Turchia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Turchia - Articoli

A scuola di diritti umani in Turchia

20/04/2005 -  Anonymous User

Un progetto dell'Università Bilgi, di Istanbul, stimola gli studenti delle scuole primarie turche a ragionare creativamente di eguaglianza e diritti dell'uomo. Con risultati sorprendenti. Dal quotidiano Radikal, un'immagine delle trasformazioni in corso nella realtà scolastica turca


La nuova legge turca

15/04/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

Critiche di giornalisti e rappresentanti della società civile spingono il Premier Erdogan a rinviare l'entrata in vigore del nuovo Codice Penale e di Procedura Penale. La Turchia lascia la tradizione giuridica italiana - Codici Zanardelli e Rocco - per avvicinarsi a quella tedesca


Turchia: la lotta della Seka

11/04/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

La lunga lotta dei lavoratori della Seka, industria statale della cellulosa, simbolo delle contraddizioni della rivoluzione liberista intrapresa dalla Turchia a partire dagli anni '80. Il governo evita la soluzione di forza e sceglie il compromesso. La fabbrica diventerà un parco pubblico


Tra Cipro e l'Europa

24/03/2005 -  Anonymous User

La stampa turca sulla questione cipriota: un accademico riflette sul futuro dell'isola a margine della conferenza internazionale tenutasi a Larnaca nel febbraio scorso. Lo spirito europeo, le posizioni all'interno delle due comunità, la questione delle proprietà e della sicurezza, il Piano Annan


Gay in Turchia: il difficile coming out

18/03/2005 -  Anonymous User

Una cultura mediterranea machista. E' questa la situazione con la quale si deve confrontare la comunità gay in Turchia che inizia, lentamente, ad avere i propri spazi. Anche grazie al cammino del Paese verso l'UE. Un articolo tratto da Gay TV


Turchia: 8 marzo a manganellate

11/03/2005 -  Fabio Salomoni

Mezzogiorno, pieno centro di Istanbul. La polizia disperde con estrema violenza una manifestazione organizzata da varie associazioni in vista dell'8 marzo. Le reazioni in Turchia raccontate dal nostro corrispondente


Il nazionalismo turco: conversazione con Tanil Bora

25/02/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

L'intellettuale e giornalista turco si esprime sulle tendenze in atto all'interno del partito MHP (Lupi Grigi): dalle recenti minacce allo scrittore Orhan Pamuk, al recupero del nazionalismo etnico (turchismo) e alle riserve sul processo di adesione europea. Nostra intervista


Bulgaria e Turchia: orgoglio senza pregiudizio

21/02/2005 -  Marinela Nikolova

Alla notizia dell'invito alla Turchia ad avviare i negoziati di adesione all'UE i media bulgari hanno dato scarso rilievo. Sintomo di indifferenza? Secondo alcuni tra i più autorevoli analisti bulgari è piuttosto un segno della maturità dei rapporti di vicinato dei due Paesi


Diyarbakir e l'Europa

17/02/2005 -  Anonymous User

Il 13 febbraio Diyarbakir attendeva la visita del Primo Ministro Erdogan, poi rimandata per motivi di salute. L'intervista del quotidiano Birgun al sindaco della città, del partito curdo Dehap: la questione della cittadinanza in Turchia e il ruolo svolto dai Curdi nell'avvicinamento del Paese all'Europa


Lento disgelo tra Turchia e Armenia

11/02/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

La definizione dei confini, il riconoscimento del genocidio del 1915 e il conflitto tra Armenia e Azerbaijan sono i principali problemi che dividono Ankara da Erevan. Le frontiere tra i due Paesi sono chiuse, non ci sono rapporti diplomatici. Alcuni segnali sembrano però indicare un lento disgelo. La intervista del quotidiano turco Zaman al Ministro degli Esteri armeno


I Greci del Mar Nero nel nuovo cinema turco

02/02/2005 -  Anonymous User

In "Viaggio verso il sole" (1999) aveva raccontato la condizione delle minoranze nel proprio Paese attraverso la storia dell'amicizia tra un giovane turco e un giovane kurdo. Ora, con "Aspettando le nuvole", nelle sale turche dal 7 gennaio, la giovane regista Yesim Ustaoglu parla dei Greci del Mar Nero. La intervista del quotidiano "Radikal"


Le elezioni in Iraq viste da Ankara

28/01/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

Cresce nel Paese il sentimento antiamericano, per la crescente instabilità regionale, la preoccupazione per le sorti della minoranza turca e i continui attacchi ai convogli. 30.000 cittadini iracheni voteranno in Turchia. La tensione tra Kurdi e Turkmeni e il referendum dei Kurdi iracheni per l'indipendenza. I movimenti di popolazione nell'Iraq del nord e il latente confronto Usa-Iran


La Turchia dei Lupi Grigi

27/01/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

"Il Turco non ha altro amico che il Turco." E' questo lo slogan dei Lupi Grigi dell'MHP, Partito di Azione Nazionale, al governo dopo le elezioni del 1999 ed ora tornati alle retorica militante e xenofoba delle origini. La lunga teoria di attacchi nei confronti di Greci, Kurdi e giovani di sinistra, la paranoia identitaria, l'opposizione al "cosmopolitismo"


Romania e Turchia, sguardi attraverso il Mar Nero

25/01/2005 -  Mihaela Iordache

I legami tra Romania e Turchia? Dal crollo del comunismo sono stati migliaia i piccoli commercianti rumeni che hanno sbarcato il lunario acquistando beni contraffatti ad Istanbul e rivendendoli in Patria ... Ma le relazioni tra i due Paesi sono anche altro. Le aziende miste rumeno - turche che operano in Romania sono 9100 e la Turchia è stata fra i più forti sostenitori dell'ingresso nella NATO del vicino balcanico.


La Macedonia e l'integrazione europea della Turchia

24/01/2005 -  Risto Karajkov Skopje

La Macedonia non vede certo la Turchia come un possibile concorrente sulla strada verso l'UE, anzi, secondo il vice ministro per l'integrazione europea, l'accoglienza della Turchia nell'UE potrebbe far cadere alcune resistenze nei confronti della Macedonia, comparabilmente più piccola e meno onerosa della Turchia


La Turchia tra Europa e mondo arabo

20/01/2005 -  Anonymous User

Concludiamo la rassegna delle posizioni emerse nella stampa turca all'indomani della apertura dei negoziati di adesione alla UE presentando due articoli, uno tratto dal quotidiano Zaman e uno da Radikal. I rapporti tra Turchia e mondo arabo, la questione cipriota e le reali motivazioni alla base della decisione dell'Unione al centro dell'attenzione in questi commenti


La Turchia nell'UE, cosa ne pensano gli Albanesi

20/01/2005 -  Indrit Maraku

Lo storico avvio dei negoziati tra l'UE e la Turchia non ha suscitato grandi reazioni nella Tirana ufficiale, né tanto meno sulla stampa albanese. Sembra che Tirana non voglia sbilanciarsi. Invece gli umori della gente, riguardo l'avvicinamento della Turchia all'Unione europea, si possono leggere nei vari forum su Internet. Ci sono gli ottimisti e i più cauti, decisamente pochi i contrari


Babbo Natale è nato in Turchia?

18/01/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

Natale e capodanno in Turchia tra feste popolari, carte di credito e timori identitari. I diversi riferimenti storici e simbolici, le origini della figura di Babbo Natale. I riferimenti all'Europa e all'attualità politica. La solidarietà del comune di Istanbul alle vittime dello Tsunami


17 dicembre, il punto di svolta

14/01/2005 -  Anonymous User

L'apertura alla Turchia rappresenta una "rivoluzione" sia per Ankara che per Bruxelles. L'Europa come progetto di cooperazione e di pace tra le diverse civiltà. Il ruolo della società civile turca e il percorso che ha portato alla apertura dei negoziati nella analisi di uno dei più diffusi quotidiani della Turchia


La modernità della Turchia

14/01/2005 -  Anonymous User

I termini 'moderno', 'occidente' ed 'Europa' nella pubblicistica turca. La questione del progresso e della modernità. Il ruolo dell'Unione Europea e i problemi economici. Il commento del quotidiano turco Radikal pubblicato il giorno dopo la decisione del Consiglio Europeo sulla apertura dei negoziati di adesione


L'Europa, la Turchia e il 17 dicembre

14/01/2005 -  Fabio Salomoni Ankara

Il dibattito sulla apertura dei negoziati di adesione visto da Ankara. Le complesse reazioni dell'opinione pubblica turca. L'entusiasmo del premier Erdogan e la ricomparsa sulla scena pubblica del vocabolario nazionalista. Il ruolo dei media e la questione di Cipro. L'identità e il destino di Turchia ed Europa, la strada da fare.


Bruxelles - Ankara: un premio atteso per 41 anni

07/01/2005 -  Anonymous User

Un punto di vista da Sarajevo sulla Turchia in rotta di avvicinamento a Bruxelles. La disamina dei luoghi comuni e dei passi fatti dalla Turchia, alcuni riferimenti storici, i cinque maggiori errori comuni sul conto della Turchia, il genocidio degli Armeni. Nostra traduzione dal settimanale sarajevese DANI


La Turchia tra i Balcani e l'UE

04/01/2005 -  Anonymous User

Pubblichiamo l'intervista realizzata dal settimanale croato "Feral Tribune" a Ekrem Causevic, direttore e fondatore della cattedra di turcologia presso la Facoltà di filosofia di Zagabria. Il professor Causevic parla delle riforme all'interno della società turca e dell'espansione dell'Unione europea verso Oriente, dei luoghi comuni e delle resistenze dei Balcani verso l'eredità ottomana