Come fare in modo che le città siano luogo di diritti e qualità della vita e non di divisione e emarginazione? Le istituzioni europee, tramite la politica di coesione, stanno cercando di trovare soluzioni
Una fetta rilevante dei fondi Ue delle politiche di coesione vengono investiti in aree urbane, considerate al contempo causa e soluzione delle difficoltà di natura economica, ambientale e sociale di oggi. Le città, in Italia e nel resto d'Europa, si stanno dimostrando capaci di sfruttare questa grande opportunità? Ne discutiamo in questo webinar organizzato da OBC Transeuropa e Il Sole 24 Ore nell'ambito del progetto Work4Future sulle politiche di coesione dell'Ue
Come fare in modo che le città siano luogo di diritti e qualità della vita e non di divisione e emarginazione? Le istituzioni europee, tramite la politica di coesione, stanno cercando di trovare soluzioni
Mercoledì 12 ottobre, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città , si è svolto il seminario "EU4 Balkans Youth ". Il seminario ha affrontato il tema del coinvolgimento dei giovani nelle politiche a loro dedicate, e la cooperazione che avviene in questo campo tra i paesi balcanici e l’Unione europea.
L'ottava relazione sulle politiche di coesione, pubblicata dalla Commissione europea, dipinge un bilancio poliedrico, caratterizzato dalla convergenza di alcune regioni arretrate con gli standard europei e dall'arretramento di altre
C’è un quartiere appena fuori dal centro di Dubrovnik che offre una valida alternativa ai grandi hotel e alberghi lussuosi della città. È il quartiere industriale di Gruž. Lì vi è una ex fabbrica di prodotti in grafite di carbonio, trasformata e rivitalizzata da giovani creativi grazie a fondi europei