lingue e dialetti / Tutto come prima / Montenegro / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

lingue e dialetti

il dialetto lussemburghese è più lingua di quanto non siano il montenegrino, il croato, il bosniaco e il serbo (il lussemburghese è un mix di tedesco e francese; montenegrino, croato, serbo e bosniaco sono solo sottogruppi, varianti, cioè dialetti, della stessa lingua, il serbocroato). Per l'UE la lingua ufficiale del Lussemburgo è il francese, non mi pare che l'UE metta per questo in discussione l'esistenza del Lussemburgo né mi pare che i lussemburghesi si strappino i capelli quando l'UE invia nel Granducato i documenti in francese e non in dialetto locale (né mi pare un problema per sardi o bretoni, e si che sardo e bretone sono lingue vere e proprie e non dialetti come il montenegrino ecc). Se come dice aleks non c'è differenza tra lingua e dialetto allora esigo che il mio cosentino venga riconosciuto dall'UE, che deve mettere a disposizione dei miei europarlamentari interpreti dall'italiano al cosentino!