Armenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Armenia - Articoli

Corte di Strasburgo: premier armeno vince una causa contro l'Armenia

25/01/2022 -  Ani Avetisyan

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha vinto una causa che aveva intentato contro lo stato armeno presso la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) per la sua detenzione un decennio prima di andare al potere


Relazioni normalizzate tra Armenia e Turchia: auspicabile ma difficile

24/01/2022 -  Leonardo Zanatta

La normalizzazione dei rapporti sembra di nuovo un punto importante dell’agenda di Armenia e Turchia. Dopo quasi un trentennio senza alcun dialogo e coi confini chiusi, l’inaugurazione della tratta aerea Istanbul-Yerevan e le dichiarazioni dei governi pongono basi inedite per questo tentativo ambizioso


Post Patto di Varsavia: i doppi standard dell’OTSC

18/01/2022 -  Marilisa Lorusso

L’Organizzazione per il Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC), che dal 1992 sostituisce di fatto il Patto di Varsavia e alla quale aderiscono sei stati membri, ha avuto comportamenti del tutto differenti riguardo la recente situazione in Kazakhstan e nel conflitto tra Armenia e Azerbaijan. Un’analisi


Siria, Armenia, Ucraina: guerre e rifugiati

31/12/2021 -  Armine Avetisyan Yerevan

Dopo 10 anni di violenza, bombardamenti, attacchi terroristici, l'incendio in Siria sembra placato ma la sofferenza umana causata non è ancora finita. Milioni di persone vivono come rifugiati. Alcune di queste, nonostante abbiano perso tutto, sognano di tornare in Siria, altre hanno deciso di radicarsi altrove


Dall’India all’Armenia: le violazioni della legge sul lavoro

21/12/2021 -  Armine Avetisyan

Non sono pochi i lavoratori stranieri che arrivano in Armenia in cerca di una vita migliore e per aiutare la propria famiglia. Non sempre però è questa la situazione che trovano


Partenariato orientale, l'UE rilancia

17/12/2021 -  Marilisa Lorusso

Il 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l'Incontro ministeriale del Partenariato orientale, a cui hanno partecipato Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia e Ucraina. L'UE rilancia con un nuovo obiettivo di cooperazione e un investimento di 2.3 miliardi di euro. A latere vi è stato anche un incontro trilaterale Pashinyan-Aliyev-Michel


UE e Armenia, partner nelle riforme?

13/12/2021 -  Ani Avetisyan

Quest'estate l'Unione europea ha presentato un pacchetto di aiuti da 2,6 miliardi di euro per l'Armenia, da implemenatre nei prossimi 5-7 anni. E' il più grande pacchetto di aiuti mai elargito dall'UE all'Armenia. L'impegno europeo nella regione e in Armenia deve però fare i conti con vari attori internazionali


Caucaso: fine anno di incontri internazionali

10/12/2021 -  Marilisa Lorusso

Dall'incontro trilaterale tra Armenia, Azerbaijan e Russia alla 55sima sessione delle Discussioni internazionali di Ginevra dove si dibatte di Georgia e di Abkhazia e Ossezia del Sud. Il 2021 del Caucaso si chiude all'insegna della diplomazia


Sochi: il summit dell’incertezza

09/12/2021 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Lo scorso 26 novembre si è tenuto a Sochi un incontro trilaterale tra i leader di Armenia, Azerbaijan e Russia. Pochi i dettagli emersi dall'incontro. Per alcuni è stato un non-evento, per altri un passo avanti nelle relazioni diplomatiche


Armenia e Azerbaijan, il valzer dei (mancati) incontri

25/11/2021 -  Onnik James Krikorian

Domani 26 novembre dovrebbe tenersi nella località turistica russa di Sochi un incontro trilaterale tra Armenia, Azerbaijan e Russia. Al centro dell'iniziativa diplomatica possibili accordi tra i due paesi belligeranti. Le informazioni però sono ancora poche


Armenia-Azerbaijan, si torna a sparare

19/11/2021 -  Marilisa Lorusso

Il 16 novembre Armenia e Azerbaijan sono tornati a spararsi lungo la linea di confine. Si conferma quindi la situazione esplosiva tra i due stati. Il 17 novembre si è arrivati ad un nuovo (il terzo in un anno) cessate il fuoco, concordato con la mediazione russa


Armenia e sport: il virus detta le regole

18/11/2021 -  Armine Avetisyan Yerevan

Oltre a cambiare la quotidianità, la pandemia ha impattato pesantemente anche sul mondo dello sport. Artyom Arakelyan e Vahagn Davtyan, un allenatore ed un atleta, raccontano la loro esperienza


Un anno dopo la guerra in Karabakh

11/11/2021 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Ad un anno dalla fine della guerra per il Nagorno Karabakh, le relazioni tra Armenia e Azerbaijan rimangono molto tese e difficili. A ciò si aggiungono i piani di attori come Russia, Turchia e Iran. Ciononostante alcuni analisti vedono qualche spiraglio di possibile miglioramento


Nagorno Karabakh, ad un anno dalla guerra

10/11/2021 -  Marilisa Lorusso

Un anno fa scoppiava la cosiddetta guerra dei 44 giorni tra Azerbaijan, Armenia e i secessionisti del Nagorno Karabakh. Qual è la situazione sul campo ad un anno di distanza? E che nome dare a questa fase di non pace?


Ricordando Georgi Vanyan

28/10/2021 -  Onnik James Krikorian Tblisi

Costruttore di pace e attivista convinto, Georgi Vanyan è morto a soli 58 anni il 15 ottobre scorso. Di lui si ricorda soprattutto l'enorme sforzo per portare al dialogo azerbaijani e armeni


Tamponi obbligatori e vaccinazioni: nuove restrizioni in Armenia

21/10/2021 -  Armine Avetisyan

In Armenia forte impatto della nuova ondata di Covid-19. Il governo approva nuovi vincoli e valuta la possibilità di introdurre un pass sanitario per entrare nei ristoranti e partecipare ai concerti


Iran e Azerbaijan: la crisi dei camion

20/10/2021 -  Marilisa Lorusso

Dopo due settimane di tensioni crescenti tra Iran e Azerbaijan sembrava che finalmente che si fosse ridato voce alla diplomazia, ma Baku rilancia le accuse contro Teheran. Al centro della crisi le rotte commerciali che passano attraverso il Nagorno Karabakh


Nagorno Karabakh: le conseguenze della guerra

13/10/2021 -  Marilisa Lorusso

A fine settembre il Consiglio di Europa ha votato una risoluzione che ha fatto il punto sulla situazione umanitaria nel Nagorno Karabakh. Una panoramica


Corpi spezzati e burocrazia: i soldati armeni dopo la guerra

30/09/2021 -  Ani Avetisyan

Oltre 1000 soldati armeni sono diventati invalidi durante la seconda Guerra del Nagorno Karabakh. Molti stanno ricevendo assistenza statale per la riabilitazione, altri però sembrano essere stati dimenticati dalle istituzioni statali


Armenia: il trentennale delle difficoltà

28/09/2021 -  Marilisa Lorusso

Dopo trent'anni di indipendenza l'Armenia si trova più disorientata che mai: istituzioni corrotte, politica polarizzata, sicurezza nazionale in mano alla Russia. E con l'Azerbaijan che continua a premere ai confini


Armenia: centinaia di bambini adottati illegalmente

20/08/2021 -  Armine Avetisyan Yerevan

Medici e personale sanitario che facevano pressioni affinché delle partorienti abbandonassero i loro figli. Per poi immetterli nel mercato delle adozioni illegali. Molti di questi bimbi sono finiti in Italia


Armenia e Azerbaijan: appetiti, interessi e scontro sulla provincia di Syunik

30/07/2021 -  Marilisa Lorusso

La provincia armena di Syunik è al centro di nuove tensioni tra Armenia e Azerbaijan: la sua posizione strategica stimola appetiti e rivendicazioni contrastanti, creando nuove tensioni tra Yerevan e Baku dopo il conflitto armato in Nagorno Karabakh


Armenia: il sogno di una casa

15/07/2021 -  Armine Avetisyan Yerevan

Dopo un'iniziativa del 2003 dai risultati fallimentari, il governo armeno ha fornito ad alcune centinaia di orfani gli strumenti finanziari per realizzare un vero e proprio sogno: quello di poter comperare una casa di proprietà


Armenia: anche dopo la guerra, vince ancora Nikol Pashinyan

23/06/2021 -  Marilisa Lorusso

Vittoria netta ottenuta dal primo ministro uscente Nikol Pashinyan alle elezioni politiche anticipate tenute domenica scorsa in Armenia. Il principale partito che siederà all'opposizione non riconosce però ancora l'esito elettorale


Le violazioni del diritto umanitario nella seconda guerra del Nagorno Karabakh

16/06/2021 -  OC Media

Bombardamenti di obiettivi civili, omicidi extragiudiziali, torture. Una nuova indagine indipendente mette in rilievo gli orrori del secondo conflitto del Nagorno Karabakh


Politiche anticipate: 30 anni di Armenia

10/06/2021 -  Marilisa Lorusso

È la seconda volta di fila che in Armenia si vota anticipatamente per il parlamento. Il prossimo 20 giugno si presenteranno ai cittadini molti dei protagonisti degli ultimi trent'anni di storia post-sovietica


Vaccini in Armenia: la campagna claudicante

07/06/2021 -  Armine Avetisyan Yerevan

Fino ad un mese fa le persone vaccinate in Armenia erano poche migliaia. Dopo una presa di posizione del primo ministro Pashinyan le somministrazioni sono infine decollate anche se la questione vaccini rimane, nel paese, altamente divisiva


Armenia - Azerbaijan, di crisi in crisi

04/06/2021 -  Marilisa Lorusso

Non accenna a diminuire la crisi post guerra tra Armenia e Azerbaijan. A preoccupare le frequenti tensioni in luoghi di frontiera, ridisegnata dopo il conflitto. Ancora incerte le sorti dei prigionieri sulle quali è intervenuto recentemente il Parlamento europeo con una sua risoluzione


Armenia, epilogo della crisi politica e nuove elezioni

26/05/2021 -  Marilisa Lorusso

L'Armenia andrà ad elezioni anticipate il prossimo 20 giugno. E' così che dovrebbe risolversi la grave crisi politica apertasi dopo la sconfitta militare subita nella guerra per il Nagorno Karabakh


Armenia-Azerbaijan, crisi post conflitto

21/05/2021 -  Marilisa Lorusso

Il conflitto dello scorso anno per il Nagorno Karabakh e il conseguente status quo che ne è emerso per via militare hanno lasciato spazio ad ulteriori focolai di crisi tra Armenia e Azerbaijan. Il recente caso di Syunik