Dal 22 al 26 novembre si svolge a Roma l'EU-Balkan Youth Forum . Un evento dedicato ai giovani dei paesi dell'Unione europea e dei Balcani Occidentali, per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE.
Su iniziativa del ministero Affari Esteri italiano, il Forum è organizzato in collaborazione con il Regional Cooperation Council (Sarajevo), assieme al Regional Youth Cooperation Office (Tirana), Cespi - Centro Studi Politica Internazionale (Rome) e OBC Transeuropa (Trento).
Il Forum coinvolge 78 studenti provenienti da tutti i 27 paesi membri dell'Unione europea e dai 6 paesi dei Balcani occidentali, 10 mentori e svariate personalità politiche da tutta Europa, per raccogliere nuovi spunti e tracciare un percorso per l'azione futura.
78 ragazze e ragazzi da tutta Europa si sono riuniti nell’ EU-Balkan Youth Forum per discutere del futuro dell’Ue e dell’allargamento verso i Balcani occidentali
Prende avvio oggi a Roma l'EU-Balkan Youth Forum. Quattro giorni di conferenze e discussioni per 78 giovani cittadini dei Balcani occidentali e dell'UE, per confrontare le loro esperienze in una rete giovanile transnazionale. Gli atti conclusivi derivati dai loro lavori saranno condivisi con la Conferenza sul futuro dell'Europa
Dal 22 al 26 novembre la Farnesina ospiterà il "Forum dei giovani UE-Balcani". Un evento dedicato ai giovani dei paesi dell'Unione europea e dei Balcani Occidentali, per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre
È in corso a Roma l’EU-Balkan Youth Forum, promosso da ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. 78 giovani provenienti da 33 paesi dell'UE e dei Balcani stanno discutendo proposte per il futuro dell'Europa e l'allargamento ai Balcani occidentali. Venerdì 26 novembre presenteranno le loro conclusioni al ministro degli Esteri Luigi Di Maio e alla vicepresidente della Commissione Europea Dubravka Suica, che a loro volta le convoglieranno alla Conferenza sul futuro dell'Europa