montuccio
(06/07/2012 09:15)
caro Federico,la Romania e' un paese di civilta' prevalentemente contadina ed e' pure molto arretrato culturalmente,nel senso che e' ancora legato a tradizioni sociali molto antiche che riguardano il culto dei defunti.nella campagna del Teleorman(tra il Danubio e Bucarest) viene praticato dai vecchi e dalle persone di mezza-eta' la tradizione della ''pomana''(dono di abiti e di oggetti,quali piatti,in ricordo del defunto) e dell' offerta di cibi ,per esempio la ''coliva''(dolce di cereali).il dono del cibo si ripete dopo 6 settimane e poi ogni 6 mesi per sette anni,con le donne dei villaggi che si incontrano all' alba nel cimitero locale per scambiarsi le colive in ricordo dei propi defunti.questi riti ,come il mettere una candela tra le mani del defunto e piu' candele lungo il percorso dalla casa all' inumazione sono tollerate dalla Chiesa-ortodossa,ma non la cremazione.almeno per cio' che so io.