Storia / La memoria delle foibe in Istria: intervista a Giacomo Scotti / Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Storia

Ma stiamo parlare di un periodo storico di guerra freda.
Non dimentikiamo.
1943 - 1954.
Comunismo jugoslavo non era come quello molto più conosciuto sovietico.
Vendete e "pulizie ideologice" ci sono state, prima contro i fascisti, nazisti e poì contro i comunisti di stampo sovietico (Isola Calva!),
ma sono finite, grazie a Dio.

Poì abiamo visuto normale, come voi.
Si un Partito, ma si lavorava, andava a scuola, tutto normale, Italiani andavano a Germania a lavorare, anche Jugoslavi.
Trieste era piena di gente che andava a spendere soldi, cosi, per andare.
Sono nato nel 1960.
Mia vita era bella con Tito. Problemi sono incomicati dopo la sua morte.
Mele e pere sono la frutta, ma non sono la stesa cosa. Non si può giudicare sapore di mela se non la hai mangiata.
Mia nonna e nata Austriaca, mia madre Italiana, io Croato-Jugoslavo, i miei figli Croati, e non ci siamo mai mossi dalla nostra casa.
Premeto, sono anti- comunista, anti-nazionalista, anti-fascista, anti-nazista.
Credo in un solo Dio e nel Amore