forse qualche motivo c'è 2 / Le speranze di Podgorica / Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

forse qualche motivo c'è 2

è riuscito a barattare il Ks con l'ingresso nell'UE -a fronte della forza dei filo cetnici e con una crisi con la Serbia esclusivamente di facciata_ segnando un ulteriore punto rispetto all'indipendenza de facto in questo caso addirittura dopo la de jure-; è riuscito a mobilitare attorno all'indipendenza un consenso internazionale su cui i kossovari possono solo abbandonarsi all'onanismo; ha creato una rete di potere economico e nepotista e clanico così fitta da essere impenetrabile, e avanzare al contempo nel riconoscimento europeo -in RS al confronto sono dei dilettanti-; nel paese con più minoranze e le più disparate (solo la macedonia regge il confronto) è riuscito a mantenere la pax etnica ed anzi la collaborazione, -da questo punto di vista il Montenegro è l'esempio più positivo dell'ex Ju, niente pulizie etniche, niente guerre civili e indipendenza ottenuta;
Potrei continuare, il succo del discorso nel titolo del post