"lingua" montenegrina 2 / La vittoria degli studenti / Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

"lingua" montenegrina 2

La realtà è ben diversa. Somiglianza o quasi identicità delle lingua balcaniche è cosi vicina (non si po' dire neanche che sono dei dialetti, come lo sono in Italia; Sardo, Siciliano o Napoletano). Parlando le loro lingue (dialetti) si capiscono perfettamente tutti quanti fra loro e 100% e senza usare mai un vocabolario o interprete. Certo ci sono delle zone che usano molti localismi (italianismi o meglio detto venezianismi) come in Dalmazia, ma si capiscono perfettamente con gli altri Croati del entroterra o di Zagabria. Altre zone, poi hanno altri localismi. Stokavo o meglio detto stokavska pronuncia e caratteristica di maggior parte dei Balcani. È un semplicistico distinguerli fra loro e questa parola nasce dalla parola " sto" che significa "chi" o anche "cosa" e si usa in Croazia, Bosnia e Montenegro a differenza di "sta" il quale si usa nella Serbia e ha lo stesso significato. Poi, ce la divisione, sempre per pronuncia: ijekavski e ekavski, ma neanche questa non basta per "inventare" le "nuove" lingue come possa essere l'ultima nata - la "lingua montenegrina". È vero assurdo!