La cooperazione tra comunità locali. Dall'esperienza dei Balcani alle sfide del presente
Durante i conflitti nei Balcani degli anni '90 furono decine di migliaia gli italiani che parteciparono a missioni umanitarie in favore delle popolazioni colpite dalla guerra. In quegli anni, nuove forme di cooperazione internazionale hanno coinvolto decine di comunità locali, da una parte e dall'altra dell'Adriatico. Un convegno sull'eredità di quella mobilitazione organizzato da Osservatorio Balcani e Caucaso, Associazione Ambasciata della Democrazia Locale a Zavidovici e Associazione Liberacion
Viaggio nel Caucaso
Osservatorio Balcani e Caucaso ha partecipato al Festival 2010 di Internazionale organizzando l'incontro-dibattito "Viaggio nel Caucaso" e presentando la mostra fotografica "Northern Caucasus" con il fotografo Davide Monteleone
Mostra fotografica "Northern Caucasus"
Nel secondo appuntamento per festeggiare il proprio decennale, Osservatorio presenta in collaborazione con l'associazione Paspartù e l'Agenzia Contrasto la mostra "Northern Caucasus", di Davide Monteleone. La mostra fotografica viene esposta in anteprima nell'ambito del festival RoveretoImmagini
Evento on-line
"Accelerare o rallentare il processo di adesione all’Ue dei Balcani occidentali?" Dal 15 al 28 giugno si è tenuto il primo evento on-line di OBC. Sono intervenuti due analisti, Jens Woelk e Fabrizio Tassinari, un discussant, Risto Karajkov, e soprattutto tanti lettori di Osservatorio. Leggi gli interventi degli esperti, i commenti dei lettori, il testo conclusivo
Sarajevo. Racconti europei
A Trento, nel marzo 2010, Osservatorio Balcani e Caucaso nel quadro delle iniziative per festeggiare il proprio decennale ha invitato Abdulah Sidran, poeta, drammaturgo e sceneggiatore dei film di Emir Kusturica. Assieme a Silvio Ferrari, Giuseppe di Paola ed Andrea Rossini, Sidran ha ragionato e dibattuto di identità e di Europa. L'incontro si è svolto con il patrocinio del Forum trentino per la Pace e i Diritti Umani e della Biblioteca comunale di Trento; con il sostegno della Provincia autonoma di Trento
Blocco: Poll
Dall'archivio

Senza visto
Andare a bersi un caffè a Szeged, Salonicco, Trieste. Senza visto. Dal 19 dicembre sarà possibile per i cittadini della Serbia. C'è felicità. Ma non per tutti. I più disincantati sono gli adolescenti, nati e cresciuti durante le sanzioni. Un commento

Se un'estate ...
Rosen, Maja, Fjolla, Louis, Samuel, sono alcuni dei giovani partecipanti alla nona edizione della Pristina Summer University. Le loro impressioni sul Kosovo, sul percorso di integrazione europea, sul rapporto tra istituzioni locali e internazionali

'M' come multi culturalismo
Nonostante il difficile e conflittuale processo di assestamento, oggi la Macedonia mostra serie intenzioni di voler garantire equilibrio ed integrazione a tutte le sue componenti etniche. Un esempio che dovrebbe suscitare interesse non solo nei Balcani, ma anche nei paesi UE

L'enigma della transizione
Perché il costo della birra riesce sempre a trovare il modo di superare il costo del lavoro? La linea divisoria tra Occidente ed ex blocco orientale è davvero scomparsa, o si è solo spostata nelle nostre tasche? Lo scrittore bulgaro Alek Popov si interroga di fronte ai misteri della transizione

Eurovisa, l'Europa unita dei visti
Sulla scena albanese, come in altri paesi balcanici, vi è scarso dibattito sul significato di Europa e di Unione Europea. L'attenzione dell'opinione pubblica è concentrata sui visti e sulla libertà di movimento. Ma l'Europa dovrebbe essere una realtà da costruire nel proprio paese e non solo un luogo da raggiungere