Fiume/Rijeka nel 2020 sarà per dodici mesi al centro della scena culturale europea. Lo slogan che guida le centinaia di iniziative è “Fiume - Porto della diversità” e vengono seguite tre tracce tematiche che guardano al passato di questa città, ma ancora più al suo futuro: acqua, lavoro e migrazioni.
Il programma di Rijeka 2020
Il programma dell'inaugurazione prevista per l'1/2/20
Hanno destato scalpore le parole della ministra della Cultura croata Nina Obuljen Koržinek che sembra aver messo una pietra sopra il vasto programma di Fiume capitale europea della cultura 2020. Artisti e organizzatori vorrebbero avere una chance nel 2021, ma la ministra non è d'accordo
Intervista al ricercatore di OBCT Marco Abram, sul progetto "Rijeka in flux" in cui si inserisce l'incontro del 24 gennaio a Torino "Fiume 2020: luoghi, voci, immagini" dedicato al crowdsourcing di testimonianze sulla storia della città (22 gennaio 2020)
Combinare ricerca scientifica, divulgazione e partecipazione; raccontare la storia di Fiume con molteplici linguaggi. Sono questi gli obiettivi di un progetto internazionale di cui OBCT è partner, in vista di Fiume - Capitale europea della cultura 2020
Una passeggiata in centro a Fiume, il giorno del centenario dell'impresa fiumana di D'Annunzio: la politica, il lavoro degli storici, la memoria e la democrazia
Da una parte a Fiume una mostra denuncia le violenze fasciste dell'occupazione italiana di Fiume, nel 1919, dall'altra, a Trieste, a D'Annunzio si dedica per l'occasione addirittura una statua. La memoria divisa dell'Alto Adriatico
Ieri nella città vecchia di Fiume sono state affisse le prime targhe riportanti gli odonimi storici di alcune piazze e vie. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del progetto che vedrà la città Capitale Europea della cultura nel 2020. In molti hanno rievocato i tempi in cui croato e italiano convivevano fianco a fianco in città: ma come venne introdotto e poi superato il bilinguismo visivo nella Fiume del dopoguerra?
L'appartenenza non ha niente a che fare con l'identità, il luogo di nascita è solo il porto di partenza. Ed è questo che impersona Fiume. Continua la nostra esplorazione dell'Adriatico, mare che accomuna
Con l’avvicinarsi dell’appuntamento del 2020, anno in cui il capoluogo del Quarnero sarà "Capitale europea della cultura" riemerge la questione del bilinguismo
La nave Galeb, sulla quale tra il 1953 e il 1979 Tito ha ospitato decine di capi di stato, verrà ristrutturata con fondi europei e trasformata in museo multimediale a Fiume, Capitale europea della cultura 2020
La rievocazione della memoria degli anni ‘90 attraverso le testimonianze dirette dei cooperanti, nella città croata che sarà Capitale europea della cultura nel 2020
Mentre il governo croato scivola verso la deriva nazionalista, la città di Fiume - eletta Capitale europea 2020 - e il suo sindaco, oppongono resistenza
A Fiume, un incontro in cui si forniva uno sguardo diverso dalla memoria ufficiale in merito all'Operazione Tempesta del 1995, è divenuto teatro di scontri con forti contestazioni e persino aggressioni ai partecipanti
Partecipa alla raccolta di testimonianze sulla storia di Fiume/Rijeka. Attraverso il crowdsourcing aperto a tutti i ricercatori, testimoni e cittadini che desidereranno condividere le proprie conoscenze sulla città, alimenteremo una ricca mappa interattiva
Sono trascorsi vent'anni da quando il geografo Eugenio Turri ha avviato la monumentale trilogia narrativa e fotografica intitolata “Adriatico Mare d'Europa”. Oggi riprendiamo, grazie alla collaborazione con lo scrittore Fabio Fiori - il racconto dei mille paesaggi che lo compongono
La cartolina Adriatico mare d'Europa realizzata dall'illustratore Gabriele Musante, è un'iniziativa sostenuta da OBCT ideata con lo scrittore Fabio Fiori, per rinsaldare un'appartenenza adriatica in occasione di Rijeka/Fiume Capitale Europea della Cultura 2020
Uno strumento didattico multimediale per conoscere un confine europeo, la sua storia ed il suo presente con l'ausilio di testi, audio, video, fotografie, carte, cronologia, bibliografia e sitografia.