Terme austroungariche in Romania / Gallerie / Media - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Terme austroungariche in Romania

ita eng
1 aprile 2025

Băile Herculane è tra le stazioni termali più antiche e popolari in Romania. Raggiunse il picco del suo splendore nella seconda metà dell’Ottocento, quando la regione faceva parte dell’Impero austroungarico.

Risalgono a quell'epoca gli edifici più iconici della cittadina, tra cui spiccano i “Bagni imperiali” e la deliziosa stazione ferroviaria. Non mancano poi una serie di alberghi Belle Epoque, un ex casinò e alcune ville e giardini. Gran parte di queste strutture e la stessa Băile Herculane sono però entrate in una fase di declino dopo la fine del comunismo, tanto che alcuni edifici sono inagibili o addirittura pericolanti. 

Negli ultimi anni però la cittadina e il suo patrimonio stanno venendo rilanciati, grazie a un cospicuo afflusso di turisti e all'impegno di organizzazioni della società civile come "Herculane Project" – ma anche grazie a una serie di finanziamenti europei. A partire dal 2014, i fondi di coesione dell'UE destinati allo sviluppo del turismo sono stati utilizzati per progetti con cui il Comune realizza il rifacimento di alcune strade e ponti, rinnova l’arredo urbano e le fontane, finanzia campagne promozionali per far aumentare gli arrivi. Nell'ultimo decennio il Comune di Băile Herculane ha così gestito investimenti per l’equivalente di quasi 12 milioni di euro.

 

Questo materiale è pubblicato nel contesto del progetto "Cohesion4Climate" cofinanziato dall’Unione europea. L’UE non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto; la responsabilità sui contenuti è unicamente di OBCT.