Cristina Papis
(05/05/2008 16:48)
Il nome che verra' fuori dopo il dialogo, la soluzione condivisa tra i due paesi, sara' "erga omnes", cioe' avra' una valenza per tutti gli usi, nazionali e internazionali, sara' il nuovo nome ufficiale della FYROM, riconosciuto dall' ONU e da una risoluzione del Consiglio di Sicurezza e verra' accettato, se si arrivera' ad un accordo ovviamente, anche dal governo di Skopje. Non avra' senso allora per gli altri paesi riferirsi a questo punto alla FYROM come semplice "Macedonia" perche' lo stato chiamera' gia' se stesso (e fara' anche parte della NATO e del UE) con un nuovo nome. Se tu dichiari di voler cambiare il tuo nome in "Marco" e ti riferisci a te stesso con questo nome, non ha senso che i tuoi amici continuano a chiamarti "Bufi", no? Ovviamente il nome permanente della FYROM, se si arrivera' al accordo sperato, non sara' cosi' diverso dall' attuale perche' sara' formato dalla parola "Macedonia" piu' un indicazione geografica. Il nome FYROM non e' stato mai "amato" da nessuno perche' e' lungo, descrittivo e, sopratutto, perche' era temporaneo.