ionios-unibo
(23/12/2008 06:47)
Fino al 1878 i clan dei gheghi, come i tosk del sud si identificavano nell'impero ottomano.Nel giugno nacque la lega di Prizren,promossa dai gheghi, per perseguire la difesa dell'integrità dell'integrità dell'impero ottomano,per impedire la penetrazione nelle loro terre di serbi,montenegrini,e bulgari.Per organizzare questa difesa chiesero al sultano di unire i 4 vilayet-Scutari,Skopje,Bitola,Giannina-in unica unità autonoma.Poi si coltivò il mito della discendenza dall'antico popolo illirico e quello della lotta di Skanderberg(greco) per la libertà del popolo albanese nel xv secolo in modo da fornire elementi unificanti nella memoria del paese.Il crollo dell'impero ottomano dinanzi all' offensiva degli stati cristiani balcanici costrinse il sud dell' albania ad abbandonare il vecchio programma dell'autonomia e il rapporto simbiotico con i turchi e a optare per l'indipendenza.Il 28/11/1912 si riunì a valona una assemblea di 83 delegati e si proclamò
l'indipendenza albanese con presidente ismail kemal.
Era solo un'affermazione di principio contro all'avanzata delle truppe serbe, montenegrine, e greche.La volontà della triplice di fermare i serbi verso l'adriatico e l'italia di tenere i greci lontani dall'altra sponda del canale d'otranto per paura del risveglio della coscienza ellenica del sud italia fa nascere lo stato cuscinetto del albania nel dicembre del '12.Nel 1913 l'italia si diede da fare per favorire i confini(validi oggi) contrariamente alle altre proposte.