Storia e memoria / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Storia e memoria

Boris Dežulović: irrecuperabile Croazia

18/11/2021 -  Giovanni Vale Zagabria

Trent'anni fa terminava l'assedio della città di Vukovar, uno dei simboli della guerra nella ex Jugoslavia. Boris Dežulović, giornalista di punta della Croazia, in un suo recente editoriale che abbiamo tradotto cerca di mettere in luce le profonde contraddizioni in cui vive Vukovar oggi. Per questo però è stato minacciato di morte. Lo abbiamo intervistato

OBCT aderisce a NEHME, network di ricerca sulla storia e le memorie condivise in Europa

29/10/2021

OBCT ha aderito alla neo costituita rete internazionale di ricerca sulla storia e le memorie collettive in Europa (NEHME ), promossa da Carlo Spagnolo, professore ordinario di storia contemporanea e responsabile della Cattedra Jean Monnet dell’Università di Bari .

La vita nuda, in nome di tutti quelli che soffrono

14/10/2021 -  Božidar Stanišić

Da oggi è nelle librerie "La vita nuda" di Danilo Kiš e Aleksandar Mandić, edita dall'editore Mimesis (collana Saggi letterari, traduzione di Alice Parmeggiani Dri). La recensione dello scrittore e nostro collaboratore Božidar Stanišić, autore della postfazione al libro

Jovanka Broz a colori

12/10/2021 -  Luciano Panella

“Jovanka Broz – a colori”, questo il titolo della mostra che è stata inaugurata la settimana scorsa presso la sede di Belgrado della Radio Televisione Serba e che sarà visitabile fino al 30 novembre

Ucraina, l'adolescente di trent'anni

11/10/2021 -  Claudia Bettiol

L'Ucraina lo scorso 24 agosto ha celebrato 30 anni di indipendenza. Un traguardo importante per un paese il cui futuro rimane sempre instabile in gran parte a causa della continua pressione ad est della Russia

Le repubbliche marinare italiane e la tratta di schiavi dal Caucaso

08/10/2021 -  Giorgio Comai

Le repubbliche marinare italiane erano molto attive nel Mar Nero tra il XIII e il XV secolo. Un libro ne racconta la presenza sulle coste dell’Abkhazia e il ruolo di Genova nella tratta degli schiavi

“Ada Ciganlija”, il mare di Belgrado

10/09/2021 -  Nicola Dotto Belgrado

A pochi chilometri dal centro di Belgrado “Ada Ciganlija” è oggi la via di fuga dal caos cittadino più amata dai belgradesi, un’oasi verde dove fare sport, rilassarsi e in estate fare il bagno; in pochi conoscono però il suo turbolento passato

Nagorno Karabakh: il trauma della guerra e le chiavi della nonna

09/09/2021 -  Larissa SotievaIndie Peace

In questo articolo - parte di un progetto che indaga il fenomeno di trauma collettivo attraverso le storie delle persone che hanno vissuto la guerra in Nagorno Karabakh – una donna anziana, costretta a fuggire dalla sua casa tre decenni fa, racconta come quel conflitto ha plasmato la vita della sua famiglia

Marija Jurić Zagorka, una icona femminista

03/09/2021 -  Daniela Fusari

E' stata la prima giornalista politica professionista in Croazia e nell’Europa sudorientale, una sostenitrice dei diritti delle donne, una delle scrittrici croate più lette di sempre. La storia di Marija Jurić Zagorka

Mario Boccia: la lezione di vita dalla fioraia di Sarajevo

27/08/2021 -  Nicole Corritore

"Di dove sei? Sono nata a Sarajevo. Come ti chiami? Fioraia". Mario Boccia, fotografo e giornalista, considera queste due risposte ricevute da una sarajevese nel febbraio 1992, una lezione di vita. Da quell'incontro è nato il libro "La fioraia di Sarajevo", con suoi testi e illustrazioni di Sonia Maria Luce Possentini. Lo abbiamo intervistato

Bosnia Erzegovina: ancora lontani da una memoria condivisa

06/08/2021 -  Elvira Jukić-Mujkić Sarajevo

La decisione dell’ormai ex Alto rappresentante per la Bosnia Erzegovina Valentin Inzko di introdurre emendamenti legislativi che vietano la negazione dei crimini di guerra e l’esaltazione dei criminali di guerra condannati ha suscitato reazioni opposte nelle due entità della BiH

Sulla strada per Knin, dopo la Tempesta

05/08/2021 -  Nicole Corritore

26 anni fa l'esercito croato con l'operazione Tempesta (Oluja) riconquistava la Krajina. Circa 200mila civili serbi di Croazia furono costretti alla fuga, vennero commessi uccisioni e crimini di guerra. Mauro Barisone, era lì come volontario dell'Operazione Colomba

Mare d'Azov: la polvere di ferro di Mariupol

27/07/2021 -  Claudia Bettiol Mariupol

Nonostante la vicinanza al conflitto del Donbass, a Mariupol, in Ucraina, si respira un'aria di normalità. Ma quella stessa aria è pesantemente inquinata dallo storico complesso metallurgico della Metinvest

Međugorje: religione, violenza e bugie nella Bosnia rurale

26/07/2021 -  Mariangela Pizziolo

Un antropologo olandese, Mart Bax, che si inventa uno studio su supposte violenze a Međugorje. Tutto falso, ma viene riconosciuto solo a vent'anni dalla sua pubblicazione. E intanto le spore disseminate dalla bugia hanno attecchito

La guida alla Repubblica di Venezia

19/07/2021

Presentazione della guida alla Repubblica di Venezia con l'autore Giovanni Vale e con Lorenzo Ferrari. Il progetto è Extinguished Countries (Stati scomparsi) la prima serie di guide di paesi che non esistono più

I fantasmi di Fiume

19/07/2021

Sono due i fantasmi del Novecento che si aggirano per le strade di Fiume: quello del poeta italiano Gabriele D'Annunzio che occupò la città con i suoi legionari e quello del leader jugoslavo Josip Broz Tito. Il video introduce il percorso a tema “I fantasmi di Fiume”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata.

Srebrenica: 8372 non è un numero

09/07/2021 -  Nicole Corritore

Domenica, a Srebrenica, si commemorerà il genocidio avvenuto nell'estate del 1995. E c'è chi ha il coraggio di denunciare i crimini compiuti dalla propria comunità

Gente in movimento

05/07/2021

La città di Fiume racconta la storia emblematica di movimenti e migrazioni nelle regioni di frontiera. Il video introduce il percorso a tema “Gente in movimento”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata.

1991: estate jugoslava

29/06/2021 -  Vittorio Filippi

Nell'estate del 1991 spariscono i turisti in quella che allora era la Jugoslavia e inizia la presenza di militari e carri armati. E' l'inizio di un decennio di guerre

La Svizzera dei Balcani

25/06/2021 -  Stefano Lusa Capodistria

Trent'anni fa la Slovenia proclamava la propria indipendenza. Ora il pendolo che ha portato Lubiana verso Occidente sembra accelerare all'indietro, e i modelli non sono più Parigi o Berlino, ma piuttosto Budapest e Varsavia, con le loro democrazie illiberali

Rijeka/Fiume in flux - tour Città divisa

22/06/2021

Il video introduce il percorso a tema “Città divisa”, disponibile sull'app Rijeka-Fiume in flux! che offre l'opportunità di esplorare la città di Fiume e la sua storia stratificata.
L'app è stata sviluppata come parte di un progetto coordinato dall'Università della British Columbia, Okanagan, e finanziato dal Social Science and Humanities Research Council of Canada. (sottotitoli in inglese, italiano, Hrvatski)

Dnipro: la capitale della disco sovietica d’Ucraina

16/06/2021 -  Martina Napolitano

Fu lo stesso Komsomol, l'organizzazione dei giovani comunisti, a organizzare e promuovere la diffusione delle discoteche in tutta l'ex Unione sovietica. E nell'est dell'Ucraina ve ne era una densità particolarmente elevata

La Bulgaria e i suoi monumenti di pietra: ora on-line

14/06/2021 - 

È on-line un nuovo portale che valorizza appieno il lavoro di ricerca e raccolta svolto da Luca Ponchiroli e dedicato ai monumenti di epoca comunista in Bulgaria

Sentenza Mladić: le reazioni in Serbia e in Bosnia Erzegovina

11/06/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

Le reazioni alla recente sentenza di condanna all'ergastolo per l'ex generale dell'esercito serbo-bosniaco Ratko Mladić hanno messo in evidenza come le società in Serbia e Bosnia Erzegovina siano ben lontane da un atteggiamento di tolleranza e riconciliazione. E ne sono responsabili le élite al potere

Serbia: le istituzioni riscrivono la storia della Seconda guerra mondiale

31/05/2021 -  Jelena Đureinović

Secondo la storica Jelena Đureinović è sempre più evidente come nell’ultimo decennio la leadership al potere in Serbia abbia cercato di piegare la narrazione storica ai propri fini politici

Solidarietà europea: insieme per la Giornata delle fasce bianche

31/05/2021 -  Edvard Cucek

Si tiene oggi in molte città europee la Giornata delle fasce bianche, un’iniziativa partita nel 2012 per non perdere memoria delle vittime della pulizia etnica perpetrata nella città bosniaca di Prijedor

Turchia: le case del popolo, tra inclusione e mutamenti sociali

06/05/2021 -  Francesco BrusaCosimo Pica

Sono situate nelle principali città turche ed in particolar modo nei quartieri popolari. Le Case del popolo, Halkevleri, rappresentano probabilmente l’esperienza di auto-organizzazione, slegata da partiti politici, più radicata e diffusa nel paese. La loro origine in questo approfondimento

Francesco Maria Feltri, un uomo curioso che viaggiava nel tempo

06/05/2021 -  Michele Nardelli

Il 26 aprile se ne è andato da questa vita Francesco Maria Feltri. Aveva 63 anni. Una morte improvvisa che ha lasciato nello sconcerto le molte persone che lo avevano apprezzato nel suo tragitto di studioso, insegnante e formatore

Il presidente degli Stati Uniti riconosce il genocidio armeno

26/04/2021

Il presidente statunitense Joe Biden il 24 aprile scorso ha riconosciuto il genocidio del popolo armeno.

Anticipazione della ricerca "Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie"

23/04/2021

Presentata a Roma, nel quadro dell’Assemblea Generale della Comunità Radiotelevisiva italofona, l’anticipazione della ricerca "Le comunità italiane nei Balcani: storia recente e nuove traiettorie"