Con la guerra in Ucraina è emersa in modo prepotente la questione dell'approvvigionamento energetico di molti paesi Ue. In realtà, nel campo delle politiche della coesione, l’Ue ha già investito molto sia in campo dell’infrastruttura energetica che nell’ottica del risparmio e delle fonti di produzione verde
Le comunità energetiche sono progetti che vedono i cittadini associarsi sia come produttori che consumatori di energia pulita a livello locale. Ve ne sono già molte, anche nel sud-est Europa. Potrebbero essere sostenute dalla politica di coesione Ue, ma non è ancora così
Con il conflitto in Ucraina, scoppiato a seguito dell'aggressione della Russia lo scorso 24 febbraio, in tutta Europa si è tornati a parlare in modo pressante di sicurezza energetica. Tra le questioni cruciali l'approvvigionamento di gas metano. Siamo andati a verificare quanti rigassificatori vi sono nel Mar Mediterraneo. In Croazia e in Grecia, tramite fondi di coesione, anche l'Ue ha investito nei rigassificatori
L'isolotto di Revythoussa è un piccolo pezzo di terra arida nel Golfo di Megara, a ovest di Atene. Non ci sarebbe niente di speciale in questo luogo, se non fosse diventato l'unico terminale GNL in Grecia e una roccaforte energetica strategica per l'Europa sud-orientale
Con la crisi energetica in corso la Croazia assume un ruolo strategico nella regione grazie al rigassificatore inaugurato nel 2021 sull'isola di Krk (Veglia). Ma se da un lato il governo Plenković prevede un futuro roseo, gli ambientalisti non sono affatto d'accordo. L'analisi del corrispondente di OBCT Giovanni Vale, da Zagabria, per Radio 24 (28 ottobre 2022)
La Croazia si appresta a diventare un centro regionale di fornitura del gas grazie al rigassificatore inaugurato nel 2021 sull'isola di Krk (Veglia). Il governo Plenković gongola per il rinnovato ruolo strategico-energetico di Zagabria ma gli ambientalisti non sono affatto d'accordo
In un'isola remota dell'Egeo, grazie ad una collaborazione pubblico-privato ed a fondi europei, si sta sviluppando un innovativo sistema di mobilità sostenibile
I programmi di riqualificazione ed efficientamento energetico nel settore edilizio sono cruciali per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 voluto dalla Commissione europea. Se ne è discusso la scorsa primavera durante la "Settimana europea delle macroregioni 2022"
L'Agenzia Regionale per l'Energia Croata (REGEA) lavora da diversi anni lungo l'area transfrontaliera tra Croazia e Bosnia Erzegovina, con il duplice obiettivo di decarbonizzare la regione e creare un mercato locale competitivo. “Perché la questione ambientale non conosce confini”, sostiene Tamara Lišnjić Lang di REGEA