Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Istituzioni e Società

Viaggiare i Balcani con SeeNet

02/02/2011

Viaggiare i Balcani partecipa al Programma Seenet, assieme al sistema trentino di cooperazione con i Balcani, nel settore della valorizzazione del turismo ambientale in Albania, Kosovo e Serbia e Montenegro. Sul sito verranno pubblicati reportage, interviste e informazioni di contesto per illustrare gli sviluppi delle attività nei prossimi due anni di progetto


Crisi in Albania: appello delle Ong locali

26/01/2011

Un gruppo di Ong albanesi, tra le quali l'Albanian Helsinki Committee e l'Albanian Human Rights Centre, si è espressa in una dichiarazione pubblica congiunta in relazione agli eventi di questi giorni. Il gruppo chiede vengano avviate immediate indagini sull'uccisione dei manifestanti a Tirana e invita governo e opposizione al dialogo nella ricerca di soluzioni condivise


Bando Ue: per la lotta a criminalità organizzata e corruzione

19/01/2011

Nell'ambito del programma di cooperazione Europaid è stato pubblicato un invito per il progetto 'Lotta alla criminalità organizzata e la corruzione: rafforzamento della rete dei procuratori' a sostegno degli sforzi che i paesi del sud est Europa stanno attivando per contrastare casi transfrontalieri di criminalità organizzata e casi connessi di crimini economici e finanziari e di corruzione. Scadenza 11 marzo 2011


La Regione Umbria con i Balcani

17/01/2011

La Regione Umbria ha finanziato nel 2010 ventisei progetti a sostegno della cooperazione con paesi in via di sviluppo, predisposti da enti locali o associazioni locali no profit, per un totale di circa 327.000 euro. Il sud est Europa è tra le aree geografiche considerate prioritarie, come già fissato nel precedente biennio


Cooperazione e lotta alla criminalità in Adriatico

14/01/2011

Si tiene a Campobasso la prima conferenza internazionale sulle politiche per la cooperazione e la sicurezza nell'area adriatica, organizzata dalla Regione Molise. Prevista la partecipazione di specialisti di settore e rappresentanti istituzionali di Italia, Grecia, Albania, Croazia e Bosnia Erzegovina


Albania: conferenza sul decentramento

12/01/2011

Si tiene a Tirana, il 13 e 14 gennaio prossimi, una conferenza internazionale dedicata al processo di decentramento in Albania. Su organizzazione di Cooperazione Italiana allo Sviluppo nell'ambito del programma 'Art Gold' di UNDP. In specifico si affronteranno questioni legate a cooperazione economica, ambiente, erogazione dei servizi pubblici ed educazione


Albania: incontro sul progetto Prices

23/12/2010

Nell'ambito del Progetto PRICES - Programma Regionale Integrato di Cooperazione Economica e Sociale, si è tenuta di recente una missione di imprese italiane in Albania per partecipare ad un incontro di presentazione dello stato del progetto e di avvio della seconda fase di attività


L'Italia aiuterà l'agricoltura albanese

20/12/2010

L'Italia affiancherà l’Albania nel suo percorso verso l'ingresso nell’Unione europea, a cominciare dalla cooperazione nel settore agricolo. E' il sostegno espresso dal ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali italiano Giancarlo Galan durante la sua visita nel paese delle Aquile dove ha incontrato il collega albanese Genc Ruli e il primo Ministro albanese Berisha


Comunità albanesi e integrazione

01/12/2010

Il 4 dicembre a Roma si svolge un incontro pubblico in cui si parlerà di integrazione e media con riferimento alla comunità albanese. Su organizzazione di Albania News, giornale on-line di informazione sociale e politica delle comunità albanesi di Kosovo, Albania e Italia, in collaborazione con Ambasciata d'Albania e a Roma e Associazione Alba Media


Regione Trentino Alto Adige per la solidarietà

01/12/2010

La Regione Trentino Alto Adige - Sudtirol ha deliberato pochi giorni fa lo stanziamento di quasi un milione di euro in iniziative di solidarietà internazionale, gestite da associazioni trentine ed altoatesine. Tra i progetti finanziati vi sono anche interventi in Bosnia Erzegovina e Albania


Balcani e monitoraggio ambientale

26/11/2010

Monitorare l'ambiente nei siti inquinati dei Balcani e avviare programmi di risanamento, prevenzione e riqualificazione, è lo scopo della linea di intervento 'Ambiente e Sviluppo sostenibile' del Programma quadro di cooperazione regionale con i Balcani. Nel recente convegno di Matera sono stati presentati i risultati ottenuti in Serbia, Bosnia e Albania e si è discusso dei futuri sviluppi


Albania: libertà di associarsi

24/11/2010

Società civile e governo sono due realtà che nei Balcani si incontrano e scontrano, faticando ancora a trovare canali di cosultazione stabili e riconosciuti. Unimondo affronta la questione facendo un quadro della situazione odierna nei paesi dell'area. Nel primo articolo, l'Albania


FARE Rete tra Italia e Albania

28/10/2010

Partecipazione e identità, i valori su cui si fonda la Rete FARE - Forum Associazioni albanesi in Emilia Romagna, che sarà formalizzata a Bologna domani 29 ottobre presso l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali. Una realtà nata da un percorso partecipato e condiviso dalle otto associazioni albanesi fodatrici. Le prime attività saranno realizzare il sito web e un documentario


Cooperazione Italia-Albania negli scatti di Tasho

22/10/2010

E' in corso in Albania la decima edizione della Settimana della Lingua italiana nel Mondo. Presso il Palazzo della Cultura di Valona è stata inaugurata la mostra di Roland Tasho, uno dei maggiori fotografi albanesi, che ripercorre dieci anni di cooperazione italiana nel paese delle Aquile


A Split il Forum delle Città dell'Adriatico e dello Ionio

01/10/2010

Quest'anno si svolge in Croazia, il 21 e 22 ottobre prossimi, la XII sessione plenaria del Forum delle città dell'Adriatico e dello Ionio. Una rete di decine di città costiere che operano insieme da più di dieci anni, a sostegno dell'integrazione europea dei paesi adriatici


Bando Ue: a sostegno dei giovani europei

10/09/2010

Nell'ambito del Programma "Gioventù in azione" è stato pubblicato un invito a presentare proposte volte a stimolare la partecipazione attiva dei giovani cittadini alla vita pubblica e alla società nonché allo sviluppo e all'attuazione di azioni di cooperazione europea nel settore della gioventù. Scadenza bando 15 ottobre 2010


Legami transadriatici

02/09/2010

Sostenere i rapporti transadriatici tra Molise e Croazia è uno degli obiettivi della mostra inaugurata di recente nel comune molisiano di San Felice. Una relazione tra territori che negli ultimi anni si è rafforzata anche attraverso la nascita dell'Eurodistretto Adriatico Meridionale e con l'avvio del progetto "Sportelli Linguistico-Culturali croato-molisani"


SeeNet II: la rete trans locale sul web

12/08/2010

Lanciato il sito ufficiale di SeeNet II - South East Europe Network, il più esteso partenariato di cooperazione decentrata italo-balcanica attualmente attivo. E' costituito da Regioni italiane, Enti locali dei Balcani occidentali e numerosi soggetti della società civile italiana e sud-est europea


Italia-Balcani: ceramiche in mostra

11/08/2010

Rimane aperta fino al 29 agosto l'esposizione "Fra i Balcani e l'Adriatico", presso il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Un’interessante raccolta di ceramiche contemporanee dei paesi dell’Adriatico orientale, realizzata grazie a un percorso di cooperazione nato nel 2006 tra diversi paesi dell'area Adriatica il quale ricalca legami decennali


Bando Ue: Albania e Montenegro per lo sviluppo

06/08/2010

Pubblicato un invito a presentare proposte nell'ambito del Programma IPA, dedicato alla promozione dello sviluppo economico sostenibile attraverso la cooperazione tra cittadini e la costruzione di partenariati tra Albania e Montenegro. Scadenza fissata al 28 settembre 2010


Sostegno toscano alla sanità

16/07/2010

Conclusa la terza annualità del progetto di iniziativa regionale della Toscana, a supporto del sistema sanitario albanese e kosovaro. Realizzato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa e di altre aziende omologhe toscane, con il sostegno tecnico dell'istituzione Centro Nord-Sud della Provincia di Pisa


Summer School a Tirana

24/06/2010

Cooperazione Internazionale e Politiche di Sviluppo Sostenibile è il titolo del Master estivo che si svolgerà in Albania grazie alla collaborazione tra Facoltà di Agricoltura dell'Università di Bologna e l'Università omonima di Tirana. Si affronteranno temi specifici dello sviluppo rurale. Scadenza iscrizioni 5 luglio 2010


Lingua Madre dell'est Europa

15/06/2010

Lingua Madre, il concorso letterario promosso dalla Regione Piemonte e dal Salone del Libro ha chiuso la sua V edizione. Si rivolge a tutte le donne straniere residenti in Italia che vogliano raccontare, e raccontarsi, in lingua italiana. Quest'anno ha vinto Kamela Guza, albanese, con il racconto “Il luogo dei confini"


Bando Ue per Macedonia e Albania

08/06/2010

Pubblicato l'invito a presentare proposte di cooperazione dedicate allo sviluppo sostenibile nel territorio transfrontaliero tra Macedonia e Albania. Il bando si inscrive nell'ambito del Programma IPA, strumento di pre-adesione rivolto a Balcani occidentali e Turchia. Scadenza 19 luglio 2010


Albania: viaggiare al femminile

14/05/2010

"Le donne e il viaggio adriatico" sarà il titolo di un ciclo di incontri internazionali che si svolgerà a Tirana, Elbasan e Scutari dal 1° al 3 giugno prossimi. Gli incontri si inseriscono nelle attività del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico


Donne e giustizia

29/03/2010

Amnesty International ha pubblicato un rapporto sulla condizione delle donne che subiscono violenza domestica in Albania. Si segnala l'aumento delle denunce ma rimane lento il progresso nell'applicazione della legge a tutela delle vittime


Prospettive future dell'ADL Tirana

24/02/2010

Durante l'ultimo partner meeting dell'Associazione delle Agenzie di Democrazia Locale è stato designato il nuovo delegato dell'ADL di Tirana, presentato il rapporto sulle attività realizzate e discusse le priorità future



Strategie comuni per l'Adriatico

12/02/2010

Il 24 febbraio si svolge a Bruxelles un'importante conferenza destinata alle figure di riferimento delle amministrazioni pubbliche coinvolte nell'Euroregione Adriatica, per identificare un programma di formazione e di azione comune


Immigrati: previdenza, convenzione Italia-Albania

08/02/2010

Dopo l'accordo tra Patronato Acli e l'Istituto albanese per la sicurezza sociale, la richiesta dei vicepresidenti delle Commissione lavoro della Camera dei deputati Bobba e Cazzola ai ministri Sacconi e Frattini