Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Articoli

La Turchia di Erdoğan in un romanzo italiano

05/08/2022 -  Diego Zandel

“Gli ospiti”, romanzo di Marco Magini per i tipi di Solferino, è ambientato a Istanbul, nella Turchia odierna, raccontata brillantemente attraverso una storia d’amore tra un ragazzo italiano e una ragazza turca


Prigionieri serbi a Castellano nella Prima guerra Mondiale

23/07/2022 -  Marco Abram

Testo dell’intervento tenuto a Castellano il 23 Luglio 2022, su invito della Pro Loco di Castellano


Scuola per l’infanzia in Kosovo: gli atelier, luoghi dei cento linguaggi

13/07/2022 -  Davide Sighele

Edi Puka è la direttrice di una scuola per l’infanzia in Kosovo, da alcuni anni coinvolta nel progetto Pedakos, incentrato sulla prima infanzia e che ha le proprie radici nel territorio di Reggio Emilia. Un’intervista


Contro le SLAPP, querele bavaglio, servono sinergie e formazione

08/07/2022 -  Paola Rosà

L'avvocato esperto di media Andrea Di Pietro commenta positivamente il pacchetto anti-SLAPP della Commissione Europea e sostiene la necessità di promuovere eventuali iniziative di formazione destinate agli operatori della giustizia, per riconoscere e combattere le cause vessatorie che minaccino la libertà di espressione e il diritto dei cittadini a partecipare al dibattito pubblico


Venezia, cercando Creta, seconda parte

30/06/2022 -  Fabio Fiori

Continuiamo nel nostro reportage "Lettere da Creta". Siamo ancora a Venezia tra fondamenta e strette calli, tra preziosi dipinti e antiche gesta, ad assaporare una storia di altri tempi, in lento e meticoloso avvicinamento alla grande isola del Mediterraneo


Kosovo: ora la prima infanzia è tra le priorità del governo

22/06/2022 -  Davide Sighele

Labëri Luzha lavora da anni per riformare i servizi per la prima infanzia in Kosovo. Abbiamo avuto l’occasione di incontrarla a Reggio Emilia


Il diario diplomatico di Damir Grubiša

16/06/2022 -  Diego Zandel

Politologo ed ex ambasciatore di Croazia in Italia, Damir Grubiša ha raccontato nel volume "Diario diplomatico" indiscrezioni e retroscena della politica croata. Lo abbiamo intervistato


Venezia, cercando Candia

08/06/2022 -  Fabio Fiori

Parte da Venezia, e da una lunga camminata alla ricerca delle tracce di Candia, "Lettere da Creta", la storia di un viaggio che ci accompagnerà sino alla fine dell'anno


Il ritorno di Filip Latinovicz

06/06/2022 -  Anna Sofia Smorlesi

È nelle librerie la terza edizione italiana, pubblicata dalla casa editrice Bottega Errante, di "Il ritorno di Filip Latinovicz" di Miroslav Krleža. Un libro in cui si pensa per immagini. Recensione


Dialogo con Boris Pahor, oltre la morte

01/06/2022 -  Micaela Bertoldi

Un ultimo saluto a Boris Pahor, una riflessione sul tema del male, del dolore per le comunità oppresse, del valore e della fragilità del corpo


Sguardi adriatici: Romagna a tavola

30/05/2022 -  Fabio Fiori

Un territorio raccontato attraverso i piatti realizzati con erbe spontanee. A partire da un libro, “Agli erbi dla Rumagna cuntadena. Le erbe spontanee di campagna nella tradizione alimentare contadina romagnola”, di Roberto Giorgetti, Maria Manuzzi e Stefano Tellarini


Hotel Sarajevo

27/05/2022 -  Diego Zandel

Nel trentennale dell'inizio dell'assedio di Sarajevo è uscito il docu-film "Hotel Sarajevo" della regista Barbara Cupisti. Il titolo prende spunto dall’albergo Holiday Inn, costruito per le olimpiadi invernali del 1984 e durante la guerra diventato base dei giornalisti internazionali. Prima televisiva il prossimo 29 maggio su Rai


Isole Tremiti: San Domino, grotte e dee

05/05/2022 -  Fabio Fiori

"Nella Grotta del Bue Marino, ho intravisto l'ombra di Calipso che entrava e usciva dall'acqua, con voluttuosa nudità, ma indifferente al mio sguardo". Continua la nostra esplorazione delle Tremiti


L’UE resta il principale importatore di combustibili fossili russi

03/05/2022 -  Euractiv

Negli ultimi due mesi la Russia ha guadagnato 63 miliardi di euro dalle esportazioni di combustibili fossili. La quota maggiore delle esportazioni russe (71%) è stata destinata all’Unione europea. Germania e Italia i paesi più legati alle importazioni di combustibili fossili russi


Trento Film Festival: l'acqua non ha confini

03/05/2022 -  Nicola Falcinella

E' in corso la settantesima edizione del Trento Film Festival. Il nostro critico cinematografico, ieri, ha visto il georgiano "Water Has No Borders" di Maradia Tsaava


Luoghi del cuore: la cicala di Belgrado

26/04/2022 -  Diego Zandel

Vivere altrove dal luogo in cui si è nati e cresciuti. Vivere i ricordi. Tornare e vedere il cambiamento. Diego Zandel guarda a “La cicala di Belgrado” di Marina Lalović tracciando un parallelo col vissuto dei propri genitori


Al cinema: Kosovo 2004

22/04/2022 -  Nicola Falcinella

Esce nelle sale italiane questa settimana “Darkling - Mrak” di Dušan Milić, un film che racconta il Kosovo nel marzo 2004, quando il paese fu colpito da una violenta crisi


Uniti contro la plastica nelle aree protette del Mediterraneo

19/04/2022 -  Marco Ranocchiari

Ricerca scientifica e buone pratiche. Questi i due elementi portanti che vedono da alcuni anni ricercatori e volontari di Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia battersi insieme per tutelare dalle plastiche le aree naturali protette del Mediterraneo


Isole Tremiti: in kayak da San Nicola a Capraia

04/04/2022 -  Fabio Fiori

"Esco dal ridosso del molo meridionale, e metto la prua a sud est per fare il periplo antiorario di San Nicola. La scogliera è alta e selvaggia. Grandi agavi e fichi d'india sui precipizi evocano antiche figure guerriere". Alla scoperta delle Isole Tremiti, un arcipelago che ci stiamo esplorando grazie agli "Sguardi adriatici" di Fabio Fiori


Trieste film festival, i vincitori

01/04/2022 -  Nicola Falcinella

Grande varietà della sempre più ricca produzione del cinema dell'Europa centro orientale alla 33sima edizione del Trieste Film Festival, svoltasi lo scorso gennaio. Numerosi i film tra cui spiccano gli ucraini “Babi Yar. Context” di Sergej Loznica, e “Klondike” di Maryna Er Gorbach. Il Premio Trieste per il miglior lungometraggio è andato al romeno “Intregalde” di Radu Muntean


Narodni Dom, 102 anni dopo si chiude il cerchio

31/03/2022 -  Stefano Lusa Capodistria

Un edificio sorto con l'intento di dare lustro ad una comunità che era componente importante del tessuto cittadino. Ed è per questo che venne dato alle fiamme nel 1920 da chi voleva dipingere Trieste come una città italianissima. Ora il Narodni dom è tornato proprietà della comunità slovena


Immaginare l'Europa

31/03/2022 -  Luisa Chiodi

Movimenti civici che superano i confini nazionali, populismo e costruzione della casa comune europea. Ne abbiamo parlato con il sociologo Paul Blokker, partendo da quanto sta accadendo con la "Conferenza sul Futuro dell'Europa"


Al Bergamo Film Meeting protagonisti Costa-Gavras e Danis Tanović

23/03/2022 -  Nicola Falcinella

Da sabato 26 marzo fino a domenica 3 aprile Bergamo torna ad essere ritrovo dei cinefili: oltre cento titoli proiettati, numerosi ospiti e due retrospettive, dedicate al franco-greco Costa-Gavras e al bosniaco Danis Tanović


Macroregioni europee: per trasporti marittimi più sicuri e sostenibili

17/03/2022 -  Serena Epis

La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono la chiave per lo sviluppo dell’industria marittima europea. I servizi digitali per la comunicazione di dati e informazioni sono sempre più essenziali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile nelle acque europee


Politica di coesione europea: chiaroscuri

24/02/2022 -  Nicola Zordan

L'ottava relazione sulle politiche di coesione, pubblicata dalla Commissione europea, dipinge un bilancio poliedrico, caratterizzato dalla convergenza di alcune regioni arretrate con gli standard europei e dall'arretramento di altre


Madonna sulla neve di Cercivento

23/02/2022 -  Božidar Stanišić

Cercivento è uno di quei microcosmi italiani rimasti fuori dal sistema del turismo di massa. Vanta una natura incantevole e antiche tradizioni tramandate fino ai giorni nostri. Ed è luogo dove riflettere sull'umanità e la solidarietà


Acqua, un piano comune per le due sponde dell’Adriatico

21/02/2022 -  Marco Ranocchiari

“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici


Isola di San Nicola: dall'abbazia al cimitero libico

21/02/2022 -  Fabio Fiori

Alla scoperta dell'Isola di San Nicola, parte delle Tremiti, un arcipelago che ci stiamo esplorando grazie agli "sguardi adriatici" di Fabio Fiori


Italia-Slovenia: il raccordo ecologico

17/02/2022 -  Serena Epis

A cavallo tra Italia e Slovenia vi sono due parchi naturali che dialogano da anni. Abbiamo intervistato Antonio Andrich, direttore del Parco Naturale delle Prealpi Giulie


Istria slovena: dopo l'esodo, in cerca di una propria identità

10/02/2022 -  Stefano Lusa Capodistria

In Slovenia la parola "esodo" è nei fatti bandita. Non per l'antropologa Katja Hrobat Virloget che ha pubblicato un libro sulla slovenizzazione delle cittadine istriane di Capodistria, Isola e Pirano: mettendo di fronte il lettore ad un territorio complesso ancor oggi in cerca della sua identità