dall’Università di Milano-Bicocca, il 20 novembre ha presentato a Sarajevo, presso il Museo di Storia, la pubblicazione Cittadini, Costituzione, Europa: Glossario dei concetti costituzionali essenziali della BiH. L’evento è stato organizzato dal Rettorato dell’Università di Sarajevo in cooperazione con l’Ambasciata d’Italia della stessa città
Settimana scorsa a Sarajevo è stata presentata la pubblicazione "Cittadini, Costituzione, Europa: Glossario dei concetti costituzionali essenziali della BiH". Il libro, pubblicato dalla Facoltà di Giurisprudenza di Sarajevo, è frutto di una discussione accademica pluriennale sui temi relativi all’assetto costituzionale del paese, nell'ambito del progetto finanziato dai fondi CEI KEP Italy coordinato dall’Università di Milano-Bicocca
Frutto della collaborazione tra studiosi della BiH e dell’UE, il Glossario, scritto in inglese, bosniaco, serbo e croato, spiega le particolarità costituzionali, come funzionano le istituzioni e come procede nel percorso di integrazione europea del paese. Piattaforma accademica sulla Costituzione e l'adesione della Bosnia Erzegovina all'UE, CEI Knowledge Exchange Project Italy.
Lo scorso 12 aprile a Sarajevo si è tenuto il convegno internazionale “Bosnia and Herzegovina: Constitution and EU Accession” con cui si è concluso l’omonimo progetto che aveva come obiettivo individuare e analizzare diversi modelli di modifiche costituzionali che potrebbero essere intraprese durante il processo di integrazione europea della BiH
Tatjana Sekulić, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l'Università di Milano Bicocca, ne è convinta: "Il futuro non si costruisce con la violenza e la guerra". Per questo nutre forti speranze e fiducia nelle nuove generazioni, nel loro riconoscersi in una comunità che aspiri alla pace
Un’assemblea di cittadini in BiH ha proposto una via di uscita per l’annoso problema della riforma costituzionale, in attesa da anni dopo la sentenza Sejdić-Finci del 2009. Un’intervista a Nenad Stojanović
Mettendo a confronto i programmi dei principali partiti bosniaco-erzegovesi è possibile non solo spiegare l’attuale paralisi del sistema politico della Bosnia Erzegovina, ma anche intuire a quali strumenti politici e mediatici potrebbero ricorrere i principali attori politici nel loro tentativo di cambiare l’attuale ordinamento della BiH
Come rendere più efficace il sistema federale della Bosnia Erzegovina? Alcune proposte avanzate da Bojan Vlaški docente di diritto presso la Facoltà di giurisprudenza di Banja Luka, contribuiscono al dibattito sulla riforma del sistema costituzionale della BiH
I leader politici dei tre principali gruppi etnici in Bosnia Erzegovina costruiscono le loro narrazioni politiche quotidiane alcuni intorno a rivendicazioni autonomiste e altri intorno a aspirazioni centralizzanti. Difficile prevedere come finirà questo nuovo episodio della saga sulla richiesta di indipendenza della Republika Srpska
Un'analisi dell'attualità bosniaca a partire da una comparazione, a livello internazionale, con altri sistemi federali
La costituzione della Bosnia Erzegovina non è più complessa di altre, i suoi problemi politici - scrive Jospeph Marko - non risiedono tanto in essa quanto nel suo essere "un sistema politico etnocratico, ostaggio dei partiti etno-nazionali"
E' ormai evidente che una riforma della costituzione in Bosnia Erzegovina sia tanto necessaria quanto difficile. Una possibile soluzione potrebbe arrivare dal costituzionalismo partecipativo
GLOSSARIO
Un glossario per spiegare la Bosnia Erzegovina, quali sono le sue particolarità costituzionali, come funzionano le sue istituzioni e come procede nel percorso di integrazione europea.
Scarica il glossario in formato .pdf (in lingua inglese)
12 Apr 2023 - 13 Apr 2023 | Sarajevo (BiH)
The University of Sarajevo - Faculty of Law organize the final conference within the project "Bosnia and Herzegovina, the Constitution and EU Accession. An Academic Platform for Discussing an Options" (CEI Knowledge Exchange Project Italy)
Progetto finanziato da:
Capofila:
|
Partner: | |||