x Lorenzo / Addio Bosnia, vado a Sarajevo / Bosnia Erzegovina / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

x Lorenzo

Beh Lorenzo se parliamo del dopoguerra è un conto, se parliamo del periodo antecedente la situazione era diversa. La maggiorparte dei croati stava con gli ustasa, ma non perché ci credeva veramente alle loro idee, ma più per contestazione al 'centralismo' serbo di Re Alessandro, poi assassinato dagli stessi ustasa. La Croazia di Pavelic era paese alleato di Hitler, da cui ha ottenuto l'indipendenza, a differenza della Serbia che era stata occupata militarmente e a cui era stato staccato il Kosovo. Poi, similmente all'Italia, tanti abbandonarono la nave degli ustasa che stava affondando con la Germania, ma da qui a dire che gli ustasa erano in minoranza ce ne passa, è come dire che in Italia i fascisti erano pochi nel ventennio, è assurdo.