Moldavia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Moldavia - Articoli

Dopo la tempesta

24/04/2009 -  Iulian Lungu Chişinău

La Moldavia fa i conti con gli strascichi degli scontri seguiti alla vittoria dei comunisti. Molti arrestati sono già liberi, ma l'opposizione denuncia la morte di tre persone e gravissime infrazioni dei diritti umani. Caute le reazioni internazionali, mentre la Corte costituzionale conferma i risultati elettorali


Rivoluzione Twitter

21/04/2009 -  Massimiliano Di Pasquale

Dopo le proteste che hanno seguito il voto del 5 aprile, in Moldavia la situazione è tornata lentamente alla normalità. Vlad Filat, leader del partito liberal-democratico, insiste però nel richiedere l'annullamento del voto e nuove elezioni. Nostra intervista


La risposta di Băsescu

16/04/2009 -  Mihaela Iordache

Chişinău accusa Bucarest di aver organizzato le proteste di piazza, mentre la Corte Costituzionale moldava avvia il riconteggio delle schede elettorali. Dura replica del presidente romeno Băsescu. La crisi vista da Bucarest


Guerriglia elettorale

08/04/2009 -  Iulia Postica Chişinău

Domenica scorsa le elezioni, con la vittoria netta del Partito comunista già attualmente al potere. Da lunedì le proteste di piazza, degenerate nell'occupazione della sede della Presidenza e del Parlamento. Il Presidente Voronin accusa i manifestanti di tentare un colpo di stato


Tensioni sulla linea d'arrivo

03/04/2009 -  Iulia Postica Chişinău

La campagna elettorale in Moldavia si chiude fra violazioni dei diritti civili e polemiche sui sondaggi d'opinione che danno il Partito comunista in largo vantaggio sull'opposizione. Sul risultato del voto del 5 aprile potrebbero pesare in modo risolutivo i voti della diaspora


Giovani democrazie

17/03/2009 -  Iulia Postica Chişinău

Dall' indipendenza, nel 1991, in Moldavia si sono tenute quattro elezioni parlamentari. La quinta tornata si terrà il prossimo 5 aprile 2009. Nonostante alcune difficoltà strutturali, oggi il pluralismo politico appare ben radicato nella società moldava. Una breve panoramica


Speranze elettorali

20/02/2009 -  Iulia Postica Chişinău

Le speranze dei cittadini moldavi per un futuro migliore, senza povertà e più vicino all'Europa, convergono sul prossimo 5 aprile, data delle elezioni politiche. La mancanza di vere alternative politiche rischia però di trasformarle in uno scontro di personalità


'Non ho niente a che fare con te, morte'

05/02/2009 -  Iulia Postica Chisinau

Il 18 gennaio scorso, in un incidente stradale, è morto Grigore Vieru, il più grande poeta moldavo, e uno dei principali scrittori in lingua romena. Autore di libri per bambini, Vieru è stato anche uno dei più autorevoli sostenitori di una riunificazione tra Romania e Moldavia


Senza alternative

19/01/2009 -  Iulia Postica Chisinau

Stretta nello scontro energetico tra Mosca e Kiev, anche la Moldavia scopre tutta la sua fragilità per la totale mancanza di alternative al gas che arriva dalla Russia attraverso l'Ucraina. Nel paese si accende il dibattito su come uscire da una situazione di totale dipendenza


Moldavia chiama UNESCO

31/12/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Orheiul Vechi, località archeologica, naturalistica e storica, il cui paesaggio unico è stato fonte di ispirazione per artisti, poeti, scrittori e registi, nel giugno 2009 potrebbe essere la prima in Moldavia ad essere inserita nella lista UNESCO dei siti patrimonio dell'umanità


Fuori onda

19/12/2008 -  Iulia Postica Chisinau

In piena campagna elettorale, il governo moldavo rifiuta di prolungare la licenza di trasmissione ad un canale televisivo romeno. Immediate le reazioni da parte dei politici, della società civile e dell'Ue, che richiama la Moldavia al suo impegno per la libertà di stampa


L'Europa e i suoi vicini

12/12/2008 -  Roberta Bertoldi

La Commissione europea intende stringere legami più stretti con Ucraina, Moldavia, Georgia, Armenia, Azerbaijan e Bielorussia e propone di istituire un nuovo Partenariato orientale


Successo moldavo

09/12/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Esiti positivi per la presidenza moldava dell'Iniziativa Centro Europea. Il summit dei capi di governo è l'ultimo di numerosi eventi politici e di settore organizzati da Chisinau per potenziare una piattaforma per la cooperazione regionale e per migliorare i rapporti con l'Ue


La Moldavia davanti alla corte

07/11/2008 -  Iulia Postica

I problemi di giustizia interna e di cattiva legislazione spingono molti cittadini moldavi e stranieri a rivolgersi alla Corte europea dei diritti umani. Molte le cause in esame e più di un centinaio quelle già perse


Un'isola felice?

23/10/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Secondo molti politici di Chisinau e numerosi analisti internazionali la Moldavia è al sicuro dalla crisi internazionale, paradossalmente proprio grazie all'isolamento del proprio sistema bancario e all'assenza di un vero mercato dei mutui. Ma il paese è davvero al riparo dai rischi?


Più diversi degli altri

02/10/2008 -  Iulia Postica Chisinau

In Moldavia il disegno di legge sulla lotta alla discriminazione divide l'opinione pubblica. Principale oggetto della disputa è l'inserimento dell'espressione "orientamento sessuale" tra i criteri discriminatori da combattere che, secondo alcuni, aprirebbe le porte a comportamenti "immorali"


5+2 o 2+1?

24/09/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Dopo i recenti eventi in Caucaso, in Moldavia si cercano nuove modalità di risoluzione del conflitto in Transnistria. Alla formula di negoziazione adottata finora con OSCE, Ucraina e UE,USA come osservatori, si affianca quella "2+1" con la Russia mediatore unico


Mar Nero, in cerca di stabilità

02/09/2008 -  Mihaela Iordache

Dopo il conflitto in Georgia il presidente romeno Basescu ha visitato numerosi paesi dell'area del Mar Nero. Dai colloqui sarebbero emerse varie priorità per garantire la sicurezza nella regione: rispetto dei confini e dell'atto finale di Helsinki e maggiore coinvolgimento di UE e Turchia


Moldavia, echi dal Caucaso

18/08/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Tra le richieste dei separatisti di Transnistria di denunciare "l'aggressione georgiana all'Ossezia del Sud" e quelle dell'opposizione di abbandonare la CSI per protestare contro la politica di Mosca, il governo di Chisinau ha deciso di tenere un basso profilo sulla crisi georgiana


Moldavia sott'acqua

31/07/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Stato di emergenza in Moldavia per lo straripamento del Prut del Dniestr, causato da piogge eccezionali, che ha costretto all'evacuazione di migliaia di persone. Colpita soprattutto la Moldavia occidentale, mentre Chisinau rischia di restare senza acqua potabile


Lotta per la Gagauzia

08/07/2008 -  Iulia Postica Chisinau

La Gagauzia, regione autonoma situata nel sud della Moldavia, è popolata da gaugazi, popolo di origine turca. Dopo essere stata un bastione del partito comunista moldavo, oggi la Gagauzia è teatro di un'aspra lotta politica, all'ombra di un delicato equilibrio con la capitale Chisunau


Opinioni scomode

04/07/2008 -  Iulia Postica Chisinau

In Moldavia, esprimere le proprie opinioni su internet può essere rischioso. Soprattutto se per le istituzioni minacciano "l'ordine costituzionale e l'integrità dello stato". Per rappresentanti dei media ed euro parlamentari, però, il governo di Chisinau viola la libertà di espressione


Spine di confine

05/06/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Una barriera di filo spinato, residuo della guerra fredda, separa Moldavia e Romania. Quando le autorità locali ne hanno chiesto la rimozione, ne è nata una vera battaglia politica, tra chi vuole liberarsene e chi lo ritiene ancora importante per la "sicurezza dello stato"


Le due Moldavie

27/05/2008 -  Iulia Postica Chisinau

A Chisinau, il 9 maggio, si potevano vedere, nello stesso momento, due Moldavie che guardano in direzioni lontane ed opposte. Quella che ricorda la vittoria dell'URSS nella II Guerra mondiale, e quella dei giovani che festeggiano il "Giorno dell'Europa"


Moldavia: governo a tempo determinato

16/04/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Zinaida Greceanii, esperta di finanza, è il nuovo premier moldavo. Il nuovo esecutivo, nato dalla volontà del presidente Voronin di dare un volto nuovo del suo Partito Comunista Moldavo, ha però solo un anno a disposizione per realizzare l'ambizioso programma che si è dato


Le riforme possono aspettare

25/03/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Il sesto congresso del Partito Comunista Moldavo, oggi al potere, ha portato alle inaspettate dimissioni del premier Vasile Tarlev. Secondo l'opposizione e molti analisti, però, più che di reali riforme nel partito, si tratta dell'inizio della campagna elettorale per le parlamentari del 2009


Elezioni della discordia

10/03/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Il 2 marzo seggi per le elezioni presidenziali russe sono stati aperti nella repubblica separatista di Transnistria, in violazione con la legislazione della Repubblica di Moldavia. Per la Russia, però, queste elezioni non rappresentano una minaccia all'integrità territoriale moldava


Transnistria come il Kosovo?

21/02/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Secondo le autorità di Tiraspol, capitale dell'autoproclamata repubblica di Transnistria, la soluzione adottata per il Kosovo aprirebbe nuovi scenari internazionali basati sul diritto all'autodeterminazione dei popoli


Europa più vicina

06/02/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Procedure più facili ed un centro comune, presso l'ambasciata ungherese a Chisinau, dove chiedere i visti per molti paesi dell'area Schengen. Per i cittadini moldavi, nonostante il perdurare di vecchi problemi, diventa più semplice ottenere il lasciapassare per l'Unione Europea


Repubbliche separatiste, mutuo sostegno

06/02/2008 -  Iulia Postica Chisinau

Le repubbliche separatiste stabiliscono relazioni diplomatiche più strette e in Ossezia del Sud il 2008 è stato dichiarato l'anno della Repubblica moldava di Transnistria