Il progetto mira ad offrire agli studenti universitari da una parte una migliore conoscenza delle questioni di politica estera europea in particolare in rapporto ai paesi del sud-est Europa e del Partenariato orientale, dall'altra ad approfondire il concetto di resilienza relativamente alle politiche europee. Prevede seminari interattivi in aula e trasmessi online per un pubblico più vasto, opportunità di tirocinio presso Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa (OBCT), un blog.
Il progetto è promosso dal Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università di Trento in collaborazione con Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa e con il sostegno dell’Unione europea.
Secondo Valentin Inzko, Alto rappresentante per la Bosnia Erzegovina, il paese corre un grave rischio. L'idea di una sua "pacifica dissoluzione" inizierebbe a prendere piede anche negli ambienti di Bruxelles. È per questo a suo avviso necessario che l'UE cambi in fretta approccio rispetto ai Balcani e alla Bosnia Erzegovina
Da mesi in Bosnia Erzegovina si dibatte di riforma delle legge elettorale. Un dibattito - per il costituzionalista Joseph Marko - strumentale al rafforzamento dei partiti etnici e che rischia di portare alla divisione del paese
Insieme a Christine Hübner, Jan Eichhorn e Luuk Molthof il politologo Srđan Cvijić ha recentemente pubblicato un report che analizza il punto di vista francese sull’allargamento dell’Unione Europea nei Balcani occidentali. Lo abbiamo intervistato
L’inazione dell’Ue ha portato i paesi dei Balcani occidentali a guardare verso Mosca o Pechino per rifornirsi di vaccini. Il rafforzamento del legame con le potenze extraeuropee potrebbe però compromettere le già indebolite prospettive di adesione nell'Ue
L'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) ha selezionato il progetto " The European Union and the Western Balkans: Enlargement and Resilience" EUWeBER come buona pratica per l'impegno nella diffusione dei contenuti della Cattedra Jean Monnet non solo nel mondo accademico, ma anche nella società civile. È stato premiato il coinvolgimento e l'interesse generato nei giovani studenti e in stakeholder non accademici.
Daniela Lai (London South Bank University): The political economy of war and post-war justice in Bosnia and Herzegovina, 13 May 2021 | |
Damir Kapidžić (Università di Sarajevo) Implications of power-sharing as a peacebuilding mechanism after ethnic conflict, 12 May 2021 | |
Pietro de Perini (Università di Padova): "EU human rights foreign policy in the Mediterranean neighbourhood", 7 April 2021 | |
Irene Costantini (Università di Napoli L'Orientale): "Fragility and resilience in the European Union’s security strategy", 15 aprile 2021 | |
Cedric de Coning (Norwegian Institute of International Affairs, Oslo): "The role of Resilience in Adaptive Peacebuilding", 21 aprile 2021 |
Arianna Piacentini (EURAC, Bolzano), Young Generations, Ethnonational Identities and Clientelism: Evidence from Bosnia-Herzegovina and North Macedonia, 6 May 2020 | |
Jelena Dzankic (European University Institute, Fiesole), Europeanisation of Contested States in the Western Balkans: Reality or Fad?, 13 May 2020 | |
Florian Bieber (University of Graz), The Authoritarian Virus: The Impact of COVID19 on Democratic Decline in the Western Balkans, 14 May 2020 | |
Filip Ejdus (University of Belgrade), The Secession of Kosovo and Serbia’s Ontological Insecurity, 20 May 2020 | |
Senada Selo Sabic (Institute for Development and International Relations, Zagreb), Migration Trends in the Western Balkans in the Context of the EU Enlargement, 21 May 2020 | |
Eugenio Cusumano (University of Leiden), Projecting Resilience Across the Mediterranean, 22 May 2020 |
Una piattaforma per l'accesso rapido e sistematico a una collezione di risorse in continua espansione su libertà e pluralismo dei media in Europa .
Modulo didattico interattivo pensato per facilitare la comprensione del processo di policy-making dell’UE, con un focus sull’evoluzione delle politiche contro la discriminazione nell’UE e sul ruolo del Parlamento europeo
Il progetto Wiki4MediaFreedom mira a diffondere conoscenza su un aspetto cruciale per le nostre società e democrazie, arricchendo i contenuti di Wikipedia.
Seminari organizzati nell’ambito della Cattedra Jean Monnet "The European Union and the Western Balkans: Enlargement and Resilience"
15 maggio 2019 - EU Foreign Policy and Resilience
Garcia Ana Elisa Juncos, Università di Bristol
9 maggio 2019 - Social Cohesion and Conflict Resilience in Conflict-Affected Societies
Timothy D. Sisk, University of Denver - Colorado
8 maggio 2019 - 21st Century Challenges, Crises and Changes: when is Democracy Resilient?
Timothy D. Sisk, University of Denver - Colorado
17 aprile 2019 - Mobilizing at the Periphery of Europe: Social Movements in the Western Balkans
Chiara Milan, Università di Graz
10 aprile 2019 - Understanding Power in EU-Russia Relations
Tom Casier, Director Global Europe Centre, University of Kent
27 febbraio 2019 - Global Europe. Navigating Complexity: the EU’s Rationale in the 21st century
Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali - Roma
Promosso da: | Con la collaborazione di: | Con il sostegno di: | ||