Pensate che in Sicilia, in pieno accordo con lo spirito necrofil-funerario isolano (misto di luce e lutto diceva Bufalino), i regali ai bambini li portavano (e li portano) i morti al primo di Novembre! Tra l'altro non mi è mai stato chiaro se li portassero solo i morti di famiglia o la congrega dei defunti in generale. Ad ogni modo anche in Sicilia si è da tempo imposto il San Nicola cocacoloide è il risultato è sostanzialmente doppio regalo per i bimbi (e doppia spesa per la felicità dei negozi di giocattoli) uno al 1 nov e uno al 25 dic. Comunque i miei genitori per i loro nipoti (io ancora riscuotevo solo per i morti e non sono certo anziano) a Natale hanno preferito sempre la versione che fosse Gesù Bambino a portare i regali, piuttosto che lo strano panzone rosso su cui non si sono mai espressi (anche perchè "babbo" in Sicilia non è un pre-nome azzeccatissimo, meglio gli scandinavi che si ostinano a vestirlo da vescovo, almeno sembra un po' meno "babbo"

. Detto ciò, la decisione di Arzia Mahmutović secondo me è ben più inutile, ridicola e tragicomica, persino del fatto che i ricordi belli di generazioni di bimbi siano legati ad un personaggio re-inventato e diffuso mondialmente dalla The Coca Cola Company.
Auguri di buon Natale a Tutti!