Kosovo / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Kosovo - Articoli

Kosovo: la scuola di quartiere

15/02/2022 -  Davide Sighele

Da 15 anni lavorano in un quartiere periferico di Gjakova, in Kosovo, in particolare gestendo una scuola per l'infanzia. Abbiamo parlato di minoranze e diritto all'istruzione con Bernadeta Palucaj, coordinatrice dell'associazione locale “Shpresa e Jetës”


Serbia e Kosovo: l'inefficacia delle condizionalità europee

19/01/2022 -  Nicola Zordan

Con esiti altalenanti, l'UE guida il processo di normalizzazione delle relazioni tra Serbia e Kosovo sin dal 2011. L'Accordo di Bruxelles del 2013 costituisce l'apice di questa mediazione: tuttavia da allora in poi il dialogo si è rivelato avaro di progressi


Prima infanzia in Kosovo: imparare dal cibo

17/01/2022 -  Davide Sighele

Il cibo è cultura, memoria ma anche chimica, antropologia, matematica. E le cucine possono - e dovrebbero - essere fulcro del progetto educativo delle scuole per l'infanzia. Abbiamo intervistato Paola Cavazzoni, amministratrice delegata di Pause Atelier dei Sapori, dopo una sua esperienza in Kosovo


Kosovo e giustizia di transizione: affrontare il passato, affrontare il presente

01/12/2021 -  Fiorella Bredariol

In un recente saggio pubblicato da Oltre Edizioni si approfondisce la storia ed il presente delle Kosovo Specialist Chambers, nate per non lasciare impuniti i crimini commessi in Kosovo durante il conflitto 1998-1999. Abbiamo intervistato l'autrice Benedetta Arrighini


Cinema kosovaro, dinamico e al femminile

11/11/2021 -  Nicola Falcinella

Quella kosovara è una cinematografia giovane e in forte espansione, molto dinamica nonostante una produzione numericamente limitata. E, caso unico nel panorama internazionale, le protagoniste di questa onda sono in maggioranza registe donne


Kosovo-Serbia, il sottile confine tra guerra e pace

19/10/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

La scorsa settimana la notizia di scontri tra la polizia kosovara e gli abitanti serbi del nord del Kosovo è rimbalzata sulle pagine internazionali. La tensione nell'area era altissima. A pochi giorni di distanza però, paradossalmente, i cittadini del Kosovo sono andati al voto per le amministrative come se nulla fosse accaduto


Protagoniste del cinema al femminile: Antoneta Kastrati

19/10/2021 -  Nicola Falcinella

"Le donne registe stanno portando storie umane autentiche, sia intime sia universali. I temi possono variare ma toccano la rappresentanza femminile, la lotta per una libertà economica, gli effetti della guerra, la maternità, la sessualità e altri." Intervista con la regista kosovara Antoneta Kastrati


Donne e politica in Kosovo: amministrative, una svolta mancata

15/10/2021 -  Arta Berisha Pristina

Negli ultimi anni il ruolo delle donne nella politica kosovara si è fatto più visibile e importante, come dimostrato dall'elezione a presidente di Vjosa Osmani. Le amministrative di domenica prossima, però, segnano un passo incerto sulla strada delle pari opportunità


Pristina: per il sindaco, è battaglia a tre

15/10/2021 -  Cristina MaríDafina HaliliDaniel Petrick

Domenica si vota in Kosovo per le amministrative. Nella capitale Pristina il sindaco attuale Shpend Ahmeti non si ricandida ed è sfida a tre per prenderne il posto. Una panoramica a cura di Kosovo 2.0


Jugoslavia, una fonte di ispirazione infinita

06/10/2021 -  Danijela Nikolić

Dalle fotografie risalenti al periodo della lotta antifascista all’architettura brutalista, passando per le canzoni popolari: le fonti di ispirazione artistica legate all’epoca jugoslava sembrano inesauribili


Giochi di guerra al confine tra Serbia e Kosovo

23/09/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

Di nuovo tensioni al confine tra Kosovo e Serbia. Il vero motivo risiede nella polemica sulle targhe automobilistiche e una questione di reciprocità tra Belgrado e Pristina. Ciò a cui non si bada è la possibilità che da una piccola scintilla divampi un drammatico incendio


Corte speciale per il Kosovo: si parte, nel disinteresse internazionale

16/09/2021 -  Tomas Miglierina L'Aja

Partenza in sordina per il Tribunale speciale per il Kosovo. Che si troverà ad affrontare le stesse difficili sfide del Tribunale penale internazionale per la ex Jugoslavia: operare in un ambiente tutt’altro che cooperativo e conquistarsi la fiducia della gente, contro la narrazione dei nazionalisti che lo vogliono strumento nelle mani dei nemici del Kosovo


Kosovo: l'arte, il nazionalismo e i lavoratori dell'edilizia

31/08/2021 -  Lirika Demiri

Hanno costruito le maggiori infrastrutture del Kosovo e sono stati sfruttati anche grazie alla retorica nazionalista. L'artista Doruntina Kastrati ha indagato nel mondo dei lavoratori edili del Kosovo. Kosovo 2.0 l'ha intervistata


Kosovo: una lettera ai guerrieri dell'acqua

26/08/2021 -  Pavel Borecký

Dalle montagne del Kosovo ai deserti della Giordania, la lotta per l'acqua è la stessa. Un commento del documentarista Pavel Borecký


Il Kosovo alle Olimpiadi: più del successo sportivo

18/08/2021 -  Ornaldo Gjergji

Dopo il successo nei Giochi Olimpici di Rio 2016, in cui il paese è riuscito a portare a casa un oro olimpico nel judo, a Tokyo il Kosovo fa il bis con due medaglie, sempre dal judo. Oltre al successo sportivo, il Kosovo ne giova anche in visibilità internazionale


Kosovo e prima infanzia: pensare con le mani

22/07/2021 -  Davide Sighele

Riutilizzare nella formazione per la prima infanzia materiali di riciclo: il Centro di Riciclaggio Creativo di Reggio Emilia ha recentemente proposto alcuni laboratori ad educatrici ed educatori del Kosovo. Ne abbiamo parlato con Laura Pedroni, sua coordinatrice organizzativa


UÇK, il processo che stabilirà dei precedenti

16/07/2021 -  Xhorxhina Bami

Dopo un’attesa di sei anni, il primo processo alla Corte Speciale per il Kosovo presso l’Aia avrà luogo il 15 settembre, all’ex comandante dell’Esercito di Liberazione del Kosovo (UÇK), Salih Mustafa, accusato di detenzione illegale, tortura e omicidio


Quale destino per i Balcani occidentali?

05/07/2021 -  Željko Pantelić

A quasi due decenni di distanza dal summit di Salonicco, dove fu promesso ai paesi dei Balcani una concreta prospettiva europea, i paesi della regione sono più lontani che mai dall'Ue. I motivi del rallentamento in questa analisi


Serbia-Kosovo: rilancio del dialogo a Bruxelles

18/06/2021 -  Vukašin Obradović Belgrado

L'unica cosa positiva è che il dialogo, lo scorso 15 giugno a Bruxelles, è ripartito. Ma Belgrado e Pristina hanno concordato... di non essere d’accordo su nulla


Kosovo, in lotta per salvare la valle di Deçan

28/05/2021 -  Cristina Marì

La valle dei ricordi d'infanzia, quella di Deçan, sconvolta dalla costruzione di una centrale idroelettrica: Shpresa Loshaj ha deciso di lottare per salvarla, bussando a tutte le porte e scoprendo falle preoccupanti nel lavoro delle istituzioni kosovare. Un'intervista


Pedakos e il senso della cooperazione

30/04/2021 -  Davide Sighele

Federica Arezzi sta concludendo in queste settimane un’esperienza di cooperazione in Kosovo partita nel 2014. Abbiamo colto l'occasione per parlare con lei dell’ultimo progetto a cui ha contribuito


Guerra in Kosovo: cosa ci racconta la piana di Blace

07/04/2021 -  Francesco Strazzari

Nel conflitto in Kosovo si riscrissero i precari confini nell'ambito giuridico internazionale dell’umanitario e della guerra. Un commento


Gabriel Keller: verso la guerra del Kosovo

24/03/2021 -  Jean-Arnault Dérens

Durante l'inverno 1998-1999, l'Osce dispiegò una missione di "verifica del cessate il fuoco" in Kosovo. L'ambasciatore francese Gabriel Keller ne fu il numero 2. La sua è una testimonianza importante per comprendere le dinamiche che hanno portato ai bombardamenti, ora riportata in un libro. Intervista


Covid-19 in Kosovo: i bimbi e il lockdown

23/03/2021 -  Arta Berisha

Un sistema già fragile, sul quale ha duramente impattato la pandemia da Covid-19. Abbiamo incontrato educatrici e famiglie del settore dell'educazione 0-6 anni in Kosovo


Le donne del Kosovo, discriminate ed escluse dall’eredità

09/03/2021 -  Halim Kafexholli

Benché in Kosovo la legislazione garantisca pari diritti e libertà a uomini e donne, spesso queste ultime sono private della loro parte di eredità. Ed anche in caso di divorzio, raramente riescono a ottenere la restituzione dei loro beni


Vaccini: l'autogol dell'UE delude i Balcani

04/03/2021 -  Željko Pantelić

Chi più si era affidato al programma di approvvigionamento dell'Unione europea rimane ora come fanalino di coda nei programmi di vaccinazione. I paesi dei cosiddetti Balcani occidentali si sentono abbandonati dall'Europa in un momento quanto mai drammatico


Pristina e Barcellona, strade parallele

23/02/2021 -  Paolo Bergamaschi

La Spagna è uno dei cinque paesi dell'UE che ancora non riconosce il Kosovo. La questione catalana incide pesantemente sul futuro di Pristina, in particolare per quanto riguarda le relazioni con l'Unione europea


Giustizia di transizione in ex-Ju: l’importanza di un approccio incentrato sulle vittime

22/02/2021 -  Giulia Levi

Delusi, disincantati, esausti. Sono queste spesso le sensazioni dei sopravvissuti ai conflitti degli anni '90 in ex Ju e delle famiglie delle vittime. Ritengono che la giustizia tradizionale abbia fallito e che anche in merito alla cosiddetta giustizia di transizione si sia fatto troppo poco. Se ne è discusso in un recente convegno


Lendita Haxhitasim: il Kosovo è Europa

17/02/2021 -  Luka Zanoni

In occasione del tredicesimo anniversario della dichiarazione di indipendenza del Kosovo abbiamo intervistato Lendita Haxhitasim, Ambasciatrice della Repubblica del Kosovo in Italia


Nuove elezioni in Kosovo, la stabilità resta una chimera

05/02/2021 -  Arta Berisha Pristina

Il Kosovo va ancora una volta ad elezioni anticipate, confermando una profonda instabilità politica che rischia di avere ricadute negative soprattutto durante la pandemia. I primi sondaggi danno Vetëvendosje largamente favorito