Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

La giustizia internazionale nei conflitti balcanici: intervista a Carla Del Ponte

02/11/2004 -  Andrea Rossini

A partire dal recente caso Beara, la Procuratrice Capo dell'Aja illustra il funzionamento del Tribunale sul campo, il rapporto con i governi di Belgrado e Zagabria, la delicata fase di passaggio dal Tribunale Internazionale alle Corti locali. Nostra intervista

La giustizia internazionale nei conflitti balcanici

02/11/2004 -  Andrea Rossini

Pubblichiamo l'intervento dell'Osservatorio sui Balcani tenuto nel corso della tavola rotonda del 29 ottobre scorso a Campolongo Maggiore su "Crimini contro l'umanità: il ruolo della giustizia internazionale nei conflitti balcanici". All'incontro ha partecipato la Procuratrice Capo del Tribunale dell'Aja, Carla Del Ponte

Tara, dure critiche al Governo montenegrino

02/11/2004 -  Jadranka Gilić Podgorica

Ancora bufera sulla costruzione della centrale idroelettrica di Buk Bijela, grazie alla quale verrebbe sommersa una parte del canyon sul fiume Tara. In attesa che il parlamento adotti la dichiarazione sulla difesa del Tara, le ONG, l'opposizione e un partito della coalizione di governo, alzano la voce

Bisogno di rivoluzione? Chiamate Otpor

02/11/2004 -  Anonymous User

I vecchi militanti del movimento Otpor ("Resistenza"), tra gli artefici della caduta del regime di Slobodan Milosevic, sono diventati degli esperti internazionali in rivoluzioni. I casi di Georgia e Ucraina in questo articolo del quotidiano belgradese Politika

Trieste: rinasce il Narodni Dom

02/11/2004 -  Luciano Panella

Ad inizio secolo il Narodni Dom di Trieste era il simbolo dell'attività culturale della minoranza slovena a Trieste. Poi il rogo, nel 1920, appiccato dai fascisti. In questi giorni è stato inaugurato un Centro Informativo Sloveno, chiamato proprio "Narodni Dom". Non solo un ideale passaggio di consegne tra passato e presente, riportando nell'ambito della comunità slovena di Trieste uno spazio nell'edificio che le era proprio, ma anche il desiderio di aprire alla città e al mondo una finestra sul mondo sloveno.

Bosnia Erzegovina: alla ricerca della verità sugli scomparsi

29/10/2004 -  Anonymous User

I rifugiati bosniaci sparsi in tutta Europa aiutano ad identificare i morti senza nome. Un reportage dall'Olanda sulle nuove indagini condotte con l'analisi del dna alla ricerca degli scomparsi delle guerre in ex Jugoslavia

Albania-Grecia, scontro aperto sulla "Cameria"

29/10/2004 -  Indrit Maraku

Durante la recente visita del presidente greco Stefanopulos in Albania si è riaccesa l'annosa questione della Cameria, regione al nord ovest della Grecia un tempo abitata da albanesi, spesso fonte di tensione fra i due stati confinanti

Albanesi per Kerry, Serbi per Bush

29/10/2004 -  Luka Zanoni

A prescindere dalle dichiarazioni più o meno ufficiali e all'enfasi che ad esse viene data dalla stampa balcanica, sembra che la questione del Kosovo rimanga comunque il motore principale delle decisioni elettorali della diaspora serba e di quella albanese

Kosovo: dilemmi serbi

28/10/2004 -  Danijela Nenadić Belgrado

Sono parecchi i dilemmi coi quali la comunità serba del Kosovo e la Belgrado ufficiale si devono confrontare. Il boicottaggio non sembra aver favorito nessuno, anzi sembra aver sollevato una serie di questioni di non facile soluzione

UE-Romania: le rose e le spine

28/10/2004 -  Mihaela Iordache

La Romania ce l'ha fatta. Ha ricevuto dalla Commissione Europea l'attestato di "economia di mercato funzionante". Un passo verso l'integrazione in Europa. Ma anche in Europa non sarà facile: i prezzi cresceranno, i salari - che hanno attirato molte imprese straniere - rischiano di restare al palo.

I Serbi di Bosnia puniscono l'SDS

28/10/2004 -  Anonymous User

Torniamo sulle recenti elezioni amministrative in Bosnia Erzegovina con una analisi del voto in Republika Srpska (RS). Diversamente da quanto sottolineato da molti commentatori, che hanno riferito della ennesima affermazione dei tre maggiori partiti nazionalisti, in RS il Partito Democratico Serbo (SDS) sembra aver subito una netta battuta di arresto

Kosovo: l'UNMIK contro la democrazia?

27/10/2004 -  Anonymous User

Da quando è iniziata la campagna elettorale, il Kosovo Action Network porta in giro un asino per le strade di Pristina, con lo slogan: "Votate per me, io porterò l'indipendenza". Per Albin Kurti, coordinatore della rete, che ha invitato a boicottare le elezioni del 23 ottobre, il protettorato internazionale è incompatibile con la democrazia e la responsabilizzazione dei cittadini. Intervista ad Albin Kurti

Kossovo: un passo avanti, uno indietro

27/10/2004 -  Davide Sighele

Elezioni non risolutive. Certo, tenutesi senza incidenti, ma solo il 50% degli aventi diritto si è recato a votare e la comunità serba di fatto non sarà rappresentata in modo effettivo in Assemblea. Una novità per il Kossovo potrebbe invece essere la nascita di una dinamica governo-opposizione.

Croazia: tossicodipendenze e comunità di recupero

27/10/2004 -  Drago Hedl Osijek

Secondo le statistiche ufficiali, nel Paese aumentano eroina e dipendenze. Nascono le comunità di recupero. La storia di un tossicodipendente diventato prete, e della associazione italiana "Cenacolo"

Intervista sull'Albania

26/10/2004 -  Claudio Bazzocchi

Dalle carceri di Enver Hoxha, alla crisi delle piramidi. Dall'infanzia passata tra le forti contraddizioni dell'intellighenzia albanese, alla solitudine intellettuale patita nell'Albania che con euforia ha aperto al capitalismo. La pubblicazione di una lunga ed affascinante intervista a Fatos Lubonja, premio Moravia 2002 e uno degli intellettuali albanesi più lucidi e stimolanti.

La Bulgaria, tra Schengen ed i Balcani

26/10/2004 -  Tanya Mangalakova

Ai tempi di Tito i cittadini dell'ex Jugoslavia viaggiavano quasi ovunque senza necessità di richiedere un visto. Ora i tempi sono cambiati e con l'oramai prossimo ingresso UE di Romania e Bulgaria anche la libertà di movimento all'interno della penisola balcanica risulterà fortemente limitato. Il punto di vista bulgaro.

Kossovo: oltre al governo anche un'opposizione?

25/10/2004 -  Alma Lama

Sabato in Kossovo si è votato. La Comunità Internazionale sottolinea la mancanza di incidenti e che tutto si è verificato in piena tranquillità. Restano però le inquietudini legate al boicottaggio in massa della comunità serba e le speranze dello sviluppo di una dinamica, sino ad ora assente, governo-opposizione.

Tirana commenta le elezioni in Kossovo

25/10/2004 -  Artan Puto

Elezioni senza incidenti, vittoria di Ibrahim Rugova, boicottaggio dei serbi ed affermazione oltre le aspettative del magnate dell'editoria kossovara Veton Surroi. Sono gli elementi messi in risalto dai quotidiani principali dell'Albania, sempre attenti alle vicende che coinvolgono i "cugini" kossovari.

Elezioni in Kosovo: bassa affluenza, assenti i serbi

25/10/2004 -  Anonymous User

La seconda tornata elettorale per il Parlamento kosovaro si è conclusa sabato 23 ottobre. Piuttosto bassa l'affluenza alle urne, praticamente assente per la comunità serba. Elezioni che sembrano cambiare poco e confermare lo status quo politico e sociale della provincia.

La Bosnia dopo l'Alto Rappresentante

25/10/2004 -  Anonymous User

La ownership locale, intesa come processo di riappropriazione della vita e dei destini del Paese, è un concetto di importanza fondamentale. Cosa succederà tuttavia quando il governatore internazionale della Bosnia Erzegovina se ne andrà? Un contributo al dibattito sulla Bosnia di Dayton