Difendere il diritto alla libertà di informazione e promuovere il dibattito pubblico transnazionale sulle violazioni registrate nell'Unione europea, nei paesi dell'allargamento e del partenariato orientale sono gli obiettivi del Centro europeo per la libertà dei media (European Centre for Press and Media Freedom - ECPMF), di cui OBC Transeuropa è tra i soci fondatori.
Tra i servizi garantiti da OBCT a ECPMF rientrano lo sviluppo e la cura del Resource Centre on Media Freedom in Europe e un costante lavoro di informazione e approfondimento su temi chiave per le democrazia europea, in rete con numerosi media partner in Italia e nel sud-est Europa.
Ulteriore allarme per l'aggravarsi della crisi della libertà di stampa: rivelate prove dell'abuso del software spia Pegasus
Le organizzazioni partner del Media Freedom Rapid Response (MFRR) condurranno una missione in Serbia tra il 7 e il 9 aprile per incontrare i giornalisti, gli operatori dei media e le autorità preposte all'applicazione della legge nel contesto di una crisi della libertà dei media che si sta rapidamente aggravando.
I partner Media Freedom Rapid Response chiedono la fine immediata della repressionedopo aver documentato attacchi, detenzioni e misure di censura contro i media
Secondo il rapporto sullo Stato di diritto della Civil Liberties Union For Europe, emerge per il 2024 un grave peggioramento dello stato di diritto in Europa. Il rapporto mette l'Italia, accanto a Bulgaria, Croazia, Romania e Slovacchia, tra i paesi che rivelano più criticità
Il governo albanese ha introdotto un divieto di un anno per TikTok, citando preoccupazioni riguardo all’influenza della piattaforma sui giovani. Una decisione criticata per la mancanza di trasparenza e le conseguenze sulla libertà di espressione, soprattutto in vista delle elezioni parlamentari dell’11 maggio
Il 24 febbraio 2025 segna tre anni dall'inizio dell'invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia. Sebbene l'attuale portata degli attacchi russi contro i giornalisti non sia paragonabile a quella registrata all’inizio della guerra, il numero di episodi rimane preoccupante
La Federazione Nazionale Stampa Italiana e l'Ordine dei Giornalisti hanno presentato una denuncia, contro ignoti, alla procura di Roma per fare chiarezza sul caso dei giornalisti spiati attraverso lo spyware Graphite di Paragon, tra i quali il direttore di Fanpage, Francesco Cancellato
Le organizzazioni partner del consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) esortano oggi le autorità italiane a fare piena luce sulla recente sorveglianza di un direttore di testata in Italia e di altri utilizzando la tecnologia spyware sviluppata dall'azienda israeliana Paragon Solutions
L’improvviso taglio del sostegno USA alle organizzazioni della società civile straniere sta mettendo in crisi anche numerose testate, soprattutto in Europa centro-orientale. La loro voce è importante per la democrazia, ma non esistono molte alternative percorribili per la loro sostenibilità
La sospensione dei programmi di aiuto internazionale del governo statunitense, una delle prime decisioni prese da Donald Trump dopo l’insediamento, ha innescato un’ondata di incertezza in tutto il mondo, e la Bosnia Erzegovina non fa eccezione
A intimidire le testate trentine con azioni legali, ci sono sindaci, imprenditori, e persino magistrati; tracciare questa forma di molestie legali rimane però problematico. Seconda parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino
Tra querele solo annunciate e diffide, abbiamo sentito 4 direttori di testata, il sindacato e una giornalista d’inchiesta. Prima parte di un’inchiesta sul fenomeno delle SLAPP in Trentino
Combinando rigore investigativo e creatività, il giornalismo locale di Salonicco ha tenuto informato il pubblico seguendo la costruzione della nuova metropolitana come preoccupazione civica condivisa. Una storia che ha come protagoniste le persone tanto quanto i treni
Attacchi fisici, insulti, ostacoli al lavoro, danneggiamento delle attrezzature, arresti. In Georgia i giornalisti sono diventati un obiettivo delle violenze delle forze di polizia durante le proteste di piazza, mentre le emittenti statali sono accusate di disinformazione
Dal report 2024 della Coalition Against SLAPPs in Europe - CASE l'Italia risulta essere il paese in cui si è registrato il maggior numero di azioni temerarie. Azioni che colpiscono la libertà di esprimersi e di informarsi in maniera significativa anche in paesi come la Romania e la Serbia. L'analisi di Sielke Kelner, ricercatrice e advocacy officer di OBCT a Rai Radio3 (15 dicembre 2024)
OBCT e le organizzazioni partner esprimono profonda preoccupazione per la violenza in corso contro i giornalisti a Tbilisi in una lettera congiunta alle istituzioni UE
Una piattaforma per l'accesso rapido e sistematico a una collezione di risorse in continua espansione su libertà e pluralismo dei media in Europa. Sei giornalista, un esperto di media o un'organizzazione del settore e conosci pubblicazioni o servizi che meriterebbero visibilità? Accedi alla sezione Crowdsourcing e aiutaci a renderli consultabili all'interno del Resource Centre
Wiki4MediaFreedom mira a diffondere conoscenza su un aspetto cruciale per le nostre società e democrazie, arricchendo i contenuti di Wikipedia. Unisciti a noi e contribuisci anche tu alla più grande enciclopedia online per tutelare il diritto di tutti a un'informazione libera e di qualità!
Lanciata nel 2014 insieme a OBCT, continua la mappatura delle limitazioni alla libertà d'informazione in Europa svolta da Index on Censorship, European Federation of Journalists e Reporters Without Borders. Se conosci casi di violazione o hai subito direttamente pressioni, segnala il tuo caso a Mapping Media Freedom
OBCT ha partecipato al progetto Safety Net for European Journalists. A Transnational Support Network for Media Freedom in Italy and South-east Europe
24 Vesti Macedonia- Prima tv all news in Macedonia e portale di informazione online Archivio degli articoli |
Beta Serbia- Tra le principali agenzie stampa in Serbia Archivio degli articoli |
Bianet Turchia- Agenzia stampa indipendente, attenta ai temi legati alla società civile Archivio degli articoli |
Courrier des Balkans Francia- Il principale portale francofono sul sud-est Europa Archivio degli articoli |
Dilema Veche Romania- Il principale settimanale in Romania ad occuparsi di cultura e società. Ha una versione cartacea ed una on-line Archivio degli articoli |
H-Alter Croazia- Portale indipendente di informazione on-line. Fin dalla sua fondazione si occupa molto di società civile e partecipazione Archivio degli articoli |
MediaCentar Bosnia Erzegovina - Centro il giornalismo indipendente con sede a Sarajevo Archivio degli articoli |
Mediapool Bulgaria- Fondato nel 2001, è stato il primo portale on-line di informazione in Bulgaria Archivio degli articoli |
Kosovo 2.0 Kosovo - Magazine online nato nel 2010 che coinvolge in particolare giovani professionisti dell'informazione. Pubblica in albanese, inglese e serbo Archivio degli articoli |
Radio Popolare Italia- Ha sede a Milano e la sua colonna dorsale è l'informazione. E' sia una radio che un network di 17 importanti radio locali italiane che coprono città come Roma, Firenze, Torino, Venezia Archivio degli articoli |
Radio Študent Slovenia - La prima tra le radio indipendenti in Europa Archivio degli articoli |
Shqiptarja Albania - Gruppo di media indipendenti con sede a Tirana Archivio degli articoli |
Athens Live Grecia- Media indipendente pubblica storie, notizie e immagini provenienti da Atene e da tutta la Grecia Archivio degli articoli |
Vijesti Montenegro- Il principale quotidiano del Montenegro. Ha una versione cartacea ed on-line. Ha iniziato a pubblicare nel 1997 Archivio degli articoli |
Dal 2015 al 2016 ha partecipato al network anche:
The Press Project Grecia- Portale di informazione quotidiana on-line sulla Grecia. Specializzato in approfondimenti ed analisi
Archivio deg
Il progetto European Centre for Press and Media Freedom è cofinanziato dalla Commissione Europea