Media / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Media

Croazia: pressioni del governo sui media

15/09/2004 -  Drago Hedl

Il presidente del Parlamento Croato, Vladimir Šeks (HDZ), convoca il direttore della televisione pubblica minacciando la abrogazione del canone. Il tempo dedicatogli dal palinsesto televisivo sarebbe insufficiente. Reazioni nel Paese

Romania: il difficile mestiere del giornalista

03/09/2004 -  Daniela Mezzena

Tra pressioni politiche e ritorsioni economiche l'indipendenza dei media rumeni viene continuamente calpestata. Quello della libertà di stampa è uno dei nodi che il paese deve risolvere per poter entrare in Europa

Milošević all'attacco nel primo giorno della difesa

01/09/2004 -  Luka Zanoni

Nel primo giorno di difesa nel processo che lo vede accusato di genocidio e di crimini contro l'umanità, l'ex presidente serbo sceglie l'attacco come strategia difensiva. Secondo Slobodan Milošević è tutta colpa dell'occidente

Primi difficili passi per il Forum Sociale Bulgaro

26/08/2004 -  Tanya Mangalakova Sofia

Nel Paese è in voga il neoliberismo, sostenuto da organizzazioni di miliardari come "Global Bulgaria". Recentemente è nato però anche un Forum Sociale, che lavora alla preparazione dell'appuntamento di Londra. Anche Indymedia ha aperto una sezione bulgara

Contrappunti: i Balcani 'no global'

18/08/2004 -  Ilija Petronijević Kraljevo

Una mappa di alcuni dei principali centri, media alternativi, case editrici che nella ex Jugoslavia si occupano di movimenti "alterglobal" e di tematiche legate alla globalizzazione

Albania, un tranquillo agosto di omicidi

17/08/2004 -  Indrit Maraku Tirana

Una serie di delitti consumati all'interno delle mura domestiche lascia nello sgomento la società albanese. I commentatori puntano il dito sulla crisi delle istituzioni famigliari e sullo stato di precarietà nel quale è entrato il Paese dopo il comunismo

Romania: NATO ed UE, che ne pensano i media?

16/08/2004 -  Anonymous User

Pubblichiamo una ricerca svolta presso la facoltà di storia dell'Università di Iasi, Romania. Il percorso del Paese verso la NATO e la UE letto sulle pagine dei principali quotidiani rumeni.

La fine di 'Le Courrier des Balkans' ?

13/08/2004 -  Anonymous User

Dalla fine degli anni '90 è una delle voci europee più autorevoli sulla penisola balcanica. Ora rischia di chiudere perché nessuna istituzione, pur utilizzandolo, ritiene utile sostenerlo.

Cinema dai Balcani: Vinko Bresan e il festival di Karlovy Vary

05/08/2004 -  Nicola Falcinella

Una rassegna sulla partecipazione del cinema balcanico al Festival di Karlovy Vary (Rep. Ceca) e una intervista al regista croato Vinko Bresan ("Marshal Tito"; "Come è cominciata la guerra sulla mia isola"; "I testimoni").

La Croazia e lo Stari Most

27/07/2004 -  Drago Hedl Osijek

Il Paese ha contribuito alla ricostruzione del Ponte di Mostar, distrutto nel 1993 dall'artiglieria croata, ma la sottile arcata di pietra proietta ancora la propria ombra su Zagabria. Dissidio Mesic-Sanader in occasione della inaugurazione ufficiale

Intervista con Teofil Pančić, editorialista di Vreme

23/07/2004 -  Ilija Petronijević Kraljevo

Nostra intervista a Teofil Pančić, editorialista del settimanale belgradese "Vreme", in occasione dell'uscita del suo libro "Boscimani urbani": il futuro della Serbia tra clericalismo, nazionalismo e società civile

Bookarest, l'editoria rumena in mostra

13/07/2004 -  Anonymous User

Con 238 espositori, dei quali 49 stranieri, Bookarest rappresenta la più grande manifestazione legata ai libri della Romania. Un articolo sull'editoria rumena tratto da Le Courier des Balkans.

Serbia: finalmente il presidente

28/06/2004 -  Luka Zanoni

A distanza di due anni dall'ultimo presidente della repubblica, Milan Milutinović, consegnatosi all'Aja nel 2002 e le successive tre tornate elettorali fallite, finalmente la Serbia elegge il suo presidente: il leader del DS, Boris Tadić

Macedonia: chiude la radio alternativa Channel 103

25/06/2004 -  Risto Karajkov Skopje

E' stata per anni l'unica finestra sul mondo e sulla cultura cosmopolita che i giovani di Skopje hanno avuto. Le sue frequenze sono state ora oscurate dalle autorità macedoni.

Scenari verso Est: Ivo Sanader, il candidato

24/06/2004 -  Anonymous User

L'appuntamento settimanale di RAI News 24, condotto e diretto da Angelo Saso, questa settimana tratterà dei rapporti tra la Croazia e l'UE, analizzando "la promozione" del leader della destra croata che sta puntando tutto sull'adesione a breve all'UE

Avvocato di Skopje dichiara guerra alla NATO e all'Aia

22/06/2004 -  Stojanka Mitreska Skopje

Un legale di Skopje, ex giornalista, annuncia in pubblico una storia incredibile: funzionari della NATO e del Tribunale dell'Aia avrebbero pagato dei testimoni per fornire prove false sui crimini di guerra nel 2001. Da Skopje la nostra corrispondente

Media in Kossovo. Il difficile equilibrio

22/06/2004 -  Alma Lama Pristina

Da una parte i media kossovari, dall'altra il TMC, organismo internazionale che regolamenta e monitora i media locali agendo per migliorare la loro professionalità. Un dibattito sulla libertà d'informazione nella travagliata Provincia del sud est Europa

Media in Kossovo. Il difficile equilibrio

22/06/2004 -  Mauro Cereghini

Mauro Cereghini, coordinatore dell'Osservatorio sui Balcani, risponde in questa lettera ad un testi ricevuto dalla redazione dal TMC, Temporary Media Commissioner del Kossovo, in merito a due articoli della corrispondente Alma Lama, pubblicati negli scorsi mesi sul sito dell'OB.

Editoria albanese e conflitto di interessi

21/06/2004 -  Indrit Maraku Tirana

È bufera tra gli organi della stampa albanese, gli editori e la classe politica. Al centro dello scontro una nuova proposta di legge sul conflitto di interessi, tesa a regolare il rapporto fra editoria, politica ed economia

Rainews 24: 'Bosnia. Al voto per le europee'

10/06/2004 -  Anonymous User

I cittadini di Prijedor, Bosnia Erzegovina, hanno deciso di votare anche loro per le europee. Se ne parlerà durante Scenari verso est, appuntamento settimanale con il sud est Europa di RaiNews 24, condotto e diretto da Angelo Saso.

Elezioni in Serbia: tra gaffe e maquillage

10/06/2004 -  Anonymous User

Mancano pochissimi giorni alle elezioni presidenziali in Serbia e la campagna elettorale, che non è stata proprio fair, giunge al termine. Un editoriale del quotidiano belgradese "Danas" alla vigilia delle elezioni.

Duro colpo al giornalismo montenegrino

03/06/2004 -  Luka Zanoni

L'uccisione del direttore del quotidiano di Podgorica "Dan" scuote il giornalismo montenegrino. Dure le reazioni delle associazioni dei giornalisti locali. Procedono nel frattempo le indagini sull'omicidio con un'équipe di esperti dalla Germania

Scenari verso Est: Montenegro, morte di un uomo scomodo

03/06/2004 -  Anonymous User

Il consueto appuntamento settimanale di RaiNews 24, condotto da Angelo Saso, tratterà dell'omicidio di Dusko Jovanovic, direttore del quotidiano montenegrino di opposizione "Dan"

Podgorica: ucciso direttore del quotidiano DAN

28/05/2004 -  Anonymous User

Questa notte è stato freddato a colpi d'arma da fuoco Duško Jovanović, direttore del quotidiano montenegrino di opposizione "Dan". Breve cronaca dell'accaduto

Rainews 24: Levante, effetto Tito

26/05/2004 -  Anonymous User

Levante, settimanale di approfondimento sul sud est Europa di Rainews24, curato da Angelo Saso e Marco Bariletti, la puntata di questa settimana apre con Tito, il mito del maresciallo, seguono poi servizi su: orsi bulgari, parchi nazionali e altro ancora

Scenari verso Est: Kosovo, lo status e lo stallo

26/05/2004 -  Anonymous User

Il consueto appuntamento settimanale di RaiNews 24, condotto da Angelo Saso, tratterà dello status del Kosovo con un'intervista a Fernando Gentilini, rappresentante personale a Pristina di Javier Solana.

Soldati bosniaci in Iraq

25/05/2004 -  Anonymous User

La Presidenza della BiH prende la decisione di inviare a settembre un'unità di sminatori nel pantano iracheno. L'opinione pubblica, sconvolta e contraria, per il momento non sembra influire sulla decisione dei vertici politici del paese

Romania: TV, dalla monogamia all'entusiasmo

21/05/2004 -  Mihaela Iordache

Dopo la monogamia televisiva di Ceausescu il numero delle reti pubbliche e private in Romania è esploso. Molte di queste ultime sono però indebitate con lo Stato. "Un modo, per il mondo della politica, di controllarle", denunciano le ONG.

Mostruosità macedoni

20/05/2004 -  Gordana Stojanovksa Icevksa

Per avvicinarsi all'occidente, la Macedonia uccide degli innocenti. Questo il messaggio veicolato dalla stampa internazionale sugli omicidi di Rastanski lozja. I retroscena dello scandalo alla luce dello scontro tra governo e opposizione

Danubio, l'Europa si incontra. Il DVD

20/05/2004 -  Anonymous User

A disposizione per serate ed incontri pubblici il DVD 'Danubio, l'Europa si incontra'. Resoconto multimediale di un affascinante viaggio da Vienna a Belgrado.