Da vent’anni OBC Transeuropa racconta il sud-est Europa, la Turchia ed il Caucaso. Lo fa grazie ad una comunità ampia di cui fanno parte corrispondenti, attivisti della società civile, ricercatori universitari, studenti, viaggiatori, curiosi e tutti voi lettori. Progetti culturali come il nostro spesso si trovano costretti a navigare in acque perigliose. Dai naviganti abbiamo però imparato la tenacia e la passione del viaggio non ci ha mai abbandonato. Per continuare nel nostro cammino insieme - fatto di un giornalismo d'approfondimento, attento alle fonti e ai lettori, ampio nei temi e nell'area di copertura - proponiamo ora un abbonamento. 2 euro al mese per essere compartecipi di quanto ogni giorno pubblichiamo e per leggere alcuni nostri articoli in anteprima e altri in esclusiva.
Per il servizio di abbonamento ci avvaliamo della piattaforma Patreon. Cliccando sul pulsante "abbonati" verrai invitato ad iscriverti e diventare sostenitore di OBC Transeuropa. Potrai quindi procedere al pagamento dell'abbonamento che avrà cadenza mensile. La somma di 2 euro verrà addebitata il primo giorno di ogni mese. Potrai in ogni momento interrompere il tuo abbonamento nella sezione dedicata della piattaforma Patreon. Una volta sottoscritto l'abbonamento, avrai accesso a tutti i materiali in esclusiva previsti per i nostri abbonati. Per informazioni: segreteria@balcanicaucaso.org
Racconta in questa sezione perché leggi OBCT e perché hai deciso di abbonarti. Inserisci qui il tuo nominativo se intendi firmare il tuo messaggio, altrimenti compila solo il campo testo. Se ti va lascia anche il nome del tuo profilo Twitter e ti ringrazieremo pubblicamente per il tuo sostegno.
Se hai problemi con l’inserimento dati scrivici a segreteria@balcanicaucaso.org.
Grazie per il tuo sostegno!
A partire dalle controverse elezioni dello scorso 26 ottobre, la Georgia è precipitata in una crisi di legittimità politica, segnata da una stretta di repressioni e misure autocratiche. La società civile, però, non si dà per vinta e continua a scendere in piazza
ESCLUSIVA |
Dalle celebrazioni per la capitale europea 2025 di Nova Gorica e Gorizia che hanno avuto il pregio di scrivere una una bella pagina nelle relazioni tra Slovenia e Italia, alla stagnante situazione politica slovena, con un governo che è sempre meno sostenuto dall’opinione pubblica
ESCLUSIVA |
In Moldova crescono la spaccatura tra forze pro-UE e forze pro-Russia, ma anche le diseguaglianze economiche. Un contesto volatile, a cui contribuiscono I problemi di rifornimento energetico, in vista delle elezioni parlamentari dell’estate 2025
ESCLUSIVA |
La Serbia è un paese in ebollizione: dalle manifestazioni per i morti del crollo della stazione a Novi Sad a quelle contro l’apertura di una miniera di litio da parte della Rio Tinto. E i giovani tornano protagonisti della protesta
ESCLUSIVA |
Le elezioni dell’ottobre del 2024 sono state il filo conduttore di tutto l’anno politico, e la vera e propria campagna elettorale che ha preceduto il voto è stata solo l’atto finale di un anno sulle barricate
ESCLUSIVA |
Nonostante le settime elezioni nel giro di tre anni, la Bulgaria non riesce ad uscire dal vicolo cieco politico: nel frattempo però lo spazio dei diritti umani nel paese diventa sempre più stretto
ESCLUSIVA |
Caduto l’ex Nagorno Karabakh dopo il recente conflitto tra Armenia e Azerbaijan, resta da costruire la pace tra i due paesi. I mesi scorsi hanno fatto ben sperare, ma numerose sono state le battute di arresto
ESCLUSIVA |
Turismo, cambiamenti climatici e immutabilità politica. I tre mesi estivi in Croazia sono stati caratterizzati, tra gli altri, da questi tre fenomeni
ESCLUSIVA |
Democrazia in declino e allontanamento dall’UE e dagli USA. L’esecutivo georgiano, guidato dal partito Sogno Georgiano, ha avviato negli ultimi mesi una dura e violenta repressione della società civile e dell’opposizione che protestano massicciamente contro la deriva autoritaria
ESCLUSIVA |
In Romania il lungo 2024 elettorale è iniziato sotto il segno dell’alleanza tra socialdemocratici e liberali e la crescita della destra estrema. Nel frattempo il paese cerca di rafforzare la propria posizione nella Nato, preoccupato dalla guerra nella vicina Ucraina
ESCLUSIVA |
Aumento delle pensioni, rottura tra presidente e primo ministro, proseguimento della campagna di arresti degli esponenti del vecchio potere e relazioni con la Serbia: questi i temi che negli ultimi mesi hanno maggiormente attirato l'attenzione dell’opinione pubblica montenegrina
ESCLUSIVA |
A distanza di più di quattro mesi dalle elezioni politiche in Serbia non è ancora stato formato il nuovo esecutivo. Tra poco più di un mese si terranno le amministrative e verrà ripetuto il voto a Belgrado. Alcune richieste avanzate dall’opposizione sono state esaudite, eppure nella sua lotta per le elezioni eque e libere l’opposizione si è spaccata
ESCLUSIVA |
Per la prima volta Yerevan auspica un processo di integrazione europea, dopo che nel 2013 c’era stata la recessione dall’Accordo di Associazione con l’UE. L’Armenia ha recentemente riallacciato i rapporti con alcuni paesi del sud-est europeo, promotori dell’avvicinamento europeo di Yerevan
ESCLUSIVA |
Il 2024 in Croazia è partito all’insegna del dissenso e dell’agitazione e con scandali che scuotono il paese alla vigilia delle tante ed importanti elezioni in calendario quest’anno, con europee, legislative e presidenziali
ESCLUSIVA |
Un premier ed un partito costruiti in tutta fretta, in grado di vincere le elezioni ma non di governare: sembra questo il destino del premier Robert Golob e del suo Movimento Libertà, che rischiano un severo ridimensionamento alle prossime elezioni europee
ESCLUSIVA |
Lo scorso 14 dicembre l’Ucraina ha finalmente ottenuto dal Consiglio europeo il via libera per avviare i negoziati di adesione UE. Il paese inizia però a fare i conti con la stanchezza dovuta alla guerra in corso, a quasi due anni dall’inizio dell’invasione russa
ESCLUSIVA |
La scena politica albanese rimane dominata da un governo forte e un’opposizione molto frammentata. La polarizzazione delle ultime settimane ha inciso ulteriormente sull’operato del parlamento, a scapito del dibattito politico
ESCLUSIVA |
Dopo un attacco armato da parte dell’Azerbaijan, lo scorso settembre si è dissolta l’Autoproclamata Repubblica internazionale del Nagorno Karabakh. Gli ultimi tre mesi sono stati i più cruciali nella sua breve storia
ESCLUSIVA |
In questi tre mesi estivi i rapporti tra Georgia e Russia hanno ampiamente occupato la scena pubblica e politica, alimentando il conflitto interno tra la presidente della Repubblica e il governo
ESCLUSIVA |
Nei mesi estivi in Croazia si discute ampiamente dell’andamento della stagione turistica, la prima post pandemia. Ad influire su questa i cambiamenti climatici, con incendi e tempeste. Ed anche dal punto di vista politico non mancano le tempeste
ESCLUSIVA |
A inizio giugno “Continuiamo il cambiamento” e GERB, acerrimi avversari fino a ieri, hanno raggiunto un accordo per dare un nuovo governo alla Bulgaria, in nome della stabilità e del corso pro-occidentale del paese. Un compromesso destinato a durare?
ESCLUSIVA |
Negli ultimi mesi il primo ministro georgiano Irakli Garibashvili ha compiuto una serie di esternazioni provocatorie che hanno alzato il livello di tensione sia interno al paese che nei confronti dei partner occidentali
ESCLUSIVA |
Le elezioni amministrative del 14 maggio scorso hanno dominato il dibattito pubblico albanese negli ultimi tre mesi. La vittoria dei socialisti era in parte prevedibile, di fronte alle torbide acque in cui naviga l’opposizione. Ora rimangono da valutare le conseguenze di tale concentrazione di potere in un partito
ESCLUSIVA |
L’ingresso nell'area Schengen, l’adozione dell’euro, sostituzioni di ministri e scontro aperto tra presidente e capo del governo. Senza dimenticare gli abusi della polizia croata, ormai ben documentati, nei confronti dei migranti. Il primo trimestre del nuovo anno in Croazia tra luci ed ombre
ESCLUSIVA |
Dall’inizio dell’anno la Georgia può essere definita come un paese interrotto: interruzione dei processi politici interni, interruzione dei negoziati per la pace seguiti alla guerra del 2008, e richiesta di interruzione della carcerazione dell’ex presidente Saakashvili
ESCLUSIVA |
Ad un anno dall'invasione russa, l’Ucraina è cambiata politicamente e socialmente, ma anche militarmente. Negli ultimi mesi si è consolidata la volontà di USA e UE di continuare a sostenere il paese. Compaiono però i segnali di crisi interna sul versante dell’arruolamento militare, e qualche crepa e frattura anche in ambito politico
ESCLUSIVA |
Si sperava che il 2022 fosse l’anno della pace tra Armenia e Azerbaijan, dopo la guerra in Nagorno Karabakh del 2020. Lo scorso dicembre però i negoziati hanno subito una brusca battuta di arresto
ESCLUSIVA |
Politiche, presidenziali, amministrative, referendum. Dalla scorsa primavera in Slovenia non si è fatto che votare. Il quadro della situazione
ESCLUSIVA |
Nell’anno delle elezioni generali la Bosnia Erzegovina ha visto prima una serie di attacchi informatici alle istituzioni centrali, poi la tornata elettorale con tanto di modifica in corsa della legge elettorale attuata dall’Alto rappresentante e infine una grossa indagine sulla criminalità organizzata che coinvolge alti funzionari
ESCLUSIVA |
Crisi costruite ad arte per distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica da situazioni critiche, continuo tergiversare sulle decisioni importanti, compresa un’estenuante attesa per la formazione del nuovo esecutivo. È questa la Serbia di Aleksandar Vučić
ESCLUSIVA |
Negli scorsi tre mesi l’Albania ha visto l’elezione del nuovo presidente della Repubblica, la nomina di una nuova figura a capo del team per i negoziati con l’UE e il rilancio di una politica regionale che ha interessato principalmente il Kosovo con progetti comuni
ESCLUSIVA |
Rapporti difficili, gravati da guerre e rivendicazioni territoriali. Le relazioni tra Armenia e Azerbaijan sembrano regolate da una clessidra che inesorabilmente lascia scorrere la sua sabbia e segna il tempo, il tempo di un nuovo conflitto
ESCLUSIVA |
Gli ultimi mesi sono stati per la Bulgaria una sorta di esperimento governativo, con l’intento di superare il decennio dominato da Boyko Borisov, leader del movimento di centro-destra GERB. Il tentativo di cambiamento guidato dall’“uomo nuovo” Kiril Petkov è però finito prima del tempo, il suo governo è caduto e il paese andrà per l’ennesima volta alle elezioni
ESCLUSIVA |
La Croazia si è allineata all’Unione europea nell’applicare le sanzioni contro la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina. Un allineamento europeo confermato anche sul piano economico: a inizio giugno la Commissione Ue ha dato il via libera all’adozione della moneta unica da parte di Zagabria
ESCLUSIVA |
Dopo le tensioni del 2020 e i successivi sforzi per avviare un faticoso processo di distensione – i leader di Grecia e Turchia si erano incontrati a Istanbul in marzo –, si profila un’altra estate rovente sul fronte Atene-Ankara
ESCLUSIVA |
La guerra in Ucraina, le sanzioni alla Russia e il nuovo assetto internazionale che si sta formando, sono tutti elementi che hanno scombinato gli equilibri nel Caucaso del Sud
ESCLUSIVA |
L’aggressione del regime di Putin all’Ucraina ha ulteriormente approfondito i timori della Moldavia rispetto al Cremlino. Una rassegna degli ultimi tre mesi
ESCLUSIVA |
Nuovo governo di larghe intese, dibattito pubblico sul prezzo dell’energia e il superamento dell’ondata pandemica
ESCLUSIVA |
Božidar Stanišić - Cercivento è uno di quei microcosmi italiani rimasti fuori dal sistema del turismo di massa. Vanta una natura incantevole e antiche tradizioni tramandate fino ai giorni nostri. Ed è luogo dove riflettere sull'umanità e la solidarietà
ANTEPRIMA
Božidar Stanišić - Il futuro dell’arte sta nel poter esprimere se stessi liberamente e con sincerità. Incontro con il chitarrista, pittore e architetto sarajevese Ivan Kalcina
ANTEPRIMA
Marco Ranocchiari - I risultati degli ultimi rilevamenti sulla lince dei Balcani, la sottospecie della lince presente solo nelle montagne di Macedonia del Nord, Albania e Kosovo, non lasciano presagire nulla di buono sul futuro di uno dei mammiferi più a rischio d’Europa
ANTEPRIMA
Un tumultuoso finale d’anno per il Nagorno Karabakh e le diramazioni del suo conflitto, la principale delle quali è la crisi transfrontaliera fra Armenia e Azerbaijan
ESCLUSIVA |
La quinta ondata di Covid-19 si è rivelata la più pesante per la Grecia. Il governo Mitsotakis spinge alla vaccinazione con la tecnica del bastone e della carota. Nei mesi passati novità nel campo delle partnership strategiche internazionali e il tragico aumento dei femminicidi
ESCLUSIVA |
Nicola Dotto - Mentre Novi Sad si prepara a vivere il suo anno da Capitale europea della cultura, una rivista mette la Serbia tra le 22 migliori destinazioni turistiche dell’anno a venire e la località di Mokra Gora vince un premio come uno dei migliori villaggi turistici al mondo
ANTEPRIMA
La Georgia sta affrontando un difficile periodo: è colpita duramente dalla pandemia e si trova ad affrontare una complessa situazione di politica interna che ha ripercussioni evidenti anche sui rapporti con i partner occidentali, UE in primis. In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi del paese
ESCLUSIVA |
Marco Ranocchiari - Un tribunale amministrativo della Slovenia ha fermato la costruzione della diga di Mokrice, sulla Sava: il danno ambientale supera di gran lunga i benefici energetici della nuova centrale, fortemente voluta dal governo. Ma nel tratto sloveno del grande fiume molte altre nuove centrali sono in progetto o già costruite
ANTEPRIMA
In esclusiva per i nostri abbonati una rassegna sugli ultimi mesi della Romania
ESCLUSIVA |
Nicola Dotto - “VivaBiH” è la prima organizzazione che si batte per i diritti degli animali registrata in Bosnia Erzegovina. Dal 2016, attraverso progetti e campagne mediatiche, persegue la completa abolizione dei sistemi che sfruttano tutti gli animali, promuovendo il veganismo. Un’intervista
ANTEPRIMA
Nicola Dotto - Georg Weifert nato a Pančevo sotto l’allora Impero austro-ungarico - da una famiglia di origini tedesche - è stato un industriale visionario. Le sue gesta e la storia della sua famiglia si legano indissolubilmente alla città natale e al birrificio più vecchio di tutti i Balcani
ANTEPRIMA
Il governo Krivokapić è sempre più in difficoltà, stretto tra le rivalità interne alla maggioranza e i ripetuti tentativi di destabilizzazione da parte del presidente della Repubblica Đukanović, che ancora non accetta di aver perso il potere
ESCLUSIVA |