27 agosto 2024
Il Consiglio nazionale giovanile della Serbia (KOMS) ha pubblicato nelle scorse settimane il suo consueto sondaggio annuale sui giovani in Serbia. Dall'indagine, condotta tra aprile e maggio 2024, emerge che il 49% degli intervistati intende lasciare il paese.
Vediamo i dati più interessanti emersi dalla ricerca di KOMS .
Più della metà degli intervistati (54,4%) ritiene che il sistema politico in Serbia non consenta ai giovani di influenzare i processi e le decisioni politiche. Solo l’1,8% dei giovani intervistati ritiene che il sistema politico consenta appieno l’influenza dei giovani sui processi e sulle decisioni politiche.
Nei confronti delle elezioni in Serbia: l'82,5% dei giovani non ha fiducia nel sistema elettorale. Il 57% degli intervistati crede che le elezioni non siano affatto giuste e oneste, mentre solo l'1,8% ha risposto che sono del tutto compatibili con gli standard democratici.
I giovani hanno una fiducia moderata solo negli scienziati e nella scienza, mentre per tutte le altre istituzioni nutrono una scarsa stima. Le istituzioni politiche si distinguono per la fiducia minima registrata. La fiducia nella democrazia è aumentata rispetto all'anno scorso, attestandosi ora al 39%, mentre la sfiducia è scesa in un anno dal 29,5% al 26,4%.
Il 57% dei giovani crede che la Serbia abbia bisogno di un leader forte e di un leader che il popolo potrà seguire, il che rappresenta una leggera diminuzione rispetto allo scorso anno (60,1%).
La fiducia nei confronti dell'UE quest'anno è pari al 21%, con un sensibile aumento rispetto all'anno precedente (16%).
Riguardo allo status del Kosovo: il 31,7% dei giovani è favorevole al ripristino del controllo del Kosovo con mezzi militari. Nel 2021, il sostegno a questa opzione era al 18,7%.
Riguardo il lavoro: preoccupa che ben il 17% dei giovani lavori senza contratto, vale a dire “in nero”.
Quasi la metà (49%) dei giovani prevede di lasciare la Serbia, con il 21% degli intervistati che sta già pianificando di partire, mentre il 28% non ha ancora affrontato il processo di pianificazione. Solo il 14% dei giovani dichiara che non intende lasciare la Serbia.
I motivi che inducono i giovani a lasciare il paese sono: lo standard di vita più elevato è la ragione principale per cui i giovani vorrebbero lasciare il paese (33%), seguito da una vita più dignitosa (32%). Inoltre sottolineano l'importanza di avere migliori servizi pubblici (14%).
Ben il 63,5% dei giovani intervistati ritiene che la qualità dell'ambiente in Serbia sia scarsa.
Fonte: Dnevni Europski Servis