Macedone di Salonicco
(30/06/2011 17:45)
(terra usurpataci nel 1912) vorrei ricordarti che i turisti a cui te fai riferimento sanno che anche a Skopje e a Ohrid esistono musei con testimonianze del periodo che citi te..quindi non so cosa volevi propagandare.Parli di "lingua originale", ma a quale lingua ti soffermi?Non sarà mica alla lingua macedone post Alessandro, ovvero alla koinè?Ti consiglio di leggere Droysen perchè lui cita anche la lingua ellenistica paragonandola alle lingue romanze, e non al "greco".Non dubiterei se avessi intenzionalmente trascurato l'antica lingua parlata dai macedoni visto che la maggioranza dei studiosi la considerano lingua a parte.Per la cronaca nelle sue battaglie Alessandro si serviva del suo Filota per dare comandi in greco antico, visto che i tuoi "antenati" non capivano il macedone antico.Ora basta parlare di antichità perchè mi sento a disagio, prima di tutto perchè stiamo parlando di cose che non ci appartengono, e poi perchè