Nagorno Karabakh / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nagorno Karabakh - Articoli

Indipendenza idroelettrica

23/06/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

L'amministrazione de facto del Nagorno-Karabakh ha dato inizio a un ambizioso progetto di costruzione di centrali idroelettriche, con la convinzione che indipendenza energetica, economica e politica siano strettamente correlate


Erdoğan rassicura Baku

18/05/2009 -  Arzu Geybullayeva Baku

La visita del primo ministro turco Tayyip Erdoğan in Azerbaijan ha lenito le ferite aperte dal recente riavvicinamento turco-armeno. Al centro degli incontri il Nagorno Karabakh e il prezzo del gas


Caucasian Knot

14/05/2009 -  Giorgio Comai Mosca

Osservatorio ha incontrato Grigory Shvedov, direttore di 'Caucasian Knot', centro di informazione che si occupa della regione, per parlare di libertà dei media, del ruolo delle organizzazioni internazionali nel Caucaso e del suo portale


La città rosa

30/04/2009 -  Paolo Bergamaschi*

Yerevan, un anno dopo. Le voci dal carcere delle persone ancora detenute per gli incidenti del primo marzo 2008, la posizione del presidente Sargsyan, il nuovo scenario regionale


Anatomia di un riavvicinamento

23/04/2009 -  Richard Giragosian Yerevan

Le relazioni turco armene dalla visita del presidente Gül a Yerevan, nel settembre scorso, ad oggi. Le conseguenze di una possibile riapertura dei confini sull'intera regione del Caucaso meridionale


Democrazia post-conflitto

21/04/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Il difficile percorso della democrazia in Karabakh è ostacolato dalla posizione controproducente della comunità internazionale e dalla paura di un nuovo conflitto. Ma sembra stia per iniziare una nuova fase di dibattito politico


Karabakh, in fila per il riconoscimento

27/03/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Dopo la dichiarazione di indipendenza del Kosovo, ed il riconoscimento russo dell'indipendenza di Abkhazia ed Ossezia del Sud, in Karabakh si è avuta la sensazione di essersi lasciati sfuggire qualcosa di importante


Immobile Karabakh

26/11/2008 -  Leila Alieva* Baku

La Dichiarazione di Mosca sul Nagorno Karabakh nel quadro della politica regionale russa dopo la guerra di agosto. Nonostante la dimostrazione di intenti, domina lo scetticismo sulla prospettiva di una risoluzione del conflitto


La riforma dell'esercito in Azerbaijan

21/11/2008 -  Anonymous User

L'Azerbaijan aumenta il suo bilancio militare, uno dei settori più segreti e meno trasparenti dell'azione di governo. Indagine e rapporto di International Crisis Group


Dichiarazione d'intenti sul Karabakh

10/11/2008 -  Kristine Gasparyan Erevan

Il 2 Novembre è stata firmata a Mosca una dichiarazione trilaterale riguardante il processo di pace in Nagorno Karabakh. C'è accordo per una soluzione pacifica del conflitto. Esclusi Turchia e Iran


Armenia-Turchia, il dopo-partita

06/11/2008 -  Kristine Gasparyan Yerevan

L'apertura nelle relazioni tra Turchia e Armenia offre una speranza di dialogo e nuovi ruoli per i due paesi nello scenario caucasico


Il Karabakh dopo l'Ossezia

26/09/2008 -  Anonymous User

Sull'esempio di Abkhazia e Ossezia del Sud, i politici del Nagorno Karabakh invitano a seguire con più determinazione l'obiettivo del riconoscimento della loro repubblica da parte della comunità internazionale


L'Azerbaijan dopo il conflitto russo-georgiano

22/09/2008 -  Ermanno Visintainer

Dopo l'iniziale decisa condanna dell'intervento russo, l'Azerbaijan modera la propria posizione. Il nuovo scenario regionale visto da Baku


Lo scacchiere caucasico - II

01/09/2008 -  Anonymous User

L'analisi di Enes Cansevər, opinionista del quotidiano azero Zaman, sulla crisi nel Caucaso e sulle opportunità per una soluzione del conflitto turco-armeno. Nostra traduzione, seconda parte


Nuova risoluzione ONU sul Nagorno Karabakh

18/03/2008 -  Anonymous User

Il riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo ha inasprito le posizioni sulle repubbliche auto-proclamate del Caucaso meridionale. All'ONU la Russia si oppone all'Azerbaijan sul Karabakh


I due presidenti

15/01/2008 -  Fabio Salomoni Istanbul

Il 19 febbraio l'Armenia sceglierà il nuovo presidente della Repubblica. I due principali candidati si dividono sulla questione del Karabakh e dei rapporti con Ankara e Baku. Un profilo


Il nodo del Nagorno Karabakh

14/12/2007 -  Anonymous User

Senza alcun accordo in vista e con le elezioni presidenziali nel 2008 sia in Armenia che in Azerbaijan, si prevede che il processo di pace in Nagorno Karabakh possa collassare


Nagorno Karabakh: il rischio guerra

20/11/2007 -  Anonymous User

L'International Crisis Group ha diffuso un recente rapporto sul Nagorno Karabakh. Per disinnescare il pericolo di una guerra nel giro di pochi anni è necessario il massimo impegno


Prospettive di un anno di impasse

12/10/2007 -  Anonymous User

Dalla difficile soluzione del conflitto in Nagorno-Karabakh, nasce in Armenia e in Azerbaijan una preoccupante "immagine del nemico"


Il Karabakh dopo le elezioni

27/07/2007 -  Anonymous User

L'autoproclamata Repubblica del Nagorno-Karabakh ha un nuovo leader, Bako Saakian. Restano lontane le prospettive per la soluzione del conflitto con l'Azerbaijan


Il villaggio più solitario del Karabakh

01/06/2007 -  Anonymous User

La famiglia Karapetian vive in totale isolamento, ma desidera fortemente dei vicini. Cronache da un dopoguerra ai confini dell'Europa


Il Karabakh ricostruisce le scuole

30/03/2007 -  Anonymous User

La diaspora armena aiuta il governo della autoproclamata repubblica a ricostruire il sistema scolastico. Un reportage dai villaggi del Nagorno Karabakh, regione devastata dalla guerra


Sminare il Nagorno Karabakh

30/01/2007 -  Anonymous User

Secondo una organizzazione non governativa britannica, il Karabakh ha il più alto tasso di incidenti per mine pro capite, tre volte quello dell'Afghanistan. Ma sminare il territorio non è facile, per la scarsa collaborazione delle autorità e lo spopolamento della regione


Non più "conflitti dimenticati"

28/11/2006 -  Anonymous User

Ha iniziato studiando il russo e poi occupandosi di diritti umani. "Da qui si arriva inevitabilmente alla Cecenia ... E parlando di Cecenia si allarga l'orizzonte a tutta la regione". Un'intervista a Maddalena Parolin, collaboratrice di Osservatorio e tra le promotrici del Comitato per la Pace nel Caucaso


Karabakh: gli ultimi azeri

28/08/2006 -  Anonymous User

Viaggio in Nagorno-Karabakh, regione contesa tra Armenia ed Azerbaijan, alla scoperta della minoranza azera. I racconti di un'identità complessa, e di famiglie divise. Un articolo tratto da IWPR


Il Nagorno-Karabakh e la sua guerra dimenticata

12/06/2006 -  Anonymous User

Che prospettive offrono le trattative armene con la UE? Quale futuro per la piccola regione del Nagorno-Karabakh, teatro di un conflitto poco noto e tuttora irrisolto? Un reportage di Paolo Bergamaschi


Nagorno-Karabakh, nessuna soluzione da Rambouillet

13/02/2006 -  Anonymous User

A Rambouillet, venerdì e sabato scorsi, due giorni di colloqui sul Nagorno-Karabakh. Ma il dialogo tra i presidenti di Armenia e Azerbaijan non ha portato ad alcuna soluzione