Consegna del Premio OBC Transeuropa al TFF

Consegna del Premio OBC Transeuropa al Trieste Film Festival

Venerdì 24 gennaio, nell'ambito della 36ª edizione del Trieste Film Festival, il principale evento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale, è stato assegnato il "Premio OBC Transeuropa" al documentario "Il cielo sopra Zenica"

27/01/2025 -  Redazione

Dal 16 al 24 gennaio si è tenuta la 36esima edizione del Trieste Film Festival - Alpe Adria Cinema . Fondato da Annamaria e Piero Percavassi e guidato dalla direttrice artistica Nicoletta Romeo, il Festival ha rafforzato il proprio prestigio internazionale grazie a un approccio sempre curioso e lungimirante, capace di esplorare territori cinematografici nuovi e inediti. Si conferma così come il più rilevante e significativo appuntamento italiano dedicato al cinema dell’Europa centro-orientale.

Per il decimo anno è stato assegnato il Premio OBC Transeuropa al miglior documentario in concorso che è andato a "Himlen over Zenica” (Il cielo sopra Zenica di Nanna Frank Møller, Zlatko Pranjić (BiH-DK, 2024, b&n/col., 90’ v.o. bosniaca – inglese). Anteprima italiana.

Questa la motivazione:

Perché affronta uno delle questioni più urgenti che incombono su tutti noi e allo stesso tempo denuncia le intollerabili disuguaglianze che l’accompagnano; perché è un tributo al coraggio e alla determinazione di chi lotta contro i Golia del nostro tempo; perché racconta di una generazione di attivisti inusuale, da cui non ti aspetti protagonismo; perché oltre alle sue qualità artistiche questo documentario ha un forte valore politico chiamandoci tutti a contribuire alla lotta per la giustizia climatica nonostante la sfida immane che abbiamo di fronte.

Il film, già vincitore, tra gli altri, dello Special Environmental Awareness Award al Sarajevo Film Festival 2024, racconta la lotta dei cittadini di Zenica per il bene comune e per un futuro sostenibile. Tuttavia, il denaro, il potere e la politica si rivelano avversari tossici, almeno quanto l’inquinamento che minaccia le loro vite.

A Zenica, i frequenti casi di cancro, diabete infantile e malattie respiratorie sono ormai diventati la norma. In generale, l’inquinamento atmosferico in Bosnia è elevato, ma nella città i cittadini puntano il dito contro una gigantesca acciaieria e cokeria che occupa un quarto del territorio urbano e rappresenta il principale datore di lavoro della zona. I cittadini chiedono che le emissioni della fabbrica siano monitorate, come previsto dall’autorizzazione ambientale, ma le loro richieste rimangono inascoltate.

Il film ha documentato, nell’arco di sette anni (2017-2024), la battaglia dell’Eko Forum per ottenere dati chiari e identificare le responsabilità. Attraverso le testimonianze dirette di chi subisce quotidianamente le conseguenze di questa situazione, il film dà voce a chi non ce l’ha, svelando i complessi meccanismi che ostacolano l’adozione di misure precauzionali e sostenibili a Zenica, come in molti altri luoghi del mondo.

 

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Hai pensato a un abbonamento a OBC Transeuropa? Sosterrai il nostro lavoro e riceverai articoli in anteprima e più contenuti. Abbonati a OBCT!