Caro Alessandro / Il business della nostalgia / Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Caro Alessandro

Ti ringrazio del commento.
Riparto dalla premessa che avevo fatto nel primo commento di non conoscere il contenuto del programma e di non apprezzare gran parte della produzione musicale di quel periodo. Ti chiedo se tu conosci e quindi se riesci a darmi un elenco dei pezzi presentati, confermo e apprezzo, conoscendoci, il tuo musicale e lo spirito poetico, ma la difesa della musica mi pare non sia il principio ispiratore dell'articolo di Lubonja. Riprendo quindi i 4 punti da me evidenziati e da te commentati:
1. Reti come Klan o che trasmettono generi di programmi da te richiamati esistono anche in paesi con democrazie, civiltá e cultura ben piú avanti di quella albanese, bene o no lo lasciamo per un'altra volta - quel che mi premeva era il disegno politico e i rischi per la democrazia albanese ipotizzati da Lubonja;
2. Fermo restando che mentre ti rispondo non ho un tuo riscontro sul contenuto del programma, mentre io confermo di scrivere senza conoscerlo (quindi, nel programma sono state inserite solo canzoni politicizzate o anche altre?), ti confermo che conosco l'esistenza di canzoni "neutrali" anche nell'era communista (del resto mi pare di non averlo negato nel mio commento), come ti confermo che non per questo "merito" possano essere considerate, strettamente dal punto di vista musicale / poetico, meglio delle altre - quindi, Lubogna, al di la di quelle due canzoni che ricorda nel suo articolo, non ci da altre informazioni sul contenuto del programma e la mia doman