Trasformare sprechi o costi in dinamiche virtuose e sostenibili. E’ il cuore della Blue Economy. Se ne è parlato durante la “Settimana delle strategie macro-regionali dell’Unione europea”
Un webinar per conoscere e discutere gli interventi finanziati dai fondi di coesione nella regione adriatica. Interventi di Giuseppe Di Paola (Commissione europea), Barbara Di Piazza (Regione Emilia Romagna/ADRION), Erblin Berisha (Politecnico di Torino) e Marco Ranocchiari (OBC Transeuropa). Modera Fiorella Lavorgna (Il Sole 24Ore)
La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono la chiave per lo sviluppo dell’industria marittima europea. I servizi digitali per la comunicazione di dati e informazioni sono sempre più essenziali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile nelle acque europee
“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici
Trentamila visite in un anno, nonostante la pandemia, nel quartiere industriale di Gruž, appena fuori dal centro di Dubrovnik, in quello che è divenuto un centro culturale e di attrazione: la ex fabbrica di prodotti in grafite di carbonio, trasformata e rivitalizzata da giovani creativi grazie a fondi europei. Ne ha parlato il corrispondente di OBCT da Zagabria, in diretta a Radio Capodistria (4 febbraio 2022)
Infrastrutture verdi, corridoi ecologici. Cosa sono e come potrebbero contribuire a migliorare l’ambiente nella regione Adriatico-Ionica? Ne abbiamo parlato con Senad Oprašić, responsabile del dipartimento sulla tutela ambientale del ministero del commercio estero e relazioni economiche della Bosnia Erzegovina e coordinatore di una delle aree tematiche di EUSAIR
Tra il 2014 e il 2020 una fetta rilevante dei fondi garantiti dalla politica di coesione Ue in Croazia sono andati alla formazione con numerosi progetti concentrati sull’ambito turistico
C’è un quartiere appena fuori dal centro di Dubrovnik che offre una valida alternativa ai grandi hotel e alberghi lussuosi della città. È il quartiere industriale di Gruž. Lì vi è una ex fabbrica di prodotti in grafite di carbonio, trasformata e rivitalizzata da giovani creativi grazie a fondi europei
Come può la strategia macroregionale per la Regione Adriatico e Ionica (EUSAIR) facilitare l’allargamento ai Balcani occidentali? Se ne è discusso in un recente webinar
“I paesi candidati all'adesione all'UE lavorano davvero sodo, sono competenti, ma l'esperienza delle istituzioni partner nei paesi membri UE è inestimabile”. Quando le reti transnazionali aiutano l’integrazione europea e l'ambiente. Un’intervista
Un progetto europeo transfrontaliero, avviato nel 2016, monitora, grazie al coinvolgimento di gruppi di pescatori e subacquei volontari, l’impatto del cambiamento climatico sulle aree marine protette del Mediterraneo