Nagorno Karabakh / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Nagorno Karabakh - Articoli

Caucaso del Sud: elezioni de-facto

04/04/2017 -  Marilisa Lorusso

Tre sono i paesi non riconosciuti, o solo parzialmente riconosciuti, nel Caucaso del Sud: l’Abkhazia, l’Ossezia del Sud, il Nagorno-Karabakh. Per tutti, il 2017, è anno di elezioni. Una rassegna


Armenia: crisi degli ostaggi

18/07/2016 -  Simone Zoppellaro Yerevan

La capitale armena Yerevan vive ancora momenti di tensione dopo che ieri un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione in una stazione di polizia prendendo in ostaggio alcune persone


Nagorno Karabakh: il conflitto è vivo, le persone vegetano

15/04/2016 -  Irina Gordienko

Mentre i politici ponderano le sorti della "zona di contatto", le persone aspettano una sola cosa: la fine di una lunga guerra. Reportage


Nagorno Karabakh: il linguaggio dell'odio

12/04/2016 -  Marilisa Lorusso

L'istigazione all'odio, da entrambe le parti, è da sempre strumento per alimentare il conflitto in Nagorno Karabakh. Un'analisi


Alta tensione in Nagorno Karabakh

04/04/2016 -  Simone Zoppellaro

Con l’attuale nuova escalation militare in Nagorno Karabakh la definizione di “conflitto congelato”, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare


Azerbaijan, la lista nera

14/01/2016 -  Andrea Oskari Rossini

La pubblicazione in Italia di una lista di giornalisti cui è vietato l'ingresso in Azerbaijan riporta in primo piano la grave situazione dello stato della libertà di espressione nel paese caucasico


Sahakyan, il presidente de facto

07/12/2015 -  Simone Zoppellaro Stepanakert

La lotta per il riconoscimento internazionale e le prospettive per una soluzione del conflitto in Nagorno-Karabakh. Intervista a Bako Sahakyan


Diritti umani in Armenia: il rapporto Muižnieks

12/03/2015 -  Andrea Oskari Rossini

Il Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d'Europa, Nils Muižnieks, ha reso pubblico martedì il rapporto sullo stato dei diritti umani in Armenia. Al centro dell'attenzione la violenza contro le donne e l'indipendenza dei giudici. Intervista


Nuova escalation in Nagorno Karabakh

26/11/2014 -  Marilisa Lorusso

Il 12 novembre un elicottero militare coinvolto in esercitazioni congiunte armeno-karabakhe è stato abbattuto da un missile nei cieli di Ağdam, in Nagorno Karabakh. A rischio il fragile cessate il fuoco nella regione


Escalation d’agosto nel Nagorno Karabakh

14/08/2014 -  Simone Zoppellaro Yerevan

Circa 20 morti per scontri sulla linea del cessate il fuoco tra Armenia e Azerbaijan in Nagorno Karabakh. Aumentano le preoccupazioni per un nuovo conflitto, mentre un gruppo di associazioni lancia un appello per la pace


Nagorno Karabakh, il giardino nero

23/06/2014 -  Irene Spagnul

La presentazione della nuova edizione del libro Il giardino nero di Thomas de Waal, ha riunito a Tblisi, in Georgia, analisti e peacemakers di Armenia e Azerbaijan per discutere delle possibili soluzioni al conflitto "congelato" del Nagorno Karabakh


Armenia: nuove speranze e nuove paure

20/05/2014 -  Mikayel Zolyan Yerevan

Il 99simo anniversario del genocidio armeno e il 20simo anniversario del cessate il fuoco in Nagorno Karabakh si sono recentemente intrecciati, evidenziando i limiti della diplomazia ufficiale ma anche le nuove iniziative della società civile per la ripresa del dialogo nella regione


La sottile linea rossa del Nagorno Karabakh

30/10/2013 -  Laurence Broers*

A vent'anni dal cessate il fuoco, il processo di pace in Nagorno Karabakh è congelato. Per evitare la crescente militarizzazione delle società armena e azera, e una nuova guerra, esistono molte strade che possono essere percorse


Karabakh, dichiarazioni e corsa alle armi

19/07/2013 -  Mikayel Zolyan Yerevan

I paesi mediatori del conflitto in Karabakh invitano le parti ad abbassare i toni. Nel frattempo, a Yerevan ha destato molta preoccupazione la notizia di un recente accordo per la vendita di un miliardo di dollari di armamenti russi all'Azerbaijan


Armenia-Azerbaijan: sconfinamenti al tempo del “cessate il fuoco”

31/01/2013 -  Arzu Geybullayeva Baku

Il conflitto tra Armenia e Azerbaijan è aspro, il dialogo difficile, ma c'è ancora chi oltrepassa il confine. La storia di un giornalista azero in Armenia


Il Karabakh dopo Safarov

25/10/2012 -  Ilenia Santin Yerevan

La vicenda dell'azero Safarov, graziato in patria dopo aver ucciso un ufficiale armeno, sta provocando una delle più destabilizzanti crisi degli ultimi anni tra Yerevan e Baku. Le ripercussioni sul dialogo per il Nagorno Karabakh, i rischi di un'escalation


Karabakh, l'invalicabile confine

11/05/2012 -  Paolo Bergamaschi*

Una delegazione del Parlamento europeo aveva in programma di recarsi da Baku in Nagorno Karabakh senza passare per la Georgia. Ma l'attraversamento di questo confine non riconosciuto si è rivelato per l'ennesima volta impossibile. Le riflessioni di Paolo Bergamaschi, Consigliere per gli Affari esteri del Parlamento europeo, su questo conflitto in cui la diplomazia non riesce a sbloccare lo status quo


Shushi/Shusha: volti e simboli del Nagorno Karabakh

08/05/2012 -  Elias Pinteri Shushi/Shusha

Tra l'8 e il 9 maggio 1992, in una delle battaglie determinanti per il corso del conflitto in Nagorno Karabakh, gli armeni conquistarono la città di Shushi/Shusha. A vent'anni di distanza, in una serie di intense fotografie, il ritratto di una città


L'Armenia vista dai blog azeri: odio 2.0

03/02/2012 -  Arzu Geybullayeva

International Alert, ONG con sede a Londra che si occupa di risoluzione dei conflitti, ha organizzato una ricerca sulle reciproche percezioni dei Paesi coinvolti nei conflitti nel Caucaso meridionale. La nostra corrispondente ha analizzato la rappresentazione dell'Armenia nei blog azeri. Un viaggio nel “lato oscuro” della blogosfera azera


Karabakh senza pace

28/12/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Nuove vittime sulla linea del fronte tra forze armene e azere in Nagorno Karabakh. I rappresentanti religiosi di Armenia, Azerbaijan e Russia firmano un appello congiunto contro la perdita di vite umane, mentre restano per ora senza risultato gli sforzi dell'Osce per una pace duratura nella regione


Il difficile dialogo sul Karabakh

14/11/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Scontri sulla linea del cessate il fuoco rendono difficile la continuazione del dialogo diplomatico sul Nagorno Karabakh. Proseguono tuttavia la diplomazia della società civile e gli sforzi internazionali per un accordo di pace. Senza esito le prove di riavvicinamento tra Armenia e Turchia dopo il terremoto di Van


La diplomazia di Bruxelles per il Nagorno Karabakh

08/09/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Dopo il fallimento dei recenti colloqui tra Armenia ed Azerbaijan, mediati dalla Russia, l'Unione Europea si dichiara pronta ad assumersi responsabilità nel processo negoziale. Dalle dichiarazioni di Catherine Ashton alla nomina di un nuovo Rappresentante Speciale, i progressi diplomatici dell'UE nel Caucaso del Sud


L'offensiva diplomatica russa sul Karabakh

19/08/2011 -  Richard Giragosian* Yerevan

Gli ultimi mesi hanno visto un intensificarsi delle iniziative diplomatiche russe per la soluzione della crisi in Nagorno Karabakh, a fronte di un sostanziale disimpegno da parte occidentale. Le conseguenze di questo trend per l'Armenia e per la regione nell'analisi di Richard Giragosian


Diplomazia dal basso per il Nagorno Karabakh

05/08/2011 -  Arzu Geybullayeva Bakuriani

A partire dal 2007, ogni anno un gruppo di giovani provenienti da Armenia e Azerbaijan si incontrano in un Paese terzo per conoscersi, per parlare della propria storia e dei bisogni che percepiscono nella realtà in cui vivono. Una rara occasione di incontro, in netto contrasto con le opposte retoriche del conflitto che dominano in entrambi i Paesi


Karabakh, sempre lontani dalla pace

30/06/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Aveva mediato il loro incontro il Presidente russo Medvedev. Ma i recenti colloqui tra il presidente armeno Sargsyan e il collega azero Aliyev si sono conclusi con un nulla di fatto. Ancora una volta negoziati senza passi avanti concreti, con i due Presidenti che continuano a far poco per preparare i propri Paesi alla pace, ma molto per prepararli alla guerra


L'Iran: niente forze straniere in Karabakh

26/05/2011 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

L'Iran è l'unico Paese terzo - oltre a Armenia e Azerbaijan - a confinare con la zona del conflitto in Nagorno Karabakh. E lungo quel confine non vuole nessuna forza di peacekeeping internazionale. Un'analisi


Karabakh, 17 anni senza guerra e senza pace

12/05/2011 - 

Il 12 maggio del 1994 il cessate il fuoco che ha posto fine alle ostilità in Nagorno Karabakh tra Armenia e Azerbaijan. Ora il rischio di una nuova guerra. Leggi il nostro dossier "Rischio in Karabakh". Vi è comunque chi cerca di favorire il dialogo: voci di pace da una terra in conflitto. Le ha raccolte il nostro corrispondente Onnik Krikorian in un e-book , con un'introduzione di Thomas de Waal


Azerbaijan, la retorica militarista è diplomazia

06/05/2011 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Secondo l'analista Gegam Bagdasaryan, "più si parla di guerra e meno la si fa". I frequenti riferimenti ad un intervento bellico dell'Azerbaijan in Nagorno Karabakh sarebbero a suo avviso mirati ad ottenere vantaggi nei negoziati. Ma continuano gli incidenti sulla linea di contatto e il pericolo di guerra rimane concreto


La pace fra Armenia e Azerbaijan comincia a Tekali

07/04/2011 -  Onnik Krikorian Tekalo, Yerevan

L'iniziativa di un pacifista armeno per trovare una soluzione al conflitto del Nagorno Karabakh partendo dal basso. A fronte dello stallo della diplomazia ufficiale, Georgi Vanyan ha riunito organizzazioni della società civile della regione in un piccolo villaggio georgiano, a pochi chilometri da Armenia e Azerbaijan, per sperimentare direttamente percorsi di pace e di diplomazia popolare. Il resoconto del nostro inviato


Dialogo armeno-azero a Sochi

04/04/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

La diplomazia russa riporta i leader di Armenia e Azerbaijan a dialogare sul Nagorno Karabakh. I timidi progressi sono però vanificati da rinnovate tensioni. La questione dell'aeroporto di Stepanakert