Ardit Kulla
(14/10/2011 10:45)
Prima di parlare cerco sempre di informarmi caro Dimitris.....si vede che non conosci bene il tuo paese,
io non potevo essere + esauriente di wikipedia verso il problema degli arvanites,
A te la sentenza e a tutti quelli che vogliono un minimo di conoscenza...che in un paese della UE non si riconoscono le minoranze e si autoproclama 99.99% ellenico.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunità arvanite si trovano in Eubea, in Attica, in Achea nel Peloponneso e in zone a nord della grecia confinanti con l'Albania (Epiro, Tessaglia e Macedonia). Gli abitanti di quest'ultime, tuttavia, usano definirsi Shqipëtarë e non Arbëreshë o Arbërorë. Lo stanziamento di queste popolazioni albanesi in territorio greco risale al XIII secolo e raggiunse il suo picco nel XIV secolo. Le cause di tali migrazioni non sono molto chiare e probabilmente furono insediati dai Bizantini e dai feudatari locali per ripopolare zone demograficamente depresse, come similmente accadde agli Arbëreshë nel sud Italia.
L'arvanitico rappresenta un dialetto albanese, probabilmente molto simile ad un ipotetico proto-albanese comune, con forti influssi dalla lingua greca, appartenente al sottogruppo linguistico toskë e simile al dialetto degli arbereshe. Gli Arvaniti non hanno tuttavia ottenuto dallo stato greco lo status di minoranza linguistica riconosciuta come in Italia.
Nel XVIII secolo, la comunità arvanitica raggiunse una certa autonomia con il patriarcato di Ioannina e il governatore albanese Ali Pashe Tepelena.
La presenza della comunità di lingua albanese è particolarmente problematica nell'ambito dei rapporti tra Grecia e Albania e dei forti sentimenti nazionalistici coinvolti. La presenza di una recente e massiccia immigrazione albanese nelle regioni della Grecia settentrionale complica ulteriormente la questione.
Alcuni degli albanesi d'Italia (arbëreshë) provengono proprio da questa popolazione arvanitica di religione cristiana ortodossa stanziata da secoli in diverse regioni della Grecia.