Mediterraneo: rigassificatori, UE e guerra in Ucraina / Multimedia / Media - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Mediterraneo: rigassificatori, UE e guerra in Ucraina


Con il conflitto in Ucraina, scoppiato a seguito dell'aggressione della Russia lo scorso 24 febbraio, in tutta Europa si è tornati a parlare in modo pressante di sicurezza energetica. Tra le questioni cruciali l'approvvigionamento di gas metano. Siamo andati a verificare quanti rigassificatori vi sono nel Mar Mediterraneo. In Croazia e in Grecia, tramite fondi di coesione, anche l'Ue ha investito nei rigassificatori


I commenti, nel limite del possibile, vengono vagliati dal nostro staff prima di essere resi pubblici. Il tempo necessario per questa operazione può essere variabile. Vai alla nostra policy

creative commonsTutti i contenuti disponibili sul sito di Osservatorio Balcani e Caucaso sono distribuiti con licenza Creative Commons, se non diversamente indicato. Se vuoi ripubblicare questo articolo sul tuo blog o sito internet puoi farlo utilizzando la dicitura "Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Osservatorio Balcani e Caucaso" includendo un link attivo diretto alla pagina dell'articolo e indicando il nome dell'autore. E' gradita una e-mail di segnalazione alla redazione dell'avvenuta ripubblicazione: redazione@balcanicaucaso.org