Materiali / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Materiali

EU-Balkan Youth Forum

24/11/2021 - 

Dal 22 al 26 novembre si svolge a Roma l'EU-Balkan Youth Forum. Un evento dedicato ai giovani dei paesi dell'Unione europea e dei Balcani Occidentali, per discutere insieme proposte per il futuro dell’Europa e l’integrazione dei Balcani nell’UE.

Su iniziativa del ministero Affari Esteri italiano, il Forum è organizzato in collaborazione con il Regional Cooperation Council (Sarajevo), assieme al Regional Youth Cooperation Office (Tirana), Cespi - Centro Studi Politica Internazionale (Rome) e OBC Transeuropa (Trento).

Work4Future

24/11/2021 - 

La politica di coesione è da decenni uno dei principali strumenti usati dall’Unione europea per promuovere la crescita economica e rendere più omogeneo il grado di sviluppo di tutti i territori che la compongono, stimolando in particolare le regioni più arretrate o depresse. I fondi che vi sono allocati rappresentano quasi un terzo del bilancio dell’Ue (372 miliardi per il periodo 2021-2027).
I territori dove queste risorse vengono investite presentano spesso molte fragilità, ma questo non significa che non siano ricchi di opportunità. Tutt’altro. Grazie al progetto Work4Future avremo l’occasione di esplorare e raccontare dal basso questi territori e le sfide che affrontano in tutti i paesi Ue dell’Europa sud-orientale, dalle valli della Slovenia alle isole della Grecia, guardando in particolare all’impatto della politica di coesione sulle opportunità lavorative.

OBC Transeuropa collabora al progetto Work for Future insieme a Il Sole 24 Ore e Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR

Rassegna stampa

29/10/2021 - 

Uscite stampa relative al report "Train alternatives to short-haul flights in Europe" realizzato per Greenpeace

DJAS

22/10/2021 - 

Il progetto DJAS (Sfera pubblica digitale: il giornalismo nell’era della sorveglianza) esplora l’impatto della società della sorveglianza sul giornalismo italiano.
Attraverso un percorso che coinvolga istituzioni, enti e organizzazioni professionali, fino al pubblico stesso, DJAS intende stimolare la comunità giornalistica a una riflessione sui cambiamenti che la società della sorveglianza sta introducendo.

Il progetto è finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon 2020 e da Open Society Institute in cooperazione con OSIFE/Open Society Foundations.

Giovani e società civile nei Balcani occidentali

12/10/2021 - 

Il progetto, co-finanziato da InCE - Iniziativa Centro Europea e dalla Regione Friuli Venezia Giulia approfondisce il ruolo della società civile e delle organizzazioni giovanili nel processo di allargamento dell’UE ai Balcani Occidentali analizzando gli sviluppi a partire dal Forum di Trieste del 2017 organizzato all’interno della cornice del Processo di Berlino.
Il progetto è condotto in partenariato da OBC Transeuropa e CeSPI

Giovani nei Balcani, resistere alla pandemia

23/09/2021 - 

La pandemia da Covid-19 ha messo in ginocchio i sistemi sanitari di tutto il mondo, colpendo soprattutto le fasce più anziane della popolazione. Ma nei Balcani, la crisi economica e sociale che ne è conseguita ha avuto effetti spesso sconvolgenti – e difficili da ignorare – anche sui giovani. In questo dossier, realizzato con il sostegno di Central European Initiative - Executive Secretariat , tracciamo un bilancio del primo anno e mezzo di pandemia ed esploriamo gli scenari di ripresa post-Covid per i giovani dell’Europa centrale e sudorientale

Galleria Mussa Khan

27/08/2021 - 

Mapping diversity

30/07/2021 - 

Mapping Diversity, il nostro progetto sui nomi delle strade in Europa