Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

dataset coesione

11/10/2023 - 

Dataset sulla coesione in UE

OBC Transeuropa ha prodotto nell'ambito del progetto Work4Future una serie di dataset per supportare la propria produzione giornalistica.
I 6 set di dati ruotano attorno ai fondi e agli ambiti della politica di coesione dell’UE, nonché alle variabili rilevanti per le politiche stesse e sono consultabili e scaricabili a questo link

La politica di coesione Ue nei Balcani

02/10/2023 - 

A trent’anni dall’avvio della Politica di Coesione, nata per promuovere la crescita economica e rendere più omogeneo il grado di sviluppo tra diversi territori dell’Unione, il divario economico tra regioni europee sta diminuendo. Durante la pandemia, i fondi per la coesione sono stati sfruttati per affrontare le difficoltà del momento, e ora l’impegno torna a essere quello di riequilibrare disparità tra regioni europee. (... continua a leggere)
Ed: ll Sole 24 ORE, Isbn: 9.791.254.833.896

A cura di: Luisa Chiodi

Lingua: italiano

Zent – Genti, culture e incontri nel Trentino della Grande

12/07/2023 - 

Un viaggio nella Prima Guerra Mondiale alla scoperta delle retrovie del fronte alpino dolomitico e delle tracce lasciate dall’incontro tra la popolazione civile e migliaia di uomini trasferiti dai Balcani e dal resto dell’Europa orientale. Una storia di pregiudizi e tensioni, ma anche di solidarietà umana e relazioni costruite nelle condizioni più difficili. Un podcast e approfondimenti prodotto da Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa ed Extinguished Countries. Gli autori sono Giovanni Vale, Marco Abram e Chiara Marchesini. Nell'ambito del progetto “Grande Guerra. L’Europa in Trentino e l’incontro con l’altro

Topolò Europa dossier

07/07/2023 - 

Visita la pagina dedicata al reportage Topolò Europa: Voci e progetti dal confine

Partner podcast Zent

03/07/2023 - 

Con il sostegno di

Topolò, Europa. Voci e progetti dal confine

12/06/2023 - 

Topolò, valli del Natisone, provincia di Udine, a poche centinaia di metri in linea d'aria dal confine italo-sloveno, dove la strada finisce ma da dove ripartono energie nuove dopo i 29 anni di eventi culturali di Stazione Topolò-Postaja. Ripercorriamo la storia, le prospettive e le sfide di un luogo che ha conosciuto incroci di culture ma anche spopolamento, progetti di rinascita e lunghi silenzi. Un reportage di Paola Rosà per Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa nell'ambito del progetto Work 4 Future.