Europa / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Europa

Sì, servono dei finanziamenti pubblici per il giornalismo

14/02/2025 -  Lorenzo Ferrari

L’improvviso taglio del sostegno USA alle organizzazioni della società civile straniere sta mettendo in crisi anche numerose testate, soprattutto in Europa centro-orientale. La loro voce è importante per la democrazia, ma non esistono molte alternative percorribili per la loro sostenibilità

Solare nelle campagne europee: grande potenziale, sfide complesse

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

Le aree rurali d’Europa potrebbero produrre fino a 30 volte il loro fabbisogno energetico grazie al fotovoltaico, ma ostacoli tecnici, ambientali e sociali ne complicano lo sviluppo. Reti, stoccaggio e coinvolgimento delle comunità saranno decisivi per un futuro sostenibile

Il variegato quadro dell’energia in Europa

13/02/2025 -  Marco RanocchiariOrnaldo Gjergji

L'Europa punta a ricavare il 42,5% della sua energia da fonti rinnovabili entro il 2030, ma la strada è ancora lunga. Mentre il petrolio domina il mix energetico nazionale, emergono realtà territoriali molto diverse, con aree rurali già pronte alla transizione ecologica

Sognare la rivoluzione: il ruolo della diaspora bielorussa in Europa

12/02/2025 -  Andriy Brashchayko

Le difficoltà e i numeri della diaspora bielorussa in Europa. Andrei e Katsiaryna ci raccontano cosa vuol dire essere bielorussi migrati in un altro paese e le difficoltà di mantenere vivo l’attivismo politico

Allargamento UE, un nuovo impulso dalla Polonia

04/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea nel primo semestre del 2025, il governo polacco vuole dare una decisa spinta in avanti ai negoziati di adesione, soprattutto per quanto riguarda l’Ucraina. Rimane però un percorso a ostacoli

Politica di coesione UE, i rischi dell'accentramento

29/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La tentazione di accentrare la gestione dei fondi di coesione dell'UE è un errore, sostiene l'economista Andrés Rodríguez-Pose, che ha curato per la Commissione europea un rapporto sul futuro di questa politica. Un'intervista

Quale futuro per i rifugiati ucraini in Europa?

29/01/2025 -  Kim Son Hoang Vienna

Secondo recenti stime, i rifugiati ucraini nell'Unione europea sono almeno sei milioni. Col proseguire della guerra di aggressione russa, una fetta sempre più larga di chi ha abbandonato il paese dichiara di non voler tornare, nonostante i problemi di una vita lontano da casa

Allargamento UE, l'ora di Trump

20/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Dall'Ucraina ai Balcani occidentali, nel suo secondo mandato il presidente degli Stati Uniti potrebbe spingere per un disimpegno dall'Europa. Ma se Bruxelles saprà reagire, il ruolo dell'Ue per la sicurezza di tutto il continente potrebbe uscirne rafforzato

Allargamento UE, le sfide per il 2025

16/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La commissaria UE Kos ha anticipato al Parlamento europeo l'obiettivo di convocare fino a dieci conferenze intergovernative, e l'apertura dei primi capitoli negoziali con Ucraina e Moldova. Resta imprescindibile il sostegno dei Paesi membri, che dovranno esprimere un consenso unanime

La mia cucina è meglio della tua

08/01/2025 -  Francesca Barca

La difesa delle tradizioni alimentari nell'UE può scivolare in forme di "gastronazionalismo", in cui vengono definiti confini e forme di marginalizzazione in base a rivendicazioni di superiorità ed esclusività di ricette e prodotti alimentari. Un "nazionalismo banale" largamente tollerato