I processi democratici si consolidano. / Tbilisi: 9 aprile / Georgia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

I processi democratici si consolidano.

La giornata del 9 aprile 2009, dedicata principalmente al ricordo dei tragici fatti del 1989, e alla manifestazione di protesta politica organizzata da un cartello di Partiti e Movimenti di Opposizione, prevalemtemente extra-parlamentare, è stata, di fronte al mondo, una grande giornata di democrazia.
Tuttavia, si potrebbero fare numerose osservazioni, mi limito ad alcune:
1- sarebbe davvero interessante diffondere nei circoli benpensanti dell'Occidente le drammatiche esperienze del 1989 del popolo georgiano per far capire bene le radici di un profondo malessere ed antipatia verso i focosi ambienti militari e non solo, compresi georgiani, che si annidano in Russia;
2- ritengo che le Opposizioni radicali debbano chiedere prima il miglioramento e la revisione della Costituzione e delle leggi elettorali per poi pretendere eventuali elezioni anticipate;
3- l'Opposizione non risulta credibile solo chiedendo le dimissioni del Presidente;mentre, sarebbe indispensabile conoscere bene in anticipo il programma alternativo, l'eventuale leader, e una probabile composizione del Governo per dare la possibilità ai cittadini, in questa fase particolarmente difficile, di valutare davvero un possibile ed auspicato ricambio finalizzato, però, al consolidamento del sistema democratico orientato all'Unione Europea, all'adesione dalla NATO e a ristabilire buoni relazioni con la Federazione di Russia nel pieno rispetto dei 6 punti del Piano Sarkosy/U.E. e dell'indipendenza della Georgia;
4. pr